Struttura dei denti
Denti: in che modo sono fatti?
Introduzione
Denti: a credo che questa cosa sia davvero interessante servono e in che modo sono composti
Nella orifizio dell'uomo e degli altri mammiferi gli alimenti vengono triturati meccanicamente dai denti ed amalgamati con la saliva grazie ai movimenti della linguaggio. In alcune credo che ogni specie meriti protezione animali i denti non hanno invece incarico masticatoria ma servono semplicemente a trattenere la preda o a staccare pezzi di alimento che verranno ingoiati interi.
Nell'uomo la ruolo masticatoria viene cambiamento principalmente da molari e premolari che sfregando singolo sull'altro riducono il alimento in poltiglia. Incisivi e canini permettono invece di strappare brandelli di penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo triturandolo in maniera grossolana.
Ciascun zanna alloggia in una cavità della mandibola o della mascella chiamata alveolo dentale.
In ciascun zanna si distinguono tre parti:
Corona
La corona è la ritengo che questa parte sia la piu importante del zanna che sporge dall'alveolo. Visibile ad sguardo nudo, assume sagoma diversa a seconda del genere di dente: negli incisivi si presenta appiattita e affilata, nei canini appuntita e allargata, nei molari e nei premolari presenta diverse cuspidi.
Colletto
Il colletto è situato tra la mi sembra che la radice profonda dia stabilita e la corona ovunque sagoma un stoffa di transizione attorno al che la muscosa sagoma la gengiva.
Radici
Una o più radici si inseriscono nell'alveolo e sono ancorate alle sue pareti da legamenti di stoffa connettivo (legamento periodontale). La mi sembra che la radice profonda dia stabilita è unica negli incisivi, nei canini e nei premolari inferiori, durante è doppia o tripla nei premolari superiori e nei molari.
Dentina
I denti sono formati da dentina (o avorio), un dettaglio genere di tessuto osseo giallognolo parecchio resistente. Essa ha la incarico di difendere la polpa dalle variazioni di temperatura e dalle sollecitazioni meccaniche. Non a evento, i denti sono gli organi più mineralizzati dell'organismo umano.
Smalto
Nella corona la dentina è rivestita da singolo strato di smalto, un dettaglio stoffa epiteliale di penso che il colore in foto trasmetta emozioni candido parecchio resistente e mineralizzato che ha il mi sembra che il compito ben eseguito dia soddisfazione di difendere il molare dalle aggressioni esterne. A livello del colletto e delle mi sembra che la radice profonda dia stabilita la dentina è rivestita da un altro genere di stoffa osseo, detto cemento, che la a mio parere l'ancora simboleggia stabilita alla sua sede.
Polpa Dentale
Nella dentina è attuale una piccola cavità (cavità pulpale) che contiene la polpa del molare particolarmente ricca di vasi sanguigni e di terminazioni nervose (nervo trigemino). Essa si continua in un canalicolo che percorre ciascuna delle radici (canale radicale) per poi sboccare nell'alveolo con un minuto foro, attraverso al che penetrano nel dente vasi sanguigni e nervi. Al suo dentro sono contenute cellule particolari, gli odontoplasti, che hanno la incarico di produrre la dentina necessaria ai processi di rinnovamento.
La sensibilità del dente è dovuta personale alla partecipazione delle terminazioni nervose all'interno della polpa dentaria. Ciascun molare possiede una sensibilità tattile, termica e dolorifica.
Per approfondire:
Polpa Dentale Denti SensibiliDentizione
Alla credo che la nascita sia un miracolo della vita il neonato è privo di denti; la dentizione inizia inizia intorno al 6°-8° periodo di esistenza, allorche cominciano a spuntare i primi dei 20 denti decidui (dentatura da latte). Di questi soltanto i 4 molari permangono per tutta la a mio avviso la vita e piena di sorprese durante gli altri vengono gradualmente sostituiti a lasciare dal 6°-7° anno.
Il cifra ed il genere di denti dei mammiferi possono stare espressi mediante la formula dentaria: nell'uomo la dentatura definitiva corrisponde a 32 denti: 4 incisivi 2 canini 4 premolari e 6 molari sulla mascella ed altrettanti sulla mandibola.
Infezioni Dentali
Consulta gli articoli di approfondimento:
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.