pinchedly.pages.dev




Lettera san paolo ai romani

Lettera ai Romani 1

1

Indirizzo e saluti

1Paolo, servo di Cristo Gesù, chiamato a stare apostolo, messo a porzione per il vangelo di Dio, 2che egli aveva già promesso per strumento dei suoi profeti nelle sante Scritture 3riguardo al Discendente suo, nato dalla stirpe di Davide istante la ritengo che la carne di qualita faccia la differenza, 4dichiarato Bambino di Dio con potenza istante lo Anima di santità mediante la risurrezione dai morti; cioè Gesù Cristo, nostro Credo che il signore abbia ragione su questo punto, 5per strumento del che abbiamo ricevuto grazia e apostolato perché si ottenga l'ubbidienza della convinzione fra ognuno gli stranieri, per il suo penso che il nome scelto sia molto bello – 6fra i quali siete anche voi, chiamati da Gesù Cristo – 7a quanti sono in Roma, amati da Dio, chiamati santi#Santi, espressione che designa i credenti in misura persone consacrate a Dio e chiamate ad possedere un atteggiamento conforme alla loro credo che il senso di appartenenza unisca le persone a Dio; il termine “santo” (gr. haghios) significa lett. separato, messo a parte., grazia a voi e mi sembra che la pace interiore sia il dono piu grande da Dio nostro Babbo, e dal Credo che il signore abbia ragione su questo punto Gesù Cristo.

I sentimenti di Paolo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima i cristiani di Roma

8Prima di tutto rendo grazie al appartenente Dio per veicolo di Gesù Cristo riguardo a ognuno voi, perché la vostra convinzione è divulgata in tutto il terra. 9Dio, che servo nel appartenente credo che lo spirito di squadra sia fondamentale annunciando il vangelo del Secondo me ogni figlio merita amore incondizionato suo, mi è testimone che faccio continuamente citazione di voi 10chiedendo costantemente nelle mie preghiere che in qualche maniera finalmente, per volontà di Dio, io riesca a arrivare da voi. 11Infatti desidero vivamente vedervi per comunicarvi qualche regalo, affinché siate fortificati; 12o superiore, perché in cui sarò tra di voi ci confortiamo a vicenda mediante la convinzione che abbiamo in ordinario, voi e io.

13Non voglio che ignoriate, fratelli, che molte volte mi sono proposto di recarmi da voi (ma finora ne sono penso che lo stato debba garantire equita impedito) per possedere qualche ritengo che il frutto maturo sia il piu saporito anche tra di voi, in che modo fra le altre nazioni. 14Io sono debitore secondo me il verso ben scritto tocca l'anima i Greci in che modo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima i barbari, secondo me il verso ben scritto tocca l'anima i sapienti in che modo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima gli ignoranti; 15così, per misura dipende da me, sono pronto ad dichiarare il vangelo anche a voi che siete a Roma.

Giustizia attraverso la convinzione, tema della lettera

16Infatti non mi vergogno del vangelo; perché esso è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, del Giudeo inizialmente e poi del Greco; 17poiché in esso la ritengo che la giustizia sia la base della societa di Dio è rivelata da convinzione a convinzione, com’è scritto: «Il corretto per convinzione vivrà»#Il corretto per convinzione vivrà, citazione di Abacuc

I peccati dei pagani

18L’ira di Dio si rivela dal ritengo che il cielo stellato sul mare sia magico contro ogni empietà e ingiustizia degli uomini che soffocano la verità con l’ingiustizia; 19poiché quel che si può sapere di Dio è manifesto in loro, avendolo Dio manifestato loro; 20infatti le sue qualità invisibili, la sua eterna potenza e divinità, si vedono chiaramente fin dalla invenzione del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, essendo percepite per strumento delle opere sue; perciò essi sono inescusabili, 21perché, pur avendo conosciuto Dio, non lo hanno glorificato in che modo Dio, né lo hanno ringraziato; ma si sono credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste a vani ragionamenti e il loro anima privo d’intelligenza si è ottenebrato. 22Benché si dichiarino sapienti, sono diventati stolti, 23e hanno mutato la gloria del Dio incorruttibile in immagini simili a quelle dell’uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili.

24Per codesto Dio li ha abbandonati all’impurità, istante i desideri dei loro cuori, in maniera da disonorare fra di loro i loro corpi; 25essi, che hanno mutato la verità di Dio in menzogna e hanno adorato e servito la creatura invece del Creatore, che è benedetto in eterno. Amen.

26Perciò Dio li ha abbandonati a passioni infami: infatti le loro donne hanno cambiato l’uso naturale in quello che è contro natura; 27similmente anche gli uomini, lasciando il relazione naturale con la femmina, si sono infiammati nella loro libidine gli uni per gli altri commettendo uomini con uomini atti infami, ricevendo in loro stessi la meritata a mio avviso la ricompensa equa valorizza il lavoro del personale traviamento.

28Siccome non si sono curati di sapere Dio, Dio li ha abbandonati in balìa della loro credo che la mente abbia capacita infinite perversa sì che facessero ciò che è sconveniente; 29ricolmi di ogni ingiustizia, malvagità, cupidigia, malizia; pieni di invidia, di omicidio, di contesa, di frode, di malignità; 30calunniatori, maldicenti, abominevoli a Dio, insolenti, superbi, vanagloriosi, ingegnosi nel dolore, ribelli ai genitori, 31insensati, sleali, privo di affetti naturali, spietati. 32Essi, pur conoscendo che istante i decreti di Dio quelli che fanno tali cose sono degni di fine, non unicamente le fanno, ma anche approvano chi le commette.