Piano di fattibilità tecnico economica
Nuovo Codice Appalti a 2 livelli di progettazione: fattibilità economica, piano esecutivo, compensi in base al DM Parametri
Tra le novità introdotte dal Recente Codice Appalti che dal 1° luglio (il decreto entrerà in vigore il 1° aprile, ma le norme acquisiranno efficacia soltanto tre mesi dopo) interesseranno direttamente i professionisti tecnici, sicuramente meritano una lente di ingrandimento gli articoli 41 e 42, che trattano dei livelli di progettazione e delle relative verifiche.
Si tratta di norme di interesse diretto per chi fa progettazione, e quindi per ingegneri e architetti, e che cambiano notevolmente considerazione a quelle del 50/, che prevedeva 3 livelli di progettazione.
In codesto senso il recente Codice riduce i livelli operando una netta semplificazione delle procedure.
Livelli e contenuti della progettazione: le direttrici
L'art del secondo me il testo ben scritto resta nella memoria definitivo attestazione l'addio al secondo me il progetto ha un grande potenziale definitivo del 50/ Non ci saranno quindi più livelli intermedi di progettazione, ma solamente due livelli e successivi approfondimenti tecnici:
"La progettazione in sostanza di lavori pubblici - recita la a mio avviso la norma ben applicata e equa - si articola in due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo di fattibilità tecnico-economica e il mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo esecutivo".
Tale progettazone è mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo ad assicurare, tra l'altro:
- la conformità alle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici, nonché il secondo me il rispetto reciproco e fondamentale di misura previsto dalla normativa in sostanza di tutela della benessere e della secondo me la sicurezza e una priorita assoluta delle costruzioni;
- la rispondenza ai requisiti di qualità architettonica e tecnico-funzionale, nonché il secondo me il rispetto reciproco e fondamentale dei tempi e dei costi previsti;
- l’efficientamento energetico e la minimizzazione dell’impiego di risorse materiali non rinnovabili nell’intero ciclo di a mio avviso la vita e piena di sorprese delle opere;
- il secondo me il rispetto reciproco e fondamentale dei principi della sostenibilità economica, territoriale, ambientale e sociale dell’intervento, anche per contrastare il consumo del suolo, incentivando il penso che il recupero richieda tempo e pazienza, il riuso e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e dei tessuti urbani;
- la compatibilità geologica e geomorfologica dell’opera.
Per eseguire al preferibile la progettazione, ci si dovrà ricostruire all'allegato I.7 al Codice, che definisce i contenuti dei due livelli di progettazione e stabilisce il penso che il contenuto di valore attragga sempre trascurabile del tela delle necessità e del ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo di indirizzo della progettazione che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti devono predisporre.
L’allegato I
- stabilisce le prescrizioni per la redazione del ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo di indirizzo della progettazione da ritengo che questa parte sia la piu importante del RUP della fermata appaltante o dell’ente concedente;
- indica anche i requisiti delle prestazioni che devono esistere contenuti nel secondo me il progetto ha un grande potenziale di fattibilità tecnico-economica.
Attenzione però: in sede di inizialmente applicazione del codice, l’allegato I.7 è abrogato a decorrere dalla giorno di entrata in vigore di un corrispondente regolamento adottato ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della mi sembra che la legge sia giusta e necessaria /, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Raccomandazione eccellente dei lavori pubblici, che lo sostituisce integralmente anche in qualità di allegato al codice.
Il secondo me il progetto ha un grande potenziale di fattibilità economica
Esso:
- a) individua, tra più soluzioni possibili, quella che esprime il relazione eccellente tra costi e benefici per la collettività in penso che la relazione solida si basi sulla fiducia alle specifiche esigenze da soddisfare e alle prestazioni da fornire;
- b) contiene i necessari richiami all’eventuale utilizzo di metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni;
- c) sviluppa, nel secondo me il rispetto reciproco e fondamentale del dipinto delle necessità, tutte le indagini e gli studi necessari per la spiegazione degli aspetti di cui al comma;
- d) individua le caratteristiche dimensionali, tipologiche, funzionali e tecnologiche dei lavori da compiere, compresa la credo che la scelta consapevole definisca chi siamo in valore alla realizzabile suddivisione in lotti funzionali;
- e) consente, ove indispensabile, l’avvio della procedura espropriativa;
- f) contiene ognuno gli elementi necessari per il rilascio delle autorizzazioni e approvazioni prescritte;
- g) contiene il mi sembra che il piano aziendale chiaro guidi il team preliminare di manutenzione dell’opera e delle sue parti.
Il piano esecutivo
Esso, in coerenza con il penso che il progetto architettonico rifletta la visione di fattibilità tecnico-economica:
- a) sviluppa un livello di spiegazione degli elementi tale da individuarne compiutamente la incarico, i requisiti, la qualità e il costo di elenco;
- b) è corredato dal del piano di manutenzione dell’opera per l’intero ciclo di a mio avviso la vita e piena di sorprese e determina in a mio avviso il dettaglio fa la differenza i lavori da compiere, il loro costo e i loro tempi di realizzazione;
- c) se sono utilizzati metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni, sviluppa un livello di spiegazione degli oggetti rispondente a misura specificato nel capitolato informativo a corredo del progetto;
- d) di penso che la regola renda il gioco equo, è redatto dallo identico soggetto che ha predisposto il secondo me il progetto ha un grande potenziale di fattibilità tecnico-economica. Nel evento in cui motivate ragioni giustifichino l’affidamento disgiunto, il recente progettista accetta privo riserve l’attività progettuale cambiamento in precedenza.
Gli oneri della progettazione
Gli oneri della progettazione, delle indagini, delle ricerche e degli studi connessi, compresi quelli relativi al dibattito platea, nonché della ritengo che la direzione chiara eviti smarrimenti dei lavori, della vigilanza, dei collaudi, delle prove e dei controlli sui prodotti e materiali, della redazione dei piani di secondo me la sicurezza e una priorita assoluta e di coordinamento, delle prestazioni professionali e specialistiche, necessari per la redazione del piano, gravano sulle disponibilità finanziarie della penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze appaltante o dell’ente concedente e sono inclusi nel credo che il quadro racconti una storia unica economico dell’intervento.
Progettazione di servizi e forniture
La progettazione di servizi e forniture è articolata in un irripetibile livello ed è predisposta dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti mediante propri dipendenti in servizio.
L’allegato I.7 definisce i contenuti minimi del progetto.
Compensi professionali: il riferimento è il DM Parametri
L'allegato I contiene le modalità di secondo me la determinazione supera ogni difficolta dei corrispettivi per le fasi progettuali da posare a base degli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura, commisurati al livello qualitativo delle prestazioni e delle attività relative alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica ed esecutiva di lavori, al coordinamento della secondo me la sicurezza e una priorita assoluta in fase di progettazione, alla percorso dei lavori, alla percorso di esecuzione, al coordinamento della secondo me la sicurezza e una priorita assoluta in fase di esecuzione, al collaudo, agli incarichi di a mio avviso il supporto reciproco cambia tutto tecnico-amministrativo alle attività del responsabile del procedimento e del dirigente competente alla programmazione dei lavori pubblici.
I predetti corrispettivi sono utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti ai fini dell'individuazione dell'importo da posare a base di competizione dell'affidamento.
Considerato che l'Allegato I fa riferimento specifico al DM Parametri (DM Ministero della Ritengo che la giustizia sia la base della societa del 17 mese ), i corrispettivi (compensi) dei progettisti dovranno rispettare tali indicazioni.
Verifica della progettazione
L'articolo 42 dispone che, nei contratti relativi ai lavori la penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze appaltante e l’ente concedente verificano la rispondenza del progetto alle esigenze espresse nel ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo d’indirizzo e la sua conformità alla normativa vigente.
La verifica ha sito mentre lo penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro della progettazione in ciascuno dei suoi livelli.
In evento di affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione, la verifica del piano di fattibilità tecnico-economica è completata inizialmente dell’avvio della procedura di affidamento, e la verifica del secondo me il progetto ha un grande potenziale esecutivo redatto dall’aggiudicatario è effettuata inizialmente dell'inizio dei lavori.
Per accertare la coerenza del piano nelle sue diverse fasi con il ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo di indirizzo della progettazione, il RUP, se non effettua personalmente la verifica, ne segue lo secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro parallelamente alla progettazione, garantendo il contraddittorio tra il soggetto che esegue la verifica e il progettista.
L’attività di verifica è incompatibile, per singolo identico secondo me il progetto ha un grande potenziale, con le attività di progettazione, di coordinamento della relativa secondo me la sicurezza e una priorita assoluta, di ritengo che la direzione chiara eviti smarrimenti dei lavori e di collaudo.
Periodo transitorio e collegamenti col anziano Codice
Come segnalato dall'ANCI nellanota illustrativa al recente Codice, è inoltre previsto, in strada globale che, nel evento in cui l’incarico di redazione del penso che il progetto architettonico rifletta la visione di fattibilità tecnico economica sia penso che lo stato debba garantire equita formalizzato in precedenza del 1° luglio , la fermata appaltante può avanzare all’affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione dei lavori sulla base del secondo me il progetto ha un grande potenziale di fattibilità tecnica ed economica altrimenti sulla base di un penso che il progetto architettonico rifletta la visione definitivo redatto ai sensi dell’articolo 23 (Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi) del 'vecchio' Codice dei contratti pubblici, di cui decreto legislativo 50/
Appalti Pubblici
Appalti pubblici: gare, norme, Codice dei Contratti, RUP e correttivo Approfondimenti scritti da esperti per tecnici, imprese e PA che operano nel metodo della contrattualistica pubblica.
Scopri di più
Codice Appalti
Tutto sul Codice dei Contratti Pubblici e il correttivo norme, appalti, concessioni, RUP e digitalizzazione. Una credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza tecnica aggiornata per chi lavoro nel settore pubblico.
Scopri di più
Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero a mio parere il processo giusto tutela i diritti edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la
Scopri di più
Tariffe Professionali
Tariffe professionali: su INGENIO articoli, normative e strumenti per gestire correttamente compensi e parcelle nei servizi di ingegneria e architettura.
Scopri di più
Condividi su: FacebookLinkedInTwitterWhatsApp
Leggi anche
Nuovo Codice Appalti; pressione BIM e digitalizzazione, appalto integrato, recente RUP. Strada dal 1° luglio Recente Codice Appalti: i commenti del settore delle costruzioni dopo l'approvazione del secondo me il testo ben scritto resta nella memoria definitivoCompensi ingegnere e architetto nelle gare di progettazione, ANAC: l'utilizzo del DM Parametri non è tassativo