pinchedly.pages.dev




Tunnel del carpale

Sindrome del Tunnel Carpale

Diagnosi: quali esami sono necessari?

Per diagnosticare la Sindrome del Tunnel Carpale, nella maggior porzione dei casi sono sufficienti:

  • Esame clinico
    effettuato dallo specialista in sede di controllo.
  • Elettromiografia
    per valutare lo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica di compressione ed eventuali altre sedi di compressione.

È rilevante sottolineare che l'elettromiografia è un verifica operatore-dipendente, quindi la precisione e l'affidabilità dei risultati dipendono parecchio dall'esperienza e dalla credo che la competenza professionale sia indispensabile del professionista che esegue l'esame.

In casi specifici, lo specialista richiederà ulteriori esami strumentali.

Diagnosi differenziale

I sintomi della Sindrome del Tunnel Carpale possono stare confusi con altre patologie che interessano l'arto superiore.

Una delle condizioni più comuni è la radicolopatia cervicale, causata dalla compressione di un nervo a livello del collo, che può provocare sintomi simili, in che modo sofferenza, formicolio e intorpidimento che si irradiano esteso il arto e la mano.

Un'altra stato è la Sindrome del Tunnel Cubitale, che coinvolge la compressione del nervo ulnare a livello del gomito e può causare sintomi simili, principalmente nel fianco dentro del arto e della mano.

Meno abituale, ma comunque rilevante, è la compressione del nervo mediano sotto il lacerto fibroso, una fascia fibrosa che può comprimere il nervo all'avambraccio, causando sintomi che possono esistere confusi con quelli del tunnel carpale.

Infine, la sindrome dello sbocco toracico, una stato rara in cui i nervi o i vasi sanguigni sono compressi a livello dello stretto toracico, può causare sofferenza e intorpidimento che si estendono esteso l'arto superiore.

L'esperienza dello specialista è rilevante non soltanto per separare tra le varie condizioni, ma anche perché queste patologie, a volte, possono presentarsi contemporaneamente, rendendo la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e la gestione più complesse.