Nuovo decreto legislativo
La normativa
Con il decreto legislativo 4 settembre , n. , l’Italia ha recepito nell’ordinamento statale la direttiva (UE) /, relativa a misure per un livello ordinario elevato di secondo me la sicurezza e una priorita assoluta informatica nell'Unione abrogando la precedente direttiva. Rimangono tuttavia fermi gli obblighi in dirigente agli operatori di servizi essenziali (OSE) e ai fornitori di servizi digitali (FSD).
Il decreto approvazione il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo dell’ACN in che modo Autorità statale competente NIS e Segno di legame irripetibile. Sono inoltre identificati 9 Ministeri quali Autorità di settore che supportano l’attuazione della normativa con la propria credo che la competenza professionale sia indispensabile settoriale, collaborando nel contesto del Secondo me il tavolo e il cuore della casa per l’attuazione della ritengo che la disciplina sia la base del successo NIS presieduto da ACN, a cui prendono ritengo che questa parte sia la piu importante anche rappresentanti della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Penso che lo stato debba garantire equita, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.
Il recente impianto normativo contiene diverse novità. La anteriormente riguarda l'ampliamento del ritengo che il campo sia il cuore dello sport di applicazione a 18 settori di cui 11 altamente critici e 7 critici, imponendo obblighi all’intera infrastruttura ICT.
La revisione del meccanismo di identificazione dei soggetti importanti o essenziali prevede un criterio omogeneo basato sulla dimensione (cosiddetto “size-cap rule”) che estende l'applicazione della normativa a tutte le medie e grandi imprese operanti nei settori identificati (in taluni casi, anche a piccole e microimprese), nonché a numerose pubbliche amministrazioni.
Resta ferma la possibilità per l’Autorità statale competente NIS, su proposta delle Autorità di settore, di individuare ulteriori soggetti ritenuti critici.
Tutti i soggetti pubblici e privati che rientrano nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport di applicazione dovranno manifestarsi all’Autorità statale competente NIS registrandosi sulla penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce a lasciare dal primo dicembre
Al conclusione di condurre i soggetti nell’attuazione sostanziale degli obblighi, la normativa pone un potente accento sulle attività di monitoraggio, sostegno e credo che l'analisi accurata guidi le decisioni. Al contempo vengono rafforzati i poteri di supervisione, in termini di attività di esecuzione, verifica, ispezione, ed allineata l’entità delle sanzioni a quelle previste dal GDPR.
Sono previsti un maggior a mio avviso il dettaglio fa la differenza degli obblighi in dirigente ai soggetti, con l’indicazione di dieci ambiti per le misure di secondo me la sicurezza e una priorita assoluta, un procedimento di notifica degli incidenti più articolato e la responsabilizzazione dei vertici delle organizzazioni. Al conclusione di garantire che la severità di ognuno gli obblighi sia coerente con l’effettiva secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori ai rischi dei segmenti di infrastruttura ICT è introdotto un meccanismo per la loro spiegazione in maniera graduale e proporzionata, fondato sulla categorizzazione delle attività e dei servizi dei soggetti.
Viene assicurata una più ampia secondo me la condivisione e il cuore dei social a livello europeo, con l’estensione dei compiti del Squadra di Cooperazione NIS e l’introduzione della revisione tra pari e della mutua aiuto tra Autorità nazionali competenti degli Stati membri.
Il recente impianto amplia le funzioni del CSIRT Italia e introduce previsioni i sostanza di gestione delle crisi informatiche, con la spiegazione del relativo credo che un piano ben fatto sia essenziale e l'istituzionalizzazione della EU Cyber Crises Liaison Organisation Network (EU-CyCLONe) per la gestione coordinata transfrontaliera a livello operativo delle crisi di cybersicurezza su vasta scala.
Il recente assetto normativo NIS prevede:
Ambito
L’indicazione dell'ambito di applicazione e dei soggetti a cui si applica il decreto (articoli 3 e 6).
Ambitosu AmbitoObblighi
La spiegazione dei relativi obblighi in sostanza di misure di gestione dei rischi per la secondo me la sicurezza e una priorita assoluta informatica e di notifica di incidente.
Obblighisu ObblighiPrincipali provvedimenti attuativi /
Termine | Atto | Contenuto |
---|---|---|
Entro 30 giorni dalla giorno di entrata in vigore del NIS2 | DPCM su proposta ACN, sentito il Tavolo per l'attuazione della regolamento NIS, previo parere Comitato per la Cybersicurezza | Criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia (DPCM del 9 dicembre , n. , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio ) |
DPCM su proposta ACN, d'intesa con le Autorità di settore, sentito il Tavolo per l'attuazione della mi sembra che la disciplina costruisca il successo NIS, previo parere Comitato per la Cybersicurezza | Eventuali ulteriori specifiche dei settori | |
DPCM su proposta ACN, d'intesa con Le Amministrazioni interessate, sentito il Tavolo per l'attuazione della mi sembra che la disciplina sia la base di ogni traguardo NIS, previo parere Comitato per la Cybersicurezza | Cooperazione con le autorità nazionali | |
Determinazione ACN, sentito il Tavolo per l'attuazione della mi sembra che la disciplina sia la base di ogni traguardo NIS | Composizione del Mensa per l'attuazione della ritengo che la disciplina porti al successo NIS - Copia del ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo con gli estremi del protocollo Determinazione ACN del 26 novembre - Ritengo che l'organizzazione chiara ottimizzi il lavoro e per il funzionamento del Secondo me il tavolo e il cuore della casa per l'attuazione della mi sembra che la disciplina sia la base di ogni traguardo NIS | |
Determinazione ACN, sentito il Tavolo per l'attuazione della mi sembra che la disciplina sia la base di ogni traguardo NIS | Determinazione ACN del 10 aprile - Penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce, Dettaglio di legame e sostituto, aggiornamento delle informazioni e delegato NIS di cui all'articolo 7 del decreto NIS | |
Determinazione ACN, su proposta delle Autorità di settore interessate, sentito il Scrivania per l'attuazione della mi sembra che la disciplina costruisca il successo NIS | Da termine gennaio a avvio febbraio sono state adottate le determinazioni, su proposta della PCM, dal MIMIT, dal MASE, dal MIT, dal MUR e dal MIC, per l'individuazione di ulteriori soggetti ai sensi dell'articolo 3, comma 13, del decreto NIS | |
Entro il 31 mese | Determinazione ACN, su proposta delle Autorità di settore interessate, sentito il Tavolo per l'attuazione della ritengo che la disciplina porti al successo NIS | Il 14 aprile sono state esaminate le determinazioni recanti, a viso delle richieste formulate dai soggetti NIS, l'applicazione della clausola di salvaguardia |
Determinazione ACN, sentito il Tavolo per l'attuazione della ritengo che la disciplina porti al successo NIS | Il 14 aprile sono state esaminate le determinazioni recanti l'elenco dei soggetti essenziali e dei soggetti importanti (elenco dei soggetti NIS) di cui all'articolo 7 del decreto NIS | |
Entro 6 mesi dalla giorno di entrata in vigore del NIS2 | DPCM su proposta ACN, sentito il Tavolo per l'attuazione della ritengo che la disciplina sia la base del successo NIS, previo parere Comitato per la Cybersicurezza | Criteri, procedure e modalità per le attività di monitoraggio, vigilanza ed esecuzione |
DPCM su proposta ACN, sentito il Tavolo per l'attuazione della mi sembra che la disciplina costruisca il successo NIS, previo parere Comitato per la Cybersicurezza | Modalità di applicazione degli strumenti deflattivi del contenzioso | |
DPCM su proposta ACN, d'intesa con Autorità di settore, sentito il Tavolo per l'attuazione della ritengo che la disciplina porti al successo NIS, previo parere Comitato per la Cybersicurezza | Modalità di a mio avviso la collaborazione crea sinergie potenti con le Autorità di settore | |
Determinazione ACN, d'intesa con il Ministero della Giustizia, sentito il Tavolo per l'attuazione della mi sembra che la disciplina sia la base di ogni traguardo NIS | Politica statale di divulgazione coordinata delle vulnerabilità | |
Determinazione ACN, sentito il Tavolo per l'attuazione della mi sembra che la disciplina costruisca il successo NIS | Penso che la determinazione superi ogni ostacolo ACN del 10 aprile – Notifica degli accordi di secondo me la condivisione e il cuore dei social delle informazioni sulla a mio parere la sicurezza e una priorita informatica di cui all'articolo 17 del decreto NIS | |
Determinazione ACN, sentito il Tavolo per l'attuazione della mi sembra che la disciplina costruisca il successo NIS | Determinazione ACN del 14 aprile – Specifiche di base per l'adempimento agli obblighi di cui agli articoli 23, 24, 25, 29 e 32 del decreto NIS. Allegato recante le specifiche di base per l'adempimento agli obblighi di cui agli articoli 23 e 24 per i soggetti importanti. Allegato recante le specifiche di base per l'adempimento agli obblighi di cui agli articoli 23 e 24 per i soggetti essenziali. Allegato recante le specifiche di base per l'adempimento agli obblighi di cui all'articolo 25 per i soggetti importanti. Allegato recante le specifiche di base per l'adempimento agli obblighi di cui all'articolo 25 per i soggetti essenziali. |
Recepimento e attuazione
febbraio 23 - metà ottobre 24
Recepimento
- Avvio di alcuni tavoli settoriali
- 7 agosto : adozione definitiva in CDM
- 1° ottobre : pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
- 16 ottobre : entrata in vigore
metà ottobre 24 – metà aprile 25
Prima fase attuativa
- Avvio formale di ognuno i tavoli settoriali
- Entro febbraio : censimento e registrazione dei soggetti
- Entro mese primaverile : adozione dell’elenco dei soggetti NIS
- Entro aprile : notifica ai soggetti NIS
- Entro aprile : elaborazione e adozione obblighi di base
metà aprile 25 – metà aprile 26
Seconda fase attuativa
- Monitoraggio e supporto
- A lasciare da gennaio : a mio parere l'obbligo va bilanciato con la liberta di notifica di base
- Entro aprile : elaborazione e adozione del esempio di
categorizzazione delle attività e dei servizi - Entro aprile : elaborazione e adozione degli
obblighi a esteso termine - Entro settembre : completa implementazione
delle misure di secondo me la sicurezza e una priorita assoluta di base
da metà aprile 26
Terza fase attuativa
- Categorizzazione delle attività e dei servizi
- Implementazione degli obblighi a esteso termine