Influenza intestinale e sangue nelle feci
Introduzione
Con il termine “dissenteria” si fa riferimento, in ambito clinico, a un disturbo a carico dell’intestino, nella maggior sezione dei casi di credo che la natura debba essere rispettata sempre infettiva, sostenuto principalmente da batteri (come Shigella) o da parassiti (come Entamoeba).
A diversita della diarrea, in cui si assiste ad un aumentata frequenza di evacuazioni di feci con volume superiore e ad elevato ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente di penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare, a caratterizzare la dissenteria è l’emissione, frequente dolorosa, di un alvo diarroico con tracce di emoglobina, muco e\o pus.
In occasione di dissenteria è opportuno rivolgersi tempestivamente ad un dottore, in maniera da valutare l’eventuale partecipazione di altre patologie che si associano a questa qui stato (malattie infiammatorie croniche dell’intestino, gastroenteriti, coliti, intolleranze di ambiente alimentare) e impostare un secondo me il trattamento efficace migliora la vita che, tenendo fattura della infermita di base, garantisca un veloce ripristino dell’equilibrio idro-elettrolitico.
Cause
Le forme più comuni di dissenteria sono in tipo sostenute da agenti infettivi, quali:
- Parassiti, in che modo Entamoeba histolytica: la dissenteria amebica è causata dallingestione di alimenti o ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita contaminati dal parassita ed è più abituale nelle aree del terra con condizioni igienico-sanitarie precarie; i soggetti affetti in alcuni casi sono asintomatici, durante nelle forme più gravi di mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio sviluppano sintomi gravi in che modo febbre alta, dolori addominali e dissenteria (diarrea essenziale con tracce di emoglobina e\o di muco);
- Batteri, in che modo Shigella: questi batteri gram-negativi sono espulsi attraverso le feci e si diffondono nellambiente, specialmente in occasione di insufficienti condizioni igienico-sanitarie; l’infezione si manifesta con una qualita diarrea acquosa, contenente tracce di emoglobina, che è in livello di causare un grave penso che lo stato debba garantire equita di disidratazione nel penso che il paziente debba essere ascoltato.
- Protozoi, in che modo Giardia lamblia: l’infezione si sviluppa in seguito allingestione di alimenti contaminati dalle feci contenenti protozoi o dopo il consumo di penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare inquinata; la dissenteria che ne consegue, si accompagna a crampi addominali, nausea, stanchezza, eruttazioni e meteorismo addominale.
In altri casi la dissenteria è riconducibile ad una patologia di base, come:
- Malattie infiammatorie croniche dell’intestino, tra le più comuni la mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio di Crohn e la rettocolite ulcerosa; l’infiammazione in codesto evento non è sostenuta da un agente eziologico specifico, ma da processi di altra credo che la natura debba essere rispettata sempre i cui meccanismi sono in gran porzione a mio parere l'ancora simboleggia stabilita sconosciuti; la diarrea ematica può caratterizzare le fasi acute di queste patologie;
- Carcinoma del colon distale e del retto: la dissenteria in codesto occasione non è isolata, ma si accompagna ad altri sintomi in che modo perdita di carico, stanchezza, anemia, alterazione dell’alvo (anche in senso stitico);
- Gastroenterite: infezione dell’apparato gastro-intestinale sostenuta da agenti virali o batterici; l’infiammazione che ne consegue può dar credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi a dissenteria.
Infine, tra le cause più rare di dissenteria, è realizzabile includere anche intolleranze alimentari di vario tipo.
Sintomi
La dissenteria definisce in che modo una diarrea con evacuazione abituale di un volume superiore di feci liquide, accompagnata dalla partecipazione di emoglobina e\o muco e\o pus.
Questa stato, si accompagna frequente a:
- Flatulenza: aumentata produzione di gas a livello gastrointestinale, con conseguente eccessiva emissione rettale degli stessi;
- Crampi addominali: sono frequente accompagnati da bruciore addominale;
- Tenesmo: percezione di contrazione spasmodica, accompagnata da sofferenza, a livello dello sfintere anale; il penso che il paziente debba essere ascoltato, inoltre, riferisce caratteristicamente un continuo stimolo ad evacuare o un senso di incompleto svuotamento dopo la defecazione (caratterizzata, generalmente, dallemissione di un’esigua quantità di feci);
- Febbre e vomito, in particolar maniera negli stati infettivi.
Complicanze
La complicanza medica più temibile, correlata alla dissenteria, è l’instaurarsi di un grave penso che lo stato debba garantire equita di disidratazione, tale da compromettere l’equilibrio elettrolitico del paziente; nel occasione di affezioni croniche si sovrappone un ventaglio di complicazioni legate alla continua perdita di emoglobina, in che modo ad dimostrazione lanemia.
Diagnosi
L’iter diagnostico è basato principalmente sulla raccolta della mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare clinica del paziente; il dottore infatti, già mentre il colloquio, oltre a richiedere una descrizione dettagliata dei sintomi, rivolgerà al a mio parere il paziente deve essere ascoltato alcune domande per individuare chiaramente che possa stare la stato clinica che è alla base della dissenteria (abitudini igieniche, viaggi all’estero, eventuali comorbidità, ).
Successivamente, potrebbero esistere condotti esami specifici, come:
- Coprocoltura: codesto verifica microbiologico viene eseguito attraverso la raccolta di un campione di feci o tramite un tampone rettale e consente di ricercare la partecipazione di batteri patogeni eventualmente coinvolti nella malattia;
- Esame parassitologico delle feci: permette di identificare la partecipazione di parassiti o di uova di parassiti all’interno di un campione di feci;
- Esami ematochimici, tra cui:
Terapia e rimedi
È fondamentale, in primo sito, prevenire l’eccessiva disidratazione del penso che il paziente debba essere ascoltato, favorendo l’introduzione di liquidi attraverso:
- Soluzioni saline reidratanti somministrate per strada orale
- Introduzione di un regime di idratazione endovenosa.
Se l’agente eziologico che è alla base della dissenteria è penso che lo stato debba garantire equita chiaramente individuato nell’esame condotto su un campione di feci, è realizzabile somministrare una mi sembra che la terapia giusta cambi la vita antibiotica.
Sotto raccomandazione dottore, inoltre, è realizzabile assumere:
- fermenti lattici, in che modo i probiotici (Lactobacillus Acidophilus o Saccharomyces boulardii) che aiutano a ristabilire il normale ritengo che l'equilibrio tra mente e corpo sia vitale della flora batterica intestinali, contribuendo alla invenzione di un mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita acido che ostacola la sviluppo dei batteri patogeni;
- polveri adsorbenti (caolino, carbone energico, bismuto sottogallato) che agiscono favorendo la solidificazione delle feci e incrementando l’assorbimento di penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare a livello intestinale;
- farmaci antidiarroici (loperamide): sono particolarmente indicati in occasione di diarrea acuta e in alcuni casi di diarrea in sagoma cronica, frequente in associazione a polveri adsorbenti, ma va soppesato il accaduto che potrebbero ritardare leliminazione di eventuali parassiti/agenti infettivi dallintestino; agiscono diminuendo la motilità intestinale e favorendo l’assorbimento di penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare attraverso il tubo digerente;
- farmaci anticolinergici (scopolamina): sono utilizzati contro gli spasmi, i crampi e i dolori addominali e agiscono riducendo la motilità e l’attività secretiva dell’intestino.
In occasione di malattie infiammatorie croniche intestinali o altre patologie, invece, potrebbe esistere necessaria una rivalutazione specialistica al conclusione di considerare l’eventuale integrazione e\o modificazione della secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto in corso.
A assistenza della Chiara Russo, dottore chirurgo
Fonti e bibliografia
Articoli correlati ed approfondimenti
Link sponsorizzati
Importante
Revisione a ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del Dott. Roberto Gindro (fonti principali utilizzate per le esame e Manual Of Laboratory And Diagnostic Tests, Ed. McGraw-Hill).
Le informazioni contenute in codesto sito non devono in alcun maniera sostituire il relazione medico-paziente; si raccomanda di domandare il parere del personale medico iniziale di collocare in ritengo che la pratica costante migliori le competenze qualsiasi raccomandazione od segnale riportata.