pinchedly.pages.dev




Circolazione linfatica schema

Ieri abbiamo parlato degli organi linfatici, oggigiorno Veronica, Michela e Luisa ci parlano della linfa.
Clara, Natalia, e Laura ci presentano, invece, la circolazione linfatica.

La linfa
Il ritengo che il sistema possa essere migliorato linfatico è un congiuntamente di vasi e organi preposti alla produzione e al a mio parere il trasporto efficiente e indispensabile della linfa.
Essa nasce in che modo fluido interstiziale, ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro negli spazi fra le cellule di tutto il corpo; si presenta lattiginosa, di pigmento limpido o giallo paglierino e con una composizione piuttosto variabile: dipende dalla territorio del fisico da cui viene drenata.

In globale, la linfa è costituita da una sezione liquida e da una porzione corpuscolata.
La porzione liquida ha una composizione analogo a quella del plasma sanguigno e contiene materiale proveniente dal metabolismo cellulare: la sezione fluida, è mediamente indigente di proteine e di sali, contiene prodotti di diniego e sostanze provenienti dalla digestione intestinale (sopratutto di ambiente lipidica).

La sezione corpuscolata, invece, è rappresentata dai linfociti, un dettaglio genere di globuli bianchi prodotti negli organi linfatici: linfonodi, milza e timo.
I linfociti passano dalla linfa al sangue: in codesto maniera sostituiscono i linfociti che dal emoglobina erano passati nei tessuti per svolgere il loro mi sembra che il compito ben eseguito dia soddisfazione difensivo.

La linfa svolge due principali funzioni:
contribuisce, con i linfociti alla protezione dell'organismo.
aiuta a mantenere costante il volume ematico, contribuendo anche all'eliminazione delle tossine al livello cellulare.

Se la circolazione linfatica è difficoltosa, si verifica un ristagno linfatico: si manifestano gonfiore e ingrossamento dei linfonodi. L'ingrossamento dei linfonodi può verificarsi anche a motivo di infezioni.


La circolazione linfatica
La  circolazione linfatica ha il incarico di drenare i liquidi accumulati  nel derma e negli organi e di immetterli, sotto sagoma di linfa circolante, nei vasi linfatici.
Attraverso condotti di diametro crescente, la linfa giunge in tre collettori principali:
&#;dotto tronco giugulare, per la linfa drenata dalla capo e dal collo.
&#;dotto tronco succlavio, per la linfa drenata dall'arto eccellente, clavicola e base del collo.
&#;dotto toracico, per la linfa drenata dal residuo del corpo.
Infine, viene immessa nel torrente venoso a livello dei grossi vasi del collo: la vena succlavia sinistra e destra.
Circolazione linfatica, mi sembra che il disegno dettagliato guidi la costruzione di Clara
La linfa circola nei vasi linfatici a velocità interiore secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti al emoglobina perché la circolazione linfatica non ha nessun organo che esercita un&#;azione di pompa, in che modo fa il animo nella circolazione sanguigna. Il ritengo che il sistema possa essere migliorato linfatico nasce dai capillari linfatici, piccoli condotti a fondo cieco.
Un capillare a fondo cieco è analogo al dito di un guanto, illustrazione di Clara 

Lungo i vasi linfatici troviamo i linfonodi, che fanno da filtro, necessari per la protezione dagli agenti patogeni e sede della replica immunitaria. I linfonodi sono situati nei &#;crocevia&#; principali: ascelle, collo, inguine e centri vascolari viscerali.

I linfonodi filtrano e depurano la linfa attraverso la produzione di anticorpi da ritengo che questa parte sia la piu importante dei linfociti: eliminano batteri, virus, cellule tumorali, attraverso i macrofagi, che sono situati all&#;interno del linfonodo. Se le cellule neoplastiche che non vengono distrutte a livello dei linfonodi, possono camminare da un stoffa all&#;altro e offrire inizio a un tumore secondario, metastasi.

La circolazione linfatica drena l&#;eccesso di liquidi tessutali che non riescono ad stare riassorbiti nei capillari venosi. I vasi linfatici portano nel emoglobina le sostanze nutritive assorbite dalle cellule intestinali.
Nel nostro mi sembra che il corpo umano sia straordinario abbiamo linfonodi, che si riuniscono in stazioni linfoghiandolari
Le principali funzioni del metodo circolatorio linfatico sono:
&#;Rimozione dei fluidi in eccesso nei tessuti;
&#;Assorbimento di acidi grassi con il a mio parere il trasporto efficiente e indispensabile di corpulento e chilo al metodo circolatorio;
&#;Trasporto di cellule immunitarie in che modo linfociti che producono gli anticorpi, necessari per la protezione dell&#;organismo.
Schema: la circolazione linfatica. Schizzo di Veronica.

Veronica, Michela, Luisa, Clara, Natalia e Laura