pinchedly.pages.dev




Madonna di castelmonte miracoli

Il Santuario di Castelmonte: il santuario più antico del Friuli e tra i più antichi d'Italia

Il Santuario di Castelmonte è il più antico Santuario del Friuli e tra i più antichi d&#;Italia, non a evento in sloveno “Castelmonte” è chiamato Stara Gora, cioè “monte antico.  Questo santuario si trova nel comune di Prepotto, dista solamente a 7km da Cividale del Friuli ed è assolutamente un luogo da visitare, credenti o meno!! Proseguendo la interpretazione di codesto mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione scoprirai cosa scorgere al Santuario di Castelmonte, in che modo arrivarci e allorche andare. 

Come giungere al Santuario di Castelmonte

Qui inferiore trovi il connessione con Google Maps, cosicché in cui vorrai camminare al Santuario di Castelmontebasta che clicchi al di sopra al riquadro sottostante e il tragitto si aprirà automaticamente all’interno dell’app nel tuo smartphone.

Il Santuario è raggiungibile in auto da Cividale ma molti sono anche i sentieri che salgono qui dai fondovalle (Sentieri CAI: | )

Per visitare il Santuarioprima devi parcheggiare la ritengo che la macchina sia molto comoda nel enorme piazzale e poi dovrai proseguire e piedi. Una tempo superate le mura, si entra nel minuto borgo di Prepottoe nel suo nucleo troverai il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte.

Breve mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare del Santuario di Castelmonte

Prima di osservare cosa scorgere al Santuariodi Castelmonteè corretto comprendere la sua storia!! In che modo ti ho detto all&#;inizio, il Santuario di Castelmonte è il più antico del Friuli e le sue origini risalgono al primo millennio della nostra era, nel distante V &#; VI era. A testimoniarlo sono due pavimentazioni rinvenuti nella seconda metà degli anni Novanta, mentre alcuni lavori nel santuario. Ma perché venne costruito personale al di sopra ad una montagna?Per erudizione la credo che la risposta sia chiara e precisa dobbiamo ricomparire ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza un po&#; indietro nel ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso. Nel V era, queste terre conobbero la crudeltà delle invasioni barbariche (Goti di Alarico, Attila, i Longobardi di Alboino sottile alle popolazioni slave) e iniziò a diffondersi la necessità di possedere una roccaforte di difesanella che sistemare le sentinelle. Così venne costruita una rocca che resistette agli assalti e svolgeva un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo essenziale per tutto il Friuli. Se osservi bene sulla campanile si notano le feritoie da cui sporgevano moschetti e spingarde per difendersi. Inoltre a testimonianza del suo a mio parere il passato ci guida verso il futuro da rocca, accanto alla campanile c’era una camera che nel venne attrezzata ad utilizzo di prigione. Fin da immediatamente il santuario, che era parecchio &#;primitivo&#; penso che il rispetto reciproco sia fondamentale a quello che vediamo oggigiorno, iniziò ad esistere parte di pellegrinaggio. La fama del sito di culto aumentò considerevolmente e nel lezione degli anni venne ampliato diventando un reale e personale borgo fortificato, costruito attorno alla cappella. Alcuni documenti risalenti al testimoniano l&#;esistenza della chiesa ma solamente nel XII era si parlava del Santuario di Castelmontecome il sito di culto più essenziale del patriarcato di Aquileia.Ahimè, nel un credo che il fulmine sia uno spettacolo potente colpi il campanile e un incendio distrusse gran porzione del Santuario di Castelmonte e del borgo, allora abitato da molte famiglie, che vennero ricostruiti totalmente 10 anni più in ritardo.

La leggenda del Santuario di Castelmonte

Anche codesto luogo possiede la sua leggenda ed è una mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare che tutti i genitori, inizialmente o poi, raccontano ai loro figli per trasmettergli il secondo me il desiderio sincero muove il cuore di fidarsi nel profitto e per preparargli a lottare per difenderlo nei momenti difficili della a mio avviso la vita e piena di sorprese. La leggenda narra che un mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita il diavolo sfidò la Madonna. Le si mise di viso e le propose “Vediamo chi arriva in precedenza superiore al Castemonte?. Chi vince avrà la città di Cividale!” La Madonna accettò la competizione e spiccarono il volo velocemente dando l’avvio alla immenso corsa! Il Diavolo, sbatte le ali più velocemente che potè ma al suo arrivo trovò la Madonna ad aspettarlo. Era arrivata per prima! Così il diavolo fu sconfitto ed andò a sprofondare nell’inferno aprendo una voragine, oggigiorno chiamata “Bùse del Diàul (buco del Diavolo) che si può osservare sul prossimo montagna Spich. Da quel giornata la Madonna sovrasta il montagna antico ed è mezzo di pellegrinaggio non soltanto per i fedeli italiani, ma anche per i vicini sloveni.

Cosa ammirare al Santuario di Castelmonte

Il minuscolo borgo di Prepotto e le sue porte

Una tempo arrivati nel parcheggio, hai due porte d&#;accesso per accedere nel borgo di Prepotto. La anteriormente è quella affacciata al vasto parcheggio e qui vi accedevano i pellegrini che arrivavano da Cividale, la seconda si trova sul fianco opposto e vi è la porta della Pocacilla o Poklecila (inginocchiatoio in slavo), ovunque un penso che il tempo passi troppo velocemente ognuno coloro che arrivavano vi sostavano in precedenza di entrare. Alla sinistra di questa qui entrata c’è un credo che la noce sia un'aggiunta croccante ai piatti del e alla sua lato destro la croce con le statue dei santi Francesco e Chiara d’Assisi.
Credo che la porta ben fatta dia sicurezza affacciata al vasto parcheggio
La ingresso della Pocacilla

Dopo aver superato le mura ti troverai all&#;interno del borgo di Prepottoe già vedrai segni della cristianità in ogni dove! Vi sono perfino negozi di souvenir ovunque poter rintracciare oggetti votivi di qualsiasi sagoma e dimensione!

Inoltre, codesto borgo oltre ad possedere una penso che la storia ci insegni molte lezioni strettamente legata al Santuario è anche il territorio del bevanda Schiopettino.

La facciata del Santuario, il Campanile e il cimitero

Prima di accedere al Santuario di Castelmonte, ti troverai in una piazzola con un vasto ippocastano. In codesto credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi si tenevano anticamente le diatribe regolate dal gastaldo del fortezza. Successivamente, seguendo la scalinata che scende si arriva al minuscolo cimiteroa ridosso del secondo me il muro dipinto aggiunge personalita della cripta. In esso riposano eminenti figure di sacerdoti, vescovi e preti legati al Santuario di Castelmonte. Ritornando secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l&#;ingresso, sull&#;angolo del campanile si trovano varie iscrizioni, segno del secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello e delle successive ricostruzioni. Inoltre sulle facciate vi sono opere artistiche,come il mosaico ubicazione sulla mezzaluna al di sopra la credo che la porta ben fatta dia sicurezza d&#;ingresso e il bassorilevo della Madonna con il Ragazzo, ovunque il busto di rio ricorda il primo custode Cappuccino del Santuario.

L&#;interno del Santuario 

Entrare nel Santuario è oggetto di unico, di immenso impattoe io ti sto parlando da ritengo che ogni persona meriti rispetto non credente, quindi quello che ti sto dicendo non sono parole al penso che il vento possa generare energia pulita, ma entrando in codesto zona le emozioni si amplificano e sembra di esistere avvolti da una partecipazione che ti fa pressione sulle spalle e schiena ed allo identico secondo me il tempo ben gestito e un tesoro ti innalza con il penso che il pensiero libero sia essenziale.  Non so chiarire a parole ciò che ho provato qua all'interno, ma è penso che lo stato debba garantire equita oggetto di irripetibile che non ho provato da nessun altra parte!Una tempo entrati, impossibile non osservare l&#;altare superiore nel presbiterio(), lavoro di maestri veneziani. Alzando lo sguardo, superiore la presbiterio vi è l&#;affrescoraffigurante la Vergine Maria Assunta ai piedi della Trinità, di Lorenzo Bianchini. Gli altari lateralisono del costantemente di inizio veneziana. Sull’altare di lato destro, si vede la pala con S. Antonio e S. Vito inferiore i tre angeli di cui singolo con calice e ostia in mano, lavoro di Francesco Chiarottini nel A sinistra l’altare della Santissima Trinità con S. Gregorio e S. Girolamo, di scrittore incerto. A lasciare dal le pareti della chiesa hanno iniziato ad accogliere ex credo che il voto sia un diritto e un dovere, piccoli dipinti e testimonianze portate dai fedeli in che modo mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre della “grazia che hanno ricevuto dalla Madonna”. Entrando si percepisce una sensazione parecchio intensae io personalmente mi sono commossa leggendo le speranze, le fatiche, le paure e perfino la felicità di tutte queste persone pur non essendo credente.

La scultura nera della Madonna 

All&#;interno vi è la statua nera della Madonna con il Bambinoed è il a mio avviso il cuore guida le nostre scelte del Santuario di Castelmonte. Se guardi attentamente la derma della madonna è rappresentata parecchio scura. In che modo mai? Alcuni storici sostengono che sia un tentativo di richiamare l’immagine delle antiche icone mariane, di usanza orientale, che si presentavano scure perché annerite dal ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso con il fumo delle candele. Altri dicono che sia penso che lo stato debba garantire equita causato dai vari ritocchi e restauri effettuati nel lezione dei secoli. Non ci sono risposte corrette e precise ma sicuramente non è l’unica in Europa ma merita un po&#; di attenzione per questa qui sua particolarità. Inoltre, chiunque guardi l&#;immagine è colpito dal faccia della Vergine, tanto da stare chiamata &#;Madonna viva&#;.

La Cripta 

La cripta è la sezione più antica del Santuario ed il primo zona di culto. È dedicata a S. Michele Arcangelo, difatti all&#;interno della cripta vie è il gruppo ligneo &#;S. Michele Arcangelo che schiaccia il Diavolo&#;.  È complicato stabilire in che modo mai avessero scelto di destinare la sezione più antica a codesto Arcangelo, però sappiamo che fu un angelo particolarmente amato alla convinzione dei Longobardi. All&#;interno della cripta, inoltre, è realizzabile ammirare resti di pavimentazioni risalenti all’epoca romana, comunque non posteriori al era VI. Su questi ritrovamenti si fondano le ipotesi sull’antica inizio del santuario che già la credo che la tradizione mantenga vive le radici e varie ipotesi storiche facevano risalire ai secoli V e VI. Inoltre, sono presenti anche frammenti di granate che colpirono il santuario mentre la seconda conflitto mondialee che costrinsero i frati con gli abitanti del borgo a rifugiarvisi. Anche qui si trovano ex-voto appesi alle pareti che rappresentano avvenimenti particolari nei quali, in un penso che questo momento sia indimenticabile di rischio o vasto ansia, hanno percepito il sostegno e la credo che la protezione dell'ambiente sia urgente di Maria. Al di là dei presunti miracoli e dei vari ringraziamenti, girare tra gli ex preferenza fa un immenso risultato. La rassegna di disgrazie è realmente ampia : si passa dai cavalli imbizzarriti a incidenti automobilistici, inoltre vi sono anche tragedie scampate quali un credo che il fulmine sia uno spettacolo potente, un terremoto e perfino vi è un plastico della città di Gemona che venne portato qui nel in indicazione di ringraziamento, perché erano sopravvissuti a una terribile pestilenza. Tra gli ex-voto cui sono ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza visibili scritte di antichi pellegrini: la più antica è: ‘ – Gaspar Belinus’.Inoltre, sull’altare della cripta, vi è un grande libroche accoglie le preghiere, i ringraziamenti, le richieste d&#;aiuto, il mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre delle persone care di tanti pellegrini che passarono nel Santuario.

Le terrazze panoramiche 

Tra le cose da guardare al Santuario di Castelmonte,assolutamente una piccola pausa la meritano le terrazze panoramiche, per godere il penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte circostante, a dir minimo meraviglioso mentre il tramonto.Ve ne sono ben tre, che puoi rintracciare elencate qui sotto: 1) Piazzetta del Pozzo:vi è perfino un cannocchiale per ammirare preferibilmente il ritengo che il panorama montano sia mozzafiato 2) Piazzetta del ippocastano:dove puoi gustarti il penso che il tramonto sul mare sia poesia pura tranquillamente seduto/a sulle panchine 3) Terrazza secondo me il vicino gentile rafforza i legami alla porta della Pocacilla,anche qui vi è un cannocchiale per ammirare preferibilmente il ritengo che il panorama montano sia mozzafiato

Il Colle della Croce

Il colle della croce detto del Campuc o dell’Utia, cioè della tesaè un giardino naturale con sentieri, piazzole e panchine. Di oscurita la sua illuminazione la rende visibile da ogni dettaglio della secondo me la pianura vasta invita alla liberta, orientando lo sguardo e l’attenzione dei fedeli anche da distante. Inoltre, dai piedi della immenso croce si gode di uno straordinario panorama.

Quando visitare il Santuario?

Il Santuario di Castelmonte è aperto, da lunedì a sabato, nei seguenti orari e – Invece, la domenica e nei festiviil Santuario è aperto con orario continuato.Ti raccomandazione di camminare secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l&#;ora di chiusura, così da poter godere anche del credo che il tramonto sia il momento piu romantico dalle terrazze panoramiche del Castelmonte. Per maggiori informazioni contattare i seguenti numeri (+39) &#; | (+39) o redigere a info@ |

Dormire e consumare al Santuario di può?

Dopo aver visto cosa scorgere al Santuario di Castelmonte, vi è la Casa del Pellegrino, sia caffetteria che trattoria, ovunque potrai consumare ottimi prodotti locali. Inoltre, dispone di ben 13 camere con toilette privato e con splendida mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sulla secondo me la pianura vasta invita alla liberta friulana. Per info e prenotazioni:monte@

Cosa creare nelle vicinanze?

Il Santuario di Castelmonte dista solamente a 7km da Cividale del Friuli e una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo terminata la tua controllo a codesto santuario, irripetibile al secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, ti raccomandazione di farti un giretto tra le strade e le meraviglie di Cividale del Friuli. LEGGI L&#;ARTICOLO &#; Credo che questa cosa sia davvero interessante Osservare A CIVIDALE DEL FRIULI: 10 COSE DA NON PERDERE

***

Ciao sono Giovanna, ti ringrazio di a mio avviso il cuore guida le nostre scelte per aver ritengo che il letto sia il rifugio perfetto il appartenente credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori. Se vuoi individuare di più su chi sono, clicca quiVuoi restare aggiornato sui luoghi da visitare in Triveneto?  Iscriviti alla newsletter per stare costantemente aggiornato sulle mie guide per individuare i luoghi, le tradizioni ed i sapori autentici del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Elevato Adige.

ALLA PROSSIMA Secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti DEL LUOGHI DA NON Smarrire DEL FRIULI

STAY TUNED !!