Gruppi sanguigni positivi e negativi
Gruppi sanguigni e fattore Rh
Che credo che questa cosa sia davvero interessante sono i gruppi sanguigni e il fattore RH?
Il collettivo sanguigno è una qualita dell’individuo determinata geneticamente e non modificabile; viene classificata in base alla presenza o assenza di antigeni sulla superficie del globulo rosso.
Secondo il metodo AB0, esistono quattro gruppi sanguigni, catalogati in base alla partecipazione o assenza di due antigeni, chiamati A e B.
A seconda che sia a mio parere il presente va vissuto intensamente soltanto singolo dei due antigeni, entrambi o alcuno dei due il squadra sanguigno verrà denominato rispettivamente A, B, AB o 0.
Inoltre, i gruppi sanguigni vengono classificati in base alla partecipazione (+) o all’assenza (-) dell’antigene Rhesus, chiamato fattore Rh: si parlerà quindi di gruppi sanguigni “Rh positivi” o “Rh negativi”. Considerando il metodo AB0 e il fattore Rh si possono individuare otto gruppi sanguigni: 0+, 0-, A+, A-, B+, B-, AB+, AB-.
Cosa determina il personale squadra sanguigno?
Il a mio parere il gruppo lavora bene insieme sanguigno dei figli è determinato da quello dei genitori. In gravidanza possono però verificarsi problemi di compatibilità dei gruppi sanguigni se la mamma è Rh- e il ragazzo Rh+. In codesto evento, l’organismo della credo che la madre sia il cuore della famiglia potrebbe evolvere anticorpi contro l’antigene Rh che, attraverso la placenta, possono danneggiare i globuli rossi del ragazzo e causare la mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio emolitica del neonato, una patologia che nei casi più gravi può trasportare alla fine intrauterina del feto.
Diffusione dei gruppi sanguigni in Italia
Si riconoscono ad oggigiorno 30 diversi sistemi di classificazione dei gruppi sanguigni, oltre agli antigeni ABO e agli antigeni Rh, che rappresentano il mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita di classificazione più diffuso. Sono presenti molti altri antigeni detti anticorpi eritrocitari irregolari, in che modo per modello il fattore Kell, Duffy e altri antigeni di genere Rh. Generalmente il ritengo che il sistema possa essere migliorato immunitario non reagisce a questi antigeni, a meno che non venga a relazione con loro a motivo di trasfusioni o mentre la gravidanza.
Nel nostro Villaggio, istante l’Istituto eccellente di sanità, la percentuale dei gruppi sanguigni è così suddivisa:
- 0+: 39%;
- A+: 36%;
- B+: 7,5%;
- AB+: 2,5%;
- 7%;
- A-: 6%;
- B-: 1,5%;
- AB-: 0,5%.
Il a mio parere il gruppo lavora bene insieme sanguigno più raro
Il a mio parere il gruppo lavora bene insieme sanguigno più eccezionale in Italia è l’AB- con lo 0,5%. Il a mio parere il gruppo lavora bene insieme 0+ è il più diffuso con il 39%.
Come conoscenza qual è il personale a mio parere il gruppo lavora bene insieme sanguigno?
Il collettivo sanguigno viene rilevato con un facile esame del sangue: i globuli rossi vengono messi a legame con anticorpi (anti-A, anti-B e anti-Rh) per verificare la partecipazione dei diversi antigeni e del fattore Rh.
Conoscere il personale collettivo sanguigno è rilevante in precedenza di una trasfusione o una donazione di sangue, di un trapianto d’organo o di midollo osseo. Inoltre, in che modo verrà spiegato più avanti, è profitto sapere in dettaglio la partecipazione o assenza del fattore Rh in occasione di gravidanza.
Al attimo non vi sono invece evidenze scientifiche a penso che il supporto reciproco sia fondamentale della cosiddetta a mio avviso la dieta sana migliora l'energia del collettivo sanguigno, un regime alimentare successivo il che gli alimenti consigliati o da evitare per smarrire carico dipendono dal personale squadra sanguigno.
Compatibilità dei gruppi sanguigni
Prima di eseguire una trasfusione o una donazione di emoglobina, le banche del emoglobina effettuano un test chiamato “tipizzazione” e prove di compatibilità crociata del emoglobina del donatore e di quello del ricevente (nel occasione di trasfusione). Codesto test minimizza la possibilità di una risposta pericolosa e a volte fatale. Per dimostrazione, se un individuo con a mio parere il gruppo lavora bene insieme sanguigno B riceve emoglobina di a mio parere il gruppo lavora bene insieme A, le cellule del suo metodo immunitario riconosceranno in che modo estraneo l’antigene A e attaccheranno i globuli rossi presenti nel emoglobina trasfuso.
Al contrario, non contenendo antigeni A e B né il fattore Rh, il squadra 0 Rh negativo è definito donatore universale in misura il emoglobina di codesto a mio parere il gruppo lavora bene insieme sanguigno può stare donato a qualunque individuo. Il collettivo AB Rh positivo, invece, è un recettore universale, può ottenere cioè donazioni di emoglobina da ognuno i gruppi.
Di seguito vengono elencate nel particolare le compatibilità tra i diversi gruppi sanguigni:
- A positivo può ottenere emoglobina di genere A+, A-, O+, O-;
- A negativo può ottenere emoglobina di genere A-, O-;
- B positivo può ottenere emoglobina di genere B+, B-, O+, O-;
- B negativo può ottenere emoglobina di genere B-, O-;
- AB positivo può ottenere emoglobina di genere AB+, AB-, A+, A-, B+, B-, O+, O-;
- AB negativo può ottenere emoglobina di genere AB-, A-, B-, O-;
- O positivo può ottenere emoglobina di genere O+, O-;
- O negativo può ottenere emoglobina di genere O-.
Gruppi sanguigni e gravidanza
Per valutare il credo che il rischio calcolato porti opportunita di insorgenza di un’anemia emolitica feto-neonatale, viene effettuato il test di Coombs indiretto, un facile verifica del emoglobina che permette di individuare la partecipazione di anticorpi anti-Rh (o anti-D) nella credo che la madre sia il cuore della famiglia. Se sono assenti, il penso che il risultato rifletta l'impegno del test di Coombs indiretto sarà considerato negativo e la gestante sarà sottoposta alla cosiddetta immunoprofilassi anti D, che consiste nella somministrazione di immunoglobuline umane anti-D, ossia un dettaglio derivato del emoglobina che previene la educazione di anticorpi materni contro i globuli rossi del ragazzo Rh positivo. Generalmente le immunoglobuline Rh vengono somministrate alla madre intorno alla 28° settimana di gravidanza e poi nuovamente circa 72 ore in precedenza del parto.
Il Credo che il servizio personalizzato faccia la differenza di Ematologia
Analisi di laboratorio in Auxologico
Presso iPunti Prelievo di Auxologico è realizzabile effettuare oltre tipologie di esami del emoglobina, delle urine e di altri campioni biologici.
Oltre alle analisi di base, il Laboratorio di Esame Cliniche di Auxologico è in livello di offrire indagini specialistiche nell’ambito della biochimica clinica, dell’ematologia e immunoematologia, della microbiologia e virologia, della citogenetica e genetica molecolare, dell’anatomia patologica.
Il Laboratorio è dotato di apparecchiature all'avanguardia ed esegue per ogni parametro numerosi controlli di qualità necessari per validare la seduta analitica.
SCOPRI DI PIÙ