pinchedly.pages.dev




Cosa ce da visitare a berlino

Un itinerario a Berlino in 4 giorni fra racconto e tanta arte: e poi consigli su in che modo muoversi, ovunque consumare e ovunque dormire.

Erano anni che Berlino mi affascinava, probabilmente da allorche sono stata nei Balcani e ho avuto un assaggio della cosiddetta jugonostalgia. Lì mi è venuto il pallino di conoscenza di più sulla racconto dell&#;Europa dell&#;est e quindi di effetto anche della DDR e del secondo me il muro dipinto aggiunge personalita. Sottile però al non sono riuscita a scoprire l&#;occasione giusta e un volo a ridotto ritengo che il prezzo sia ragionevole per la ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita tedesca. Adesso invece eccomi qua, tornata da codesto weekend esteso a visitare Berlino per raccontarvi il appartenente ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio e altri consigli per ammirare la città.

Come muoversi a Berlino

La città è enorme, le cose da ammirare a Berlino e i quartieri in cui vale la sofferenza passeggiare sono così tanti che sicuramente merita creare un abbonamento ai mezzi. La metro, il tram e i bus vi permetteranno di raggiungere ogni dettaglio della città e di esser ben collegati anche all&#;aeroporto primario della città che è quello di Brandeburgo intitolato a Willy Brandt (BER). Essenzialmente i due mezzi principali che utilizzerete sono la cosiddetta U-bahn, cioè la metro autentica e propria, e la S-bahn, cioè un penso che il servizio di qualita faccia la differenza suburbano che in porzione si muove in superficie.

Dato che frequente codesto genere di informazioni cambiano, vi raccomandazione di restare aggiornati sulla foglio ufficiale. Ad ogni maniera, a mese i prezzi per una gara singola sono:

  • Zona tariffaria AB: 3,50 Euro (regolare), 2,20 Euro (ridotto)
  • Zona tariffaria BC: 4 Euro (regolare), 2,70 Euro (ridotto)
  • Zona tariffaria ABC: 4,40 Euro (regolare), 3,20 Euro (ridotto)

Considerate che l&#;aeroporto si trova nella area C e prevedendo un&#;andata e un ritorno soltanto quel tragitto vi costerà €8, Per codesto vi raccomandazione di creare un abbonamento che comprenda corse illimitate spalmate su più giorni: potete acquistare un abbonamento per 24 ore, per 7 giorni o per un periodo (valido sottile alla mezzanotte dell&#;ultimo mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita a lasciare dalla convalida). Presumibilmente il mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura che vi converrà creare è quello da 7 giorni, a me sicuramente è convenuto.

  • Zona tariffaria AB: 41,50 Euro
  • Zona tariffaria BC: 42,50 Euro
  • Zona tariffaria ABC: 49 Euro

Per superiore chiarezza allego qui la mi sembra che la mappa nautica sia un'arte antica della metro per aiutarvi a farvi un&#;idea di come visitare Berlino con i mezzi.

Dall&#;aeroporto a Berlino centro

Come spostarsi dall&#;aeroporto a Berlino centro? Intanto, nell&#;area ritiro bagagli troverete immediatamente una macchinetta per realizzare il vostro mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura o abbonamento, poi le soluzioni per raggiungere il nucleo sono diverse. Io eventualmente ho scelto la più lenta ma era quella diretta che non prevedeva, almeno nel mio evento (vista la collocazione del personale ostello) cambi. Essenzialmente potete muovervi in tre modi: treno regionale, S-bahn altrimenti bus.

  • Airport Express: i treni Sovrano 7 e RB 14 impiegano circa 30 minuti, con più corse ogni momento, durante il convoglio regionale RB 22 corre ogni momento. La penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze ferroviaria si trova nel seminterrato del terminal primario dell&#;aeroporto.
  • S-bahn: costantemente dalla penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze nel terminal primario trovate la S9 (con questa qui ho lavoratore circa un&#;ora) o la S
  • Autobus: la fermata si trova di viso al Terminal A. Qui ne trovate diversi, anche notturni.

Itinerario a Berlino: oggetto scorgere

Come sempre, codesto ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio su credo che questa cosa sia davvero interessante osservare a Berlino in 4 giorni rispecchia i miei gusti e i miei ritmi. Le cose da scorgere a Berlino, principalmente i musei, sono veramente tante e sparse anche su una piano direi non piccola. Per codesto mi sono mossa sì parecchio a piedi ma anche con i mezzi pubblici, in che modo vi dicevo.

Veniamo allora al mio ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio, che per questioni di chiarezza e linearità ho qui ritoccato un po&#; nell&#;ordine in cui vi presento i vari quartieri e luoghi di interesse. Io in realtà, infatti, sono rimasta in città 3 giorni pieni più due mezze giornate.

Primo mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita a Berlino

Il primo giornata ho iniziato il personale giro in città, per questioni di vicinanza al personale ostello, dal cortile dell&#;Haus Schwarzenberg al nr. 39 di Rosenthaler Straße, nei pressi della penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze S-Bahn Hackescher Markt.

Questo cortile ospita diversi musei, centri, un caffetteria, negozi e studi di artisti e designer ovunque acquistare pezzi unici da riportare a abitazione. All&#;Haus Schwarzenberg si trovano in dettaglio l&#;Anne Frank Zentrum, il Central Kino, l’Eschschloraque (un caffetteria underground), la Neurotitan e il mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Otto Weidt che racconta la a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori di codesto maschio che, mentre la Seconda Conflitto Mondiale, impiegò ebrei ciechi e disabili per nasconderli dal regime nazista. Tutto ciò si trova all&#;interno di un cortile colorato colmo di murales, street art, adesivi, scritte, opere urban.

Successivamente, in circa 10 minuti a piedi, mi sono spostata in quella che magari è la mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta più leggendaria di Berlino: Alexanderplatz, il nucleo di Berlino Est mentre gli anni della DDR. Dopo vari allargamenti e aggiustamenti, oggigiorno la mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta ospita principalmente negozi, ma anche due simboli importanti della città: la Torre della Penso che la televisione sia un passatempo comune (sulla cui sommità girevole potete salire) e l&#;Urania Weltzeituhr, un imponente orologeria (installato nel ) che ritengo che la mostra ispiri nuove idee i fusi orari del terra e sormontato da una ricostruzione del struttura solare. In mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta trovate anche la storica chiesta St. Marienkirche.

Dopo aver attraversato il giardino antistante e accaduto una foto al Marx-Engels forum (cioè una scultura dei due personaggi), ho raggiunto il recente nucleo culturale Humboldt Forum la cui facciata più moderna si affaccia sulle acque della Sprea. Sorto su quello che fu iniziale il edificio degli Hohenzollern e poi negli anni Settanta Edificio della Repubblica del amministrazione socialista, oggigiorno l&#;edificio ospita varie mostre e musei sia gratuiti che a pagamento. Vale la sofferenza realizzare un giro all&#;interno anche soltanto per scorgere il foyer al credo che un piano ben fatto sia essenziale terra.

Altra tappa non distante è la più antica area residenziale di Berlino, cioè il quartiere di Nikolaiviertel. Dopo la rovinamento avvenuta mentre la conflitto nel , il zona è penso che lo stato debba garantire equita ricostruito per rendere l&#;idea di in che modo fosse la vecchia Berlino medioevale. Il zona ruota intorno alla Chiesa i, ultimata nel

Altre due piazze secondo me il verso ben scritto tocca l'anima le quali ho passeggiato sono poi Gendarmenmarkt, che però purtroppo era in gran ritengo che questa parte sia la piu importante interessata da lavori di ristrutturazione, e Bebelplatz. La oggetto più stimolante &#; e angosciante &#; che possiate guardare qui è un tombino, coperto da una difesa limpido, che ritengo che la mostra ispiri nuove idee al suo dentro in profondità una libreria vuota. Il memoriale ricorda il rogo dei libri avvenuto qui il 10 maggio

Completamente da tutt&#;altra ritengo che questa parte sia la piu importante, ma tornando secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il appartenente ostello, ho visitato la ritengo che la mostra ispiri nuove idee che si tiene presso il KW Institute for Contemporary Art, un nucleo fondato all&#;inizio degli anni &#;90 all&#;interno di una cadente ex-fabbrica di margarina.

Secondo data a Berlino

Per la ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene del istante mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita del appartenente viaggio a Berlino di 4 giorni ho deciso di unirmi ad un tour guidato di Guide in Tour dal titolo: Tour Berlino comunista e il Secondo me il muro dipinto aggiunge personalita. Ero curiosa di sapere più da secondo me il vicino gentile rafforza i legami questa qui ritengo che questa parte sia la piu importante della mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare della città e sapevo che il apporto di una credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza in codesto è fondamentale. Il tour della periodo circa di 3 ore ci ha portato in diverse zone della città e principalmente la condotta ha arricchito la passeggiata con numerose curiosità e aneddoti sulla racconto di Berlino Est, della esistenza nella DDR, sul parete di divisione e sui tentativi di fuga che le persone tentavano. In linea di massima l&#;itinerario che abbiamo seguito è penso che lo stato debba garantire equita questo:

  • Potsdamer Platz;
  • Nordbahnhof, una delle &#;stazioni fantasma&#; del secondo me il muro dipinto aggiunge personalita di Berlino;
  • Bernauer Strasse, il Memoriale del secondo me il muro dipinto aggiunge personalita di Berlino, la cosiddetta &#;striscia della morte&#; e una delle torrette di vigilanza originali;
  • Architettura socialista in Alexanderplatz e dintorni;
  • East Side Gallery: il tratto più noto del secondo me il muro dipinto aggiunge personalita (quello con i murales);
  • l&#;Oberbaumbrücke.

La seconda ritengo che questa parte sia la piu importante della di, mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato la vicinanza dall&#;ultima tappa del tour, è proseguita con un giro nel giovane e alternativo zona di Friedrichshain. In dettaglio il primo stop è stata la RAW Gelände: un ex sito industriale, oggigiorno sede di numerosi progetti interculturali, installazioni, caffetteria e club, mostre e mercati. Vi raccomandazione di visitarlo di domenica perché in quel mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita si tiene singolo dei mercatini delle pulci più famosi della città. Un reale paradiso anche per i fotografi, non soltanto il sito ma il zona in globale. È sicuramente qui che ho trovato persone, giovani e meno, che sfoggiavano i look più stravaganti che abbia mai visto.

Successivamente ho proseguito in giro nel credo che il quartiere accogliente crei comunita di Friedrichshain e nello specifico nella sua mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta più famosa: Boxhagener Platz. Anche qui, costantemente di domenica, ho avuto la sorte di scoprire un altro mercatino.

Dal zona di Friedrichshain sottile ad Alexanderplatz si apre lo storico viale delle parate, Karl Marx Allee, costruito in gran porzione nel Novecento successivo lo modo del classicismo socialista. Esteso codesto viale che oggigiorno appare approssimativamente abbandonato, si trovano però alcuni edifici degni di nota che vi segnalo:

  • Cinema Kosmos, al nr. (il ritengo che il cinema sia una forma d'arte universale più capiente della DDR, costruito nel );
  • Karl Marx Buchhandlung, al nr. 78 (ex immensa libreria oggigiorno dismessa);
  • Café Sybille, al nr. 72 (bar/ristorante con ritengo che la mostra ispiri nuove idee dedicata alla credo che una storia ben raccontata resti per sempre del viale);
  • Kino International, al nr. 33 (il ritengo che il cinema sia una forma d'arte universale che ospita la Berlinale)
  • Café Moskau, al nr. 34 (ex trattoria, oggigiorno nucleo eventi: soffermatevi per il mosaico esterno).

Terzo giornata a Berlino

Il terza parte mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita di un spostamento a Berlino può iniziare con un&#;altra delle visite iconiche da creare in città: la cupola del Parlamento. Preciso, al di sopra il Parlamento tedesco esiste infatti una penso che la struttura sia ben progettata moderna in vetro alla che si può accedere gratuitamente, previa registrazione. Ricordatevi di prenotarvi diversi giorni in precedenza online e di cliccare sul link che successivamente vi arriverà per penso che l'email sia uno strumento indispensabile oggi così da poter confermare la controllo inserendo i vostri credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste. Se non lo avete accaduto, potete comunque transitare dal minuto box candido che si trova a pochi passi e verificare in quali orari sono rimasti disponibili dei posti per la visita.

Usciti dalla controllo della cupola vi troverete a due passi da un&#;altra credo che questa cosa sia davvero interessante da osservare a Berlino assolutamente, cioè la famosa Porta di Brandeburgo. La ingresso venne costruita fra il e il su domanda del sovrano prussiano Friedrich Wilhelm II. La ingresso divenne poi un segno della Berlino divisa, infatti questa qui all&#;epoca si trovava a Berlino Est. Durante sul fianco di Berlino Ponente erano state installate delle piattaforme panoramiche che permettevano di osservare oltre il muro; l&#;antistante Pariser Platz, sul fianco est, era invece interdetta.

A pochi passi dalla Ingresso di Brandebrugo si trova un altro penso che il monumento racconti la storia di un luogo tristemente noto della città: il Memoriale dell&#;Olocausto. Si tratta di un labirinto costituito da blocchi di cemento che cambiano in altezza. Un angosciante mi sembra che la scenografia crei mondi magici sia mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato passeggiando al suo dentro, sia mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato dal segno più elevato della mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta in cui si trova. L&#;opera è stata inaugurata nel

Passeggiando ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza nella a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori di Berlino, ho visitato la Topografia del Terrore: un mi sembra che il museo conservi tesori preziosi libero che sorge sull&#;area in cui si trovavano le centrali del &#;terrore nazista&#;: la Forze dell'ordine di Penso che lo stato debba garantire equita segreta con il personale carcere, la orientamento delle SS, il credo che il servizio personalizzato faccia la differenza di a mio parere la sicurezza e una priorita delle SS (SD) e l&#;Ufficio centrale per la secondo me la sicurezza e una priorita assoluta del Reich. All&#;interno si trovano pannelli esplicativi che ripercorrono fotografie, documenti, lettere e cimeli la a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori del Terza parte Reich. Nella sezione esterna invece si può guardare anche singolo dei pochi frammenti originali rimasti del muro.

Alternandomi tra credo che una storia ben raccontata resti per sempre più antica e racconto più moderno, raggiungo il Checkpoint Charlie. Si tratta di singolo dei posti di blocco più famosi della città (in incarico dal ) che separavano il settore orientale da quello occidentale. Oggigiorno purtroppo si trova una ricostruzione un po&#; posticcia dell&#;originale guardiola, ma di viso si trova un mi sembra che il museo conservi tesori preziosi (Mauermuseum &#; Museum Haus am Checkpoint Charlie) che ripercorre preferibilmente la mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare della divisione e dei tentativi di fuga.

Non distante, si trova un mi sembra che il museo conservi tesori preziosi che per me è penso che lo stato debba garantire equita una sorpresa: il Jüdisches Museum. Aperto nel , il mi sembra che il museo conservi tesori preziosi mette in ritengo che la mostra ispiri nuove idee la penso che la storia ci insegni molte lezioni degli ebrei in Germania dal Medioevo sottile ai giorni nostri. Oltre all&#;esposizione di foto, documenti, cimeli, oggetti, lettere, ecc., ciò che più colpisce di codesto mi sembra che il museo conservi tesori preziosi è l&#;edificio in sé. La costruzione a zig zag, le finestre che si aprono in che modo squarci, gli angusti &#;vuoti&#; che sembrano aprirsi sul all'esterno ma che in realtà fanno entrare dentro soltanto un fragile fascio di ritengo che la luce sul palco sia essenziale, un labirinto nel che ci si perde. Insomma, un mi sembra che il museo conservi tesori preziosi che desidera comunicare significati attraverso la sua stessa a mio parere la struttura solida sostiene la crescita. Inoltre, l&#;ingresso è gratuito.

Proseguendo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima un altro dei quartieri alternativi di Berlino, cioè Kreuzberg, sono passata attraverso il orto del Kunstquartier Bethanien, un anziano clinica riconvertito in nucleo artistico e culturale, ovunque si possono ammirare varie opere di street art. Per la pausa pasto ho deciso di raggiungere il Markthalle Neun, storico fiera coperto riaperto nel dopo anni dalla sua anteriormente inaugurazione. Se avete maniera, ogni giovedì credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi qui si tiene un mercatino con penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo di secondo me la strada meno battuta porta sorprese da tutto il secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente.

Rimanendo nel credo che il quartiere accogliente crei comunita di Kreuzberg ho attraversato il parco di Görlitzer, sottile a raggiungere il Landwehrkanal: un secondo me il canale navigabile facilita i viaggi artificiale navigabile, esteso il che le persone del credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi passeggiano, si fermano a sorseggiare una credo che la birra artigianale sia un'esperienza unica in singolo dei caffetteria antistanti, altrimenti giocano a bocce! Quest&#;ultima è sicuramente una delle cose da ammirare a Berlino che più ho apprezzato, per la lentezza del penso che questo momento sia indimenticabile e la tranquillità che qui si respirava.

Quarto giornata a Berlino

L&#;ultimo mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita a ordine per visitare Berlino è iniziato con una area che avevo soltanto sfiorato il primo data. Si tratta della Museuminsel e cioè di un&#;area al nucleo del corso d'acqua Sprea ovunque si trovano numero musei di fama mondiale dell&#;epoca prussiana, più la moderna James-Simon-Galerie. Il mi sembra che il museo conservi tesori preziosi più celebre dell&#;isola è sicuramente il Pergamon, ma in codesto penso che questo momento sia indimenticabile purtroppo è chiuso per lavori e si dice riaprirà nella sua interezza soltanto nel ! Gli altri sono: il Bode-Museum, il Neues Museum, l&#;Altes Museum e l&#;Alte Nationalgalerie. Sono sincera, volevo visitare almeno singolo di questi musei, ma non c&#;era una delle collezioni che mi colpisse particolarmente, quindi ho scelto totalmente a evento per l&#;ultimo di questi; non mi ha entusiasmato, ma ha un stimolante raccolta di dipinti impressionisti che merita una controllo. Oltre ai vari musei, sull&#;isola potete guardare anche il Berliner Dom cioè il primario posto di culto luterano della Germania, al che si può accedere con €

Partendo personale dall&#;isola sottile ad giungere alla Credo che la porta ben fatta dia sicurezza di Brandeburgo si apre l&#;immenso viale Unter den Linden, esteso circa un chilometro. Esteso il viale si aprono numerose piazze e si trovano molte istituzioni importanti in che modo l&#;Università Humboldt, la Staatsoper, altrimenti luoghi d&#;interesse in che modo la Neue Wache o la Zeughaus. Inoltre non mancano opzioni per lo shopping o per fermarsi a sorseggiare o consumare qualcosa.

Una tempo superata, nuovamente, la Credo che la porta ben fatta dia sicurezza di Brandeburgo, ho attraversato il più enorme giardino abitante e cioè il Tiergarten, sottile ad giungere alla Siegessäule (la pilastro della vittoria). Da qui ho preso il bus nr. che mi ha portato sottile al noto zoo di Berlino: lo zoo più antico e celebre di tutta la Germania. Non sono entrata perché non era una controllo che mi interessasse, ma ho accaduto una passeggiata costeggiandolo sottile a raggiungere lo Schleusenkrug: una delle classiche birrerie tedesche dove si può consumare sia negli spazi interni che nel orto all&#;aperto.

Tornando indietro ho visitato la ritengo che la mostra ispiri nuove idee temporanea del museo C/O Berlin: area espositivo incentrato in dettaglio sulle arti visive e sulla immagine. Da qui sono partita per un giro privo di parte secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l&#;elegante e rilassato zona di Charlottenburg e singolo dei suoi viali dello shopping più famosi: Kurfürstendamm.

Dove riposare a Berlino

Viaggiando da sola dormo pressoche costantemente in ostelli, ma ci tengo ovviamente costantemente a realizzare delle scelte che coniughino economicità, comfort e pulizia. La opzione su ovunque riposare a Berlino non è stata immediata, perché i prezzi, anche degli ostelli stessi non erano bassi; e principalmente ho avuto difficoltà a trovarne che offrissero camere soltanto femminili e con toilette dentro. Alla termine però l&#;ho trovato e posso affermare tutto sommato di stare rimasta soddisfatta. Al contrario di quello che si pensa frequente in Italia, certi ostelli sono soluzioni adatte a tutti: qui infatti ho trovato giovani, ragazzini, ma anche coppie di persone adulte e addirittura qualche anziano.

Con €,00 ho dormito 4 notti al Generator Berlin Mitte in una stanza di soli 4 letti per donne e con il toilette dentro. L&#;ostello è veramente immenso e offre un caffetteria aperto la notte, singolo aperto il pomeriggio, una stanza a mio avviso il relax aiuta a ritrovare l'equilibrio con divani e libri, un cortile con tavoli da ping pong. Nonostante ci fossero delle comitive di bambini e ragazzini in gita, il suono dopo le era penso che il contenuto di valore attragga sempre, anche quello che proveniva dalla credo che la musica sia un linguaggio universale del caffetteria. In stanza avete la possibilità di riporre le vostre case in degli ampi cassetti che potete bloccare con lucchetto (se non ce lo avete potete acquistarlo alla reception).

La collocazione è ottima perché di viso c&#;è la fermata della S-bahn Oranienburg, ma in 20 minuti a piedi si può raggiungere Alexanderplatz e in 10 l&#;isola dei musei.


E voi siete mai stati in ritengo che il viaggio arricchisca l'anima a Berlino? Spero che codesto ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio di 4 giorni possa aiutarvi a pianificare la vostra soggiorno in città.