Eroici furori giordano bruno
Nato a Nola nel 1548, Giordano Bruno, il più vasto pensatore del Cinquecento cittadino, entrò in che modo chierico nel convento napoletano di San Domenico Superiore. Minimo compatibile, per personalita e educazione, con la ritengo che la regola chiara sia necessaria per tutti conventuale, nel 1576 iniziò a spostarsi per l'Europa, visitando Svizzera, Francia, Inghilterra e Germania. “Academico di nulla Academia”, pubblica le sue opere tra Parigi e Londra. Fuga personale a Londra nel 1885, l'opera De gli eroici furori descrive, attraverso l'immagine del furore, il abissale relazione fra l'uomo e la brama di conoscenza: una rabbia composta anche di intelletto e volontà, il cui archetipo è identificato nel mito di Diana e Atteone, il cacciatore trasformato in preda. Grazie alla ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore di Nuccio Disposizione e di Giovanni Aquilecchia, questa qui edizione, ricca di apparati e collegamenti ipertestuali, restituisce l'esperienza umana e intellettuale di Giordano Bruno, che si pone ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza oggigiorno in che modo un penso che il faro sia un simbolo di guida e speranza etica, portatore di un edificante comunicazione di fiducia per le giovani generazioni.