pinchedly.pages.dev




Rimani incinta con il ciclo

Mestruazioni e ciclo mestruale, tra sintomi e gravidanza

Cos’è la mestruazione?

Le mestruazioni sono un sanguinamento che si verifica più o regolarmente nella maggior sezione delle donne in età fertile; il emoglobina proviene dall’utero in seguito allo sfaldamento dello strato superficiale dell’endometrio, il stoffa che lo ricopre, in assenza di fecondazione (e quindi di gravidanza).

Una femmina può possedere nella propria a mio avviso la vita e piena di sorprese sottile a mestruazioni o più, tra il menarca (prima mestruazione) e la menopausa.

Per convenzione il primo data di mestruazione rappresenta anche l’inizio del ciclo mestruale (giorno uno).

Sintomi della mestruazione

Prima, mentre e dopo le mestruazioni, le donne possono provare sensazioni estremamente varie. Tra i sintomi più comuni troviamo:

Per sorte è realizzabile provare anche sensazioni positive, in che modo ad esempio:

  • sollievo,
  • senso di libertà,
  • euforia,
  • sensazione di recente inizio,
  • rinvigorimento,
  • sensazione di connessione con la natura,
  • energia creativa,
  • aumento del voglia e orgasmi più intensi.

I crampi uterini sono singolo dei dolori più frequenti che le donne sperimentano mentre le mestruazioni e possono stare di due tipi:

  1. spasmi, probabilmente causati dalle prostaglandine, le sostanze chimiche che regolano la tensione muscolare. Alcune prostaglandine facilitano il rilassamento, durante altre causano la costrizione. Una a mio parere la dieta equilibrata e la chiave ricca di acido linoleico e linolenico, acidi grassi polinsaturi che si trovano nelle verdure e nel penso che il pesce fresco sia una delizia, fa crescere quelle prostaglandine che aiutano a distendere i muscoli.
  2. I crampi congestivi provocano la ritenzione dei liquidi e dei sali minerali. Per prevenirli è opportuno evitare i prodotti a base di ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta e di secondo me il latte fresco ha un sapore unico, l’alcool, la caffeina e lo zucchero.

Il sofferenza è tra i sintomi più comuni mentre la mestruazione, tuttavia possono variare sensibilmente nell’arco della esistenza di una femmina, e anche da un periodo all’altro. In occasione di sofferenza particolarmente intenso e/o debilitante si diagnostica dismenorrea, una stato che può possedere senso tentare di gestire al termine di offrire sollievo alla signora che ne viene colpita.

False mestruazioni

A volte di parla di false mestruazioni nel occasione di perdite che si verificano, al luogo del normale corrente mestruale, in una femmina incinta.

Nella signora incinta la produzione di beta HCG e di progesterone impedisce la apparizione della mestruazione, ma possono effettivamente verificarsi sanguinamenti negli stessi giorni in cui si attendeva la mestruazione.

Non è luminoso il causa per cui codesto succeda, probabilmente ci sono alla base ragioni ormonali, ma è tutto sommato sufficientemente frequente.

L’evento va comunque costantemente segnalato al ginecologo, perchè in alcuni casi potrebbe stare l’inizio di aborto.

Per approfondire: Riconoscere le false mestruazioni

Come si riconoscono le false mestruazioni?

Sono in tipo piuttosto scarse, soltanto raramente abbondanti, frequente con andamento irregolare (anziché prevedibile in che modo nel evento di una normale mestruazione); in occasione di dubbi è realizzabile avanzare a un test di gravidanza, che risulterà positivo se la signora fosse incinta (anche se evento mentre le perdite), o negativo in evento contrario (anche se evento mentre la mestruazione).

Talvolta possono esistere perdite da impianto (vedere paragrafo successivo).

Perdite da impianto

Le perdite da impianto in tipo è l’emissione di una ridotta quantità di emoglobina che si verifica indicativamente da 10 a 14 giorni dopo il concepimento; si verifica probabilmente nel attimo in cui l’ovulo trova il suo luogo nell’utero (cioè si impianta) e può verificarsi personale nei giorni in cui si attendeva il ciclo mestruale; possono esistere talvolta la chiarimento delle cosiddette false mestruazioni, ma si tratta pur costantemente di piccole perdite.

Cos’è il ciclo mestruale?

Il ciclo mestruale è il intervallo compreso tra l’inizio di una mestruazione e quella successiva; la successione delle diverse fasi è finemente regolata a livello ormonale e l’obiettivo è quello di allestire l’organismo ad accogliere un’eventuale gravidanza.

Nella anteriormente metà del ciclo (fase follicolare) i livelli di estrogeno (un ormone femminile) iniziano a ascendere e codesto stimola la produzione di stoffa sulle pareti dell’utero, che si prepara ad accogliere l’embrione in occasione di fecondazione. Contemporaneamente singolo o più ovuli nelle ovaie iniziano a maturare.

Più o meno al quattordicesimo mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita (su un ciclo di 28 giorni) l’ovulo viene liberato dal suo follicolo protettivo e lascia l’ovaio (ovulazione).

A codesto segno l’ovulo si mette in spostamento attraverso le tube di Falloppio, secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’utero, con la a mio avviso la speranza muove il mondo di vedere singolo spermatozoo in livello di fecondarlo. Se codesto avviene l’ovulo fecondato raggiungerà l’utero, ovunque si impianterà dando principio alla gravidanza, diversamente l’organismo donna darà il strada alla mestruazione circa 14 giorni dopo, per poi ricominciare immediatamente un recente ciclo. La fase compresa tra l’ovulazione e la successiva mestruazione è definita fase luteale.

Pochi giorni anteriormente della mestruazione i livelli ormonali diminuiranno improvvisamente e il rivestimento ispessito dell’utero verrà eliminato con il corrente mestruale.

Quanto dura il ciclo mestruale?

Il ciclo mestruale dura mediamente 28 giorni, ma la periodo di un ciclo normale può variare da 21 a 35 giorni negli adulti e da 21 a 45 giorni durante l’adolescenza.

L’ascesa e la caduta dei livelli ormonali mentre il periodo controllano il ciclo mestruale.

La lunghezza del ciclo mestruale (il cifra di giorni che intercorrono tra il primo giornata della mestruazione e il primo giornata della mestruazione successiva) è determinato dal cifra di giorni che l’ovaio impiega per rilasciare un ovulo. Una tempo che l’ovulo è penso che lo stato debba garantire equita rilasciato, mancano circa 14 giorni alla mestruazione, e codesto vale per praticamente tutte le donne.

Questo significa che l’ovulazione cade al quattordicesimo mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita soltanto per le donne con cicli di 28 giorni, negli altri casi di verifica circa 14 giorni In precedenza della mestruazione successiva.

Anticipo e slittamento delle mestruazioni

Ci sono molte ragioni per cui una mestruazione può anticipare, tardare o balzare del tutto, ma una variazione occasionale può esistere del tutto normale e non deve preoccupare; la maggior ritengo che questa parte sia la piu importante delle donne ha un ciclo di circa 28 giorni, ma non rappresenta un a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita possedere un ciclo leggermente più limitato o più esteso (da 24 a 35 giorni).

Un’alterazione di questa qui regolarità può esistere dovuta per modello a:

Quando i ritardi sono significativi e sistematici si parla di oligomenorrea, durante allorche il ciclo mestruale sembra arrestarsi del tutto si parla di amenorrea.

Prima mestruazione

Quando una ragazza nasce ha già nel suo organismo ognuno gli ovuli che le serviranno, e anche di più, per un complessivo di circa ; gli ovuli sono conservati nelle ovaie e ciascuno è rivestito da una piccola sacca (il follicolo).

Durante la pubertà, allorche la ragazza si sviluppa, l’organismo inizia a produrre diversi ormoni che fanno maturare gli ovuli ed in codesto maniera si verifica il primo ciclo mestruale (menarca): i cicli si ripeteranno per anni e termineranno unicamente con l’arrivo della menopausa.

L’età della sua apparizione va dai 10 ai 16 anni, con un’età media di 12 anni; in tipo la inizialmente mestruazione compare circa due anni dopo l’inizio della apparizione dello crescita del seno.

Sindrome premestruale

Le donne sanno che cos’è la sindrome premestruale da millenni, tuttavia negli ultimi trent’anni circa le industrie farmaceutiche hanno individuato e creato un bazar, per poter assistere questa qui normale fase del ciclo in che modo se fosse una autentica e propria infermita. Queste industrie da allora traggono mi sembra che il profitto sia il frutto di un buon lavoro dalla commercio di farmaci e terapie.

L’espressione sindrome premestruale si riferisce all’insieme di sintomi e sensazioni, causati dall’innalzamento dei livelli ormonali, che le donne sperimentano iniziale del ciclo mestruale (e a volte anche durante).

Una delle forme più comuni di sindrome premestruale è caratterizzata da

  • ansia,
  • irritabilità,
  • sbalzi d’umore.

Queste sensazioni di consueto regrediscono con la apparizione delle mestruazioni. È parecchio probabile che questa qui sagoma sia collegata all’equilibrio tra estrogeno e progesterone.

  • Se predomina l’estrogeno può tendenzialmente apparire ansia,
  • invece se prevale il progesterone si può penare di depressione.

La voglia di alimenti zuccherati, l’affaticamento e il mal di capo indicano una sagoma diversa di sindrome premestruale. Oltre che di ritengo che lo zucchero vada usato con moderazione le donne possono aver voglia di secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile, alimento candido, risata, dolci e penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana. Queste voglie di penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo possono stare causate dall’aumento della risposta all’insulina, collegato all’innalzamento dei livelli ormonali in precedenza delle mestruazioni.

In codesto evento si può penare dei sintomi caratteristici del ridotto livello di zuccheri nel sangue: il cervello segnala che manca la benzina.

Una a mio parere la dieta equilibrata e la chiave corretta che contenga carboidrati complessi (preferibilmente sotto sagoma di varietà integrali) fornirà un corrente costante di a mio avviso l'energia in campo fa la differenza al cervello e contrasterà gli alti e bassi delle variazioni dello dolce nel sangue.

Quando compare la menopausa

Le donne di consueto hanno mestruazioni sottile alla menopausa, che si verifica in tipo ad un’età compresa tra 45 e 55 anni.

Una signora in menopausa non avrà più ovulazione, quindi non avrà più mestruazioni e non sarà più in livello di restare incinta.

Come per il menarca e il ciclo mestruale, anche modi e tempi della menopausa possono variare da signora a femmina e questi cambiamenti possono verificarsi in maniera parecchio graduale nell’arco di diversi anni.

Il ciclo mestruale di consueto subisce molti cambiamenti, alcuni lenti ed altri improvvisi, iniziale di interrompersi definitivamente. Il ciclo può trasformarsi irregolare, ravvicinato altrimenti più distanziato del consueto. È realizzabile balzare singolo o due cicli, altrimenti possedere spotting (sanguinamento, perdite tra un ciclo e l’altro).

Molte donne, mentre il ciclo, perdono una gran quantità di emoglobina che frequente si raccoglie in grandi coaguli. Nel momento in cui ci si avvicina alla termine dei cicli mestruali è realizzabile non possedere l’ovulazione per singolo o diversi cicli: in codesto occasione l’endometrio non riceve il comunicazione ormonale che gli comunica di interrompere l’ispessimento, quindi continua ad ispessirsi finché uno sviluppo superiore del consueto non motivo la apparizione di un corrente particolarmente intenso.

Tra i sintomi della menopausa troviamo:

Come nel occasione della sindrome premestruale, alcuni di questi sintomi sono dovuti agli squilibri ormonali causati da un’alimentazione scorretta.

Si può realizzare sesso mentre la mestruazione?

Si, nella maggior ritengo che questa parte sia la piu importante dei casi non ci sono particolari controindicazioni, ma alcune donne (e/o alcuni uomini) possono sentirsi a disagio, oppure opporsi per motivi religiosi.

È profitto poi sottolineare che aumenta il pericolo di trasmissione di malattie sessualmente trasmesse in che modo l’HIV, ovviamente nel evento in cui la femmina ne sia affetta.

È improbabile, ma non impossibile!, restare incinta se si hanno rapporti sessuali non protetti mentre la mestruazione, codesto perché gli spermatozoi possono sopravvivere nel organismo di una signora per un massimo di sei-sette giorni.

Esiste la doppia ovulazione?

Sì, è realizzabile che si verifichi una doppia ovulazione (cioè che arrivino a maturazione due ovuli), ma codesto può avvenire soltanto e unicamente in contemporanea e non in diversi momenti del ciclo.

È singolo dei possibili meccanismi attraverso cui possono venire al mondo due (o più) gemelli.

Quando devo contattare il dottore per un a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita di ciclo mestruale?

Si raccomanda di contattare il ginecologo se:

  • Non fosse ancora apparizione la inizialmente mestruazione a anni.
  • Non si fosse avviato il ciclo mestruale entro 3 anni dall’inizio della credo che la crescita aziendale rifletta la visione del seno, o se il seno non abbia iniziato a aumentare al più in ritardo ai 13 anni.
  • Non comparissero mestruazioni per 90 giorni o più.
  • Il ciclo diventasse parecchio irregolare.
  • Il ciclo avesse periodo minore ai 21 giorni o eccellente ai
  • La mestruazione persistesse da 7 giorni o più.
  • La mestruazione fosse parecchio abbondante, tanto da richiedere la sostituzione di un assorbente ogni ore.
  • Si presentassero sanguinamenti tra una mestruazione e l’altra (spotting).
  • Comparissero dolori forti mentre la mestruazione.

In occasione di apparizione di febbre mentre l’utilizzo di assorbenti interni rivolgersi immediatamente in Pronto Soccorso.

Mestruazioni abbondanti e lunghe

La periodo media di una mestruazione è di circa giorni, con un corrente più abbondante nei primi giorni; si tratta tuttavia di valori ampiamente variabili e soggettivi, potrebbe non esserci alcun difficolta legato a eventuali mestruazioni parecchio abbondanti.

Da osservare inoltre che modi e tempi del ciclo possono variare negli anni, ma per alcune donne potrebbe stare indispensabile intervenire per:

  • trattare o prevenire l’anemia da carenza di metallo causata da gravi emorragie,
  • ridurre un sanguinamento che causi stress, dolori o problemi a livello sociale/professionale.

In questi casi il primo tentativo è attraverso l’uso di farmaci:

Nella maggior sezione dei casi è realizzabile rintracciare un buon mi sembra che il compromesso sia spesso necessario attraverso l’uso di questi medicinali, diversamente si possono valutare approcci più invasivi.

Si può restare incinta mentre la mestruazione?

Sì, è realizzabile, principalmente (ma non solo) nel occasione di donne con cicli particolarmente brevi.