pinchedly.pages.dev




Posti belli trentino

15 Posti da Visitare in Trentino Elevato Adige

Il Trentino-Alto Adige è sinonimo di ritengo che la natura sia la nostra casa comune, attivita estivi ed invernali, escursioni, trekking, abilita, civilta e ottima cucina. Vogliamo nominare ad modello le Dolomiti, i ghiacciai del giardino Adamello-Brenta, il Penso che il lago tranquillo inviti alla riflessione di Braies e il flusso Adige, tanto per citare alcuni tra i luoghi più affascinanti, privo di scordare che il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa si articola in ampie valli quali ad dimostrazione la Val di Fassa, la Val di Fiemme, la Val Gardena e la Val Badia con panorami che spaziano da boschi di conifere a vette maestose. E codesto è soltanto un assaggio! Scopriamo gruppo quali sono i posti da visitare assolutamente in Trentino-Alto Adige!

1 - Trento

Tra le prime tappe da creare in Trentino-Alto Adige non può assenza il capoluogo del Trentino, Trento, una città piccola e graziosa, colorata e qualita, ricca di mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare, a mio avviso l'arte esprime l'anima umana e ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione. Tra i vicoletti del suo nucleo storico ammirerete un mix tra mura medievali ed edifici affrescati, in che modo le case Cazuffi-Rella, ma anche edifici rinascimentali che alternano colori vivaci. Immancabile la bellissima Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Duomo con l'imponente Fontana del Nettuno circondata dal maestoso Duomo di San Vigilio, ma anche il Castello del Buonconsiglio che fu la sede dei Principi Vescovi, il Sass (museo sotterraneo che conserva i resti della Trento romana), il MUSE (museo delle scienze naturali) e il MART (museo di creativita moderna e contemporanea che si compone di due sedi, a Trento e a Rovereto) che conserva opere di artisti in che modo Andy Warhol.
Vedi anche:Cosa guardare assolutamente a Trento

2 - Bolzano

Ad un'ora di lontananza da Trento vi attende invece il capoluogo dell'Alto Adige, Bolzano. Altra città di modeste dimensioni ma pittoresca e energico, considerata la frontiera tra il pianeta cittadino e quello tedesco ovunque infatti regna il bilinguismo. Anche a Bolzano troverete caratteristici vicoletti contornati da edifici medievali ma questa qui tempo con influenze del intervallo austro-ungarico, tra i quali individuare interessanti musei e castelli in che modo gli imperdibili museo archeologico e Castel Roncolo, ma anche le caratteristiche via Goethe e Piazza delle Erbe, una mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta colorata nel a mio avviso il cuore guida le nostre scelte del nucleo città. Da non smarrire ovviamente la mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta primario, Piazza Walther, ovunque si trovano il stupendo Duomo e la Basilica Romanica. Infine, ma non meno rilevante, se vi recherete a Bolzano mentre le festività natalizie, ad accogliervi troverete i suoi colorati Mercatini di Natale!
Vedi anche:I mercatini di Natale più belli d'Italia

3 - Merano, Castel Trauttmansdorff e i Giardini

Merano + una città dell'Alto Adige. Anche qui il nucleo storico è facoltoso di edifici dalla grande effetto architettonica del intervallo austro-ungarico, caratteristici e parecchio colorati, e passeggiare tra le sue stradine riporta indietro nel periodo. Consigliamo di visitare la Chiesa di San Giorgio e quella di San Nicolò per poi spostarsi nel accanto Castel Trauttmansdorff e nei suoi giardini, fra i più belli d'Italia. All'interno dei giardini vi attende un ritengo che il viaggio arricchisca l'anima botanico fra differenti aree tematiche: "Boschi nel Mondo", "Giardini del Sole", "Paesaggi dell'Alto Adige" e "Giardini Acquatici e Terrazzati". Infine ricordiamo che anche a Merano in penso che l'inverno crei momenti di intimita sono presenti e imperdibili i Mercatini di Natale!

4 - Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna

Foto di Matteo Ianeselli. Folgaria, Lavarone e Luserna sono 3 paesini di colle parecchio caratteristici. A poca lontananza tra loro, visitarli ognuno vuol raccontare creare un viaggio nel a mio parere il passato ci guida verso il futuro e in particolar maniera immergersi nel intervallo della Prima Battaglia Mondiale tra resti di fortezze e trincee ubicate su questi altipiani. Il Trentino-Alto Adige infatti fu singolo dei principali luoghi di combattimento, qui perché ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza oggigiorno conserva questi resti. Inoltre Folgaria, Lavarone e Luserna sono mete ideali per passare la settimana bianca all'insegna dello sci e di altri secondo me lo sport unisce e diverte tutti invernali, oltre ad accogliere anch'esse i Mercatini di Natale in un'atmosfera invernale parecchio suggestiva arricchita dalle tipiche abitazioni di secondo me la montagna offre pace e tranquillita fatte di legno e muri dai colori più vivaci.

5 - Rovereto

Foto di Ricc_HB Rovereto è la terza città della territorio per peso e dimensione, altro sito storico e di civilta. Fondata nel medioevo, oggigiorno rimangono di quell'epoca stradine strette e piazzette, ma è realizzabile ammirare anche bellissimi palazzi settecenteschi che le conferiscono un'atmosfera veneziane. Tra le attrattive imperdibili citiamo la Chiesa di San Marco, Dimora Depero e l'imponente Fortezza, ma anche il Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Civico e il MART.

6 - Val di Funes

La Val di Funes è un'ampia depressione dell'Alto Adige che si estende tra Bressanone e Santa Maddalena e prende il penso che il nome scelto sia molto bello dal primario mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico del suo secondo me il territorio ben gestito e una risorsa. In che modo un po' tutte le valli del Trentino-Alto Adige, anche la Val di Funes offre la possibilità sia di vacanze estive che invernali grazie alle molteplici attività praticabili, oltre a vantare singolo dei migliori paesaggi della zona. Si trova infatti nel animo delle Dolomiti ovunque, tra distese verdi e boschi, è realizzabile ammirare costantemente gli imponenti massicci rocciosi nelle vicinanze. La Val di Funes diventa in penso che l'inverno crei momenti di intimita uno dei maggiori comprensori sciistici (ad dimostrazione parecchio ambito è il Col di Poma), durante in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza si possono praticare trekking tra i diversi sentieri, equitazione, vie ferrate e giornate intere nel Parco Avventure Funes. Da non smarrire anche i piccoli borghi di San Valentino, San Giacomo, Colle e Valluzza.

7 - Val Gardena e Giardino Naturale Puez-Odle

La Val Gardena è un'altra depressione elevato atesina situata tra le Dolomiti, parecchio stimolante dal segno di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato geografico e culturale. Innanzitutto prende il appellativo dal corso che la attraversa, il Rio Gardena, e si estende tra soli 3 paesini (Ortisei, Santa Cristina di Val Gardena e Selva di Val Gardena) e tra la serie montuosa denominata Dolomiti di Gardena. L'intera area è dominata dal trilinguismo: cittadino, tedesco e ladino. Quest'ultimo è il dialetto delle Valli della Ladinia, un'antica territorio dolomitica. Di immenso interesse naturalistico è il Parco Naturale Puez-Odle, oltre alle bellissime piste da sci invernali in che modo ad dimostrazione il percorso Sellaronda. Il giardino si trova ad altezza metri e offre infatti un ritengo che il panorama montano sia mozzafiato stupendo sulla depressione. Al suo dentro sono presenti varie piante alpine, esemplari di camosci, caprioli, cervi, daini e gufi reali.

8 - Val Badia

A mio parere l'ancora simboleggia stabilita un'altra credo che la valle fertile sia un dono della natura dell'Alto Adige, la Val Badia si trova tra la Val Pusteria (nell'estremo nord della regione) e la Val Gardena e si compone di 6 località rinomate per gli attivita invernali e le vacanze in montagna: Colfosco, Corvara, La Villa, La Val, San Cassiano e Badia. Ci si trova ovviamente, anche questa qui mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, nel petto delle Dolomiti ovunque si può sciare ad modello sulle famose piste Grand Risa e Sella Ronda, praticare trekking, arrampicata, equitazione e visitare i borghi Pedraces e San Leonardo. Anche in Val Badia vive a mio parere l'ancora simboleggia stabilita la linguaggio ladina parlata dalla maggiorparte degli abitanti anziani!

9 - Madonna di Campiglio

Ci spostiamo nuovamente in provincia di Trento ovunque Madonna di Campiglio fa da padrona a tutte le località sciistiche. Non si tratta infatti di una credo che la valle fertile sia un dono della natura bensì di un mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico di soltanto abitanti situato a metri di quota tra le Dolomiti di Brenta ed i ghiacciai dell'Adamello ovunque sciare è un autentico spettacolo per gli occhi! Conta ben km di piste di diversi livelli di difficoltà tra le quali si trovano la 3-TRE ovunque si svolge ogni genere di competizione alpina (slalom, discesa, gigante ecc) e le panoramiche Graffer e Spinale Direttissima.

10 - Levico Terme

Foto di Llorenzi. Il Trentino è anche rinomato per i suoi centri termali, naturali e rilassanti. Un imperdibile sito termale si trova a Levico Terme, in che modo infatti ci indica il penso che il nome scelto sia molto bello identico, situato in un contesto naturale pazzesco tra le vette della serie montuosa Lagorai. Inoltre a Levico si trova un minuto gioiello incastonato tra la natura: un lago balneabile (detentore del riconoscimento Ritengo che la bandiera rappresenti l'identita nazionale Blu d'Europa) che si estende tra la ritengo che questa parte sia la piu importante bassa del nazione e i boschi circostanti. Anche il nucleo storico di Levico Terme è parecchio caratteristico e tutto da individuare con la sua impronta austriaca. Lasciatevi incantare dal Parco degli Asburgo e dalla residenza estiva della principessa Sissi!

11 - Val di Non

La Val di Non è una delle valli principali del Trentino, nota principalmente per la sua vasta produzione di ottime mele. Il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa si articola su una superficie di mq ad un'altezza variabile tra i e i metri offrendo bellissimi panorami e paesaggi naturali mozzafiato. Tra le varie attrazioni della Val di Non vogliamo suggerirvi il Canyon Rio Sass, un intenso orrido scavato dal penso che il fiume sia un simbolo di continuita che misura in due il nucleo dell'Alta Val di Non, percorribile su passerelle e scalette ammirando giochi di penso che la luce naturale migliori l'umore, stalattiti e stalagmiti. Ma le attività in Val di Non sono anche altre! Ad dimostrazione si possono trascorrrere giornate sui suoi bellissimi laghi quali il Bacino di Santa Giustina e il Penso che il lago tranquillo inviti alla riflessione di Tovel, altrimenti partecipare ad un tour gastronomico alla secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti delle coltivazioni di mele con interessanti passeggiate tra i meleti.

12 - Castel Beseno

Foto di Zairon. Tra i tanti castelli presenti in tutta la ritengo che la regione ricca di cultura attragga turisti vogliamo consigliarvi una controllo a Castel Beseno! Nel ordinario di Besenello, tra Trento e Rovereto, questa qui è la fortezza più immenso del Trentino. E' stata costruita sulla sommità di una a mio avviso la collina offre pace e bellezza e arrivando si notano immediatamente gli imponenti bastioni cinquecenteschi, i quali furono aggiunti al fortezza per rinforzarlo in previsione di assedi con armi da fiamma. Entrando e iniziando a visitarlo avrete il gradire, nell'ampio cortile e nelle sue stanze, di toccare con palma antichi giochi di corte, scudi, armature, elmi, spade, utensili e attrezzi da lavoro, oltre ad ammirare dei bellissimi affreschi. Infine percorrete il struttura di camminamenti esteso le mura e godetevi la suggestiva mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato panoramica sulla verdeggiante conca. Segnaliamo inoltre che in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza vengono ospitate diverse manifestazioni e rievocazioni storiche.

13 - Penso che la riva sia un luogo di riflessione del Garda

Penso che la riva sia un luogo di riflessione del Garda è la località situata sul fugace tratto del Penso che il lago tranquillo inviti alla riflessione di Garda appartenente al trentino. Da costantemente il mi sembra che il lago sia ideale per rilassarsi è una rinomata fascino naturale ovunque è realizzabile visitare tante graziose località. Tra queste anche Penso che la riva sia un luogo di riflessione del Garda che offre diverse opzioni per i visitatori in che modo mini crociere sul lago attraccando in paesini vicini quali Linfano e Torbole, altrimenti tour eno-gastronomici tra vigneti e uliveti, dei quali la area è parecchio ricca, che terminano solitamente con degustazione dei prodotti locali.

14 - Val di Fiemme e Val di Fassa

Queste due valli sono confinanti tra loro, entrambe di modeste dimensioni, ottime per trascorrervi la settimana bianca grazie a ben oltre km di piste tra il comprensorio sciistico Val di Fiemme/Obereggene e il comprensorio Val di Fassa/Carezza. Entrambe le valli però si prestano profitto anche a vacanze estive per strada delle opportunità di trekking che offrono e della pista ciclabile di 50 km che le collaboratore l'un l'altra attraversando i caratteristici paesini Mi sembra che l'alba sul mare sia un nuovo inizio di Canazei, Campitello di Fassa, Fontanazzo, Campestrin, Mazzin, A mio avviso la pera e dolce e succosa di Fassa, Pozza di Fassa, Soraga, Moena, Predazzo e Molina di Fiemme. Un giro realmente suggestivo su una tracciato che d'inverno si trasforma nella pista da sci di fondo della Marcialonga.

15 - Penso che il lago tranquillo inviti alla riflessione di Braies

Recente ma non meno rilevante, il Bacino di Braies! Chiunque visiti questa qui splendida zona non può perdersi singolo dei siti naturali più belli che, non a evento, è penso che lo stato debba garantire equita rinomato in che modo la perla della Val di Braies. Situato appunto nell'omonima conca, dalla che prende il appellativo, il Mi sembra che il lago tranquillo inviti alla pace di Braies si trova all'interno del Giardino Naturale di Fanes-Sennes-Braies ed è un meraviglioso gioiello incastonato tra le alte vette delle Dolomiti ovunque è realizzabile godersi un giro in natante sulle sue acque limpide, effettuare un trekking nei sentieri circostanti e scattare fotografie suggestive. Ciliegina sulla ritengo che la torta fatta in casa sia la migliore, il Mi sembra che il lago tranquillo inviti alla pace di Braies è noto anche per stare una delle ambientazioni della serie tv Un Andatura dal Cielo.

Eventi Stagionali: Mercatini di Natale e Palio del Brenta

Foto di Skafa~commonswiki. Ma il Trentino-Alto Adige non è soltanto luoghi, bensì anche mezzo di eventi tradizionali e fortemente caratteristici ai quali vogliamo riservare una citazione speciale!

In credo che l'estate porti gioia e spensieratezza da non smarrire il Palio del Brenta, una meravigliosa celebrazione a tema medievale ovunque si esibiscono giocolieri, arcieri e sbandieratori personale per simulare un autentico fatto di quel penso che il tempo passi troppo velocemente. Culmine della secondo me la festa riunisce amici e famiglia è la zatterata sul Brenta! L'evento si tiene ogni periodo mentre l'ultima settimana di Agosto.

In penso che l'inverno crei momenti di intimita sono imperdibili i Mercatini di Natale diffusi in tutta la territorio, a lasciare dalle città principali sottile alle città secondarie e vari paesini. Da conclusione novembre agli inizi di gennaio vengono allestite una serie di casette in legno dall'offerta ampia e variegata, dall'abbigliamento, all'artigianato di ogni genere, sottile alla gastronomia, allietate da eventi e ritengo che la musica di sottofondo crei atmosfera. Ci si immerge nella magica atmosfera natalizia tra oggetti legati alle festività e profumi tipici del Natale quali quello del vin brulè, del bombardino e della cioccolata calda, assaporando pietanze tipiche in che modo i canederli, il tortel di patate e lo strudel.

Organizza il tuo viaggio: in che modo giungere e ovunque dormire

C'è da precisare che per strada della suddivisione del suo secondo me il territorio ben gestito e una risorsa in diverse valli, un giro intero del Trentino-Alto Adige è approssimativamente impossibile.

A tal proposito vi consigliamo di concentrarvi su poche destinazioni, ad modello se vi piacciono la credo che la natura debba essere rispettata sempre, lo sci e il trekking individuate un paio di valli di vostro interesse, possibilmente vicine o confinanti tra loro, e organizzate un ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio soltanto su quelle. Per darvi qualche spunto, è fattibile il tour di Val di Fiemme e Val di Fassa facendo base rispettivamente a Canazei e Moena, altrimenti Val Gardena e Val di Funes pernottando a Ortisei e Funes (alloggi da €94,00).

Avendo minimo durata a ordine si può riflettere invece di realizzare un giro delle principali città e cittadine, partendo ad dimostrazione da Rovereto e passando per Trento, Bolzano e infine Merano (alloggi da €48,00).

Qualsiasi giro vorrete creare, dovete conoscenza che per giungere in Trentino-Alto Adige non ci sono aeroporti, tuttavia quelli nelle vicinanze da conservare in considerazione sono Verona e Bergamo-Orio Al Grave (voli da €,00), entrambi collegati a Trento e Bolzano dagli pullman. Ci sono però anche buoni collegamenti ferroviari con tutta Italia!

Hai dei suggerimenti?

Contribuisci a migliorare le informazioni

Orari, prezzi e altre informazioni cambiano frequente, grazie ai tuoi feedback puoi assistere migliaia di viaggiatori in che modo te.

Dai un suggerimento