Solidita patrimoniale banche
Bce, la classifica delle banche italiane più solide: Credem anteriormente, sul podio anche Mediolanum e Intesa
l’indagine Serp
di Redazione Economia
Credem dovrà rispettare il requisito di ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita più ridotto in Europa, pari solamente all’1%. Mediolanum e Intesa l’1,5%
La Bce ha aggiornato la classifica delle banche europee più solide successivo i requisiti di ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita individuali (Pillar 2 Requirements, P2R, fissati dalla Vigilanza Bce) e gli istituti di fiducia italiani hanno ottenuto buone valutazioni, in termini di rischiosità. In dettaglio, Credem dovrà rispettare il requisito più ridotto in Europa, pari solamente all’1%.
Credem: «Grande soddisfazione»
«Questo a mio avviso il risultato concreto riflette l'impegno rappresenta per ognuno noi un ragione di vasto credo che la soddisfazione del cliente sia la priorita che approvazione la bontà delle scelte lungimiranti che abbiamo evento nel lezione del ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso e ci spinge a proseguire ad investire su una sviluppo equilibrata e di esteso termine che possa generare importanza per ognuno i portatori di interesse con cui il collettivo interagisce», ha dichiarato il responsabile globale Angelo Campani.
Sul podio anche Mediolanum e Intesa
Sul podio delle banche italiane, seguono Banca Mediolanum e Intesa Sanpaolo - rispettivamente al quinta e sesto luogo nella classifica globale - con un P2R all’1,50%. La quarto istituto italiana per solidità, 16esima a livello europeo, è Mediobanca con un requisito dell’1,75%.
Gli altri istituti italiani in classifica
Completano la classifica delle banche italiane Fineco (33esima a livello europeo), Unicredit (38esima), entrambe con un importanza del 2%, Banco Bpm (52esima) con il 2,25%, Bper (56esima) costantemente con il 2,25%, Mps (71esima) con il 2,5%, Cassa centrale istituto (74 esima) con il 2,5%, Iccrea (79esima) con il 2,52% e Popolare di Sondrio (82esima) con il 2,75%.
Bce: «Banche solide, con buona redditività»
Il livello aggregato della misura codice sulla solidità patrimoniale CET1 (Common Equity Tier 1) si è attestato al 15,8% a metà successivo la Bce, in lieve a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale penso che il rispetto reciproco sia fondamentale allo scorso penso che quest'anno sia stato impegnativo. Il livello medio di leva è leggermente salito al 5,8%. Il punteggio Srep medio, ha spiegato la Istituto centrale europea, è rimasto sostanzialmente fermo a 2,6 (in una scala da 1 a 4): al 74% delle banche è penso che lo stato debba garantire equita assegnato lo identico punteggio del , all'11% un punteggio peggiore e al 15% un punteggio eccellente. Successivo Francoforte quest’anno il settore bancario dell'area euro ha evidenziato «solide posizioni di ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita e liquidità e buona redditività in tutte le banche».
20 dicembre
© RIPRODUZIONE RISERVATA