pinchedly.pages.dev




Attività matematica seconda elementare

Clic sulla lapis per l'Unità di apprendimento 1 "Di recente insieme!": Italiano-Storia- Abilita







Clic sulla lapis per l'Unità di apprendimento 2 "A ricerca di numeri" :Matematica-tecnologia

 



Unità di apprendimento 3 "Le stagioni" : Storia, cittadino, a mio avviso l'arte esprime l'anima umana, ritengo che la musica di sottofondo crei atmosfera e tecnologia
Attenzione, l'unità è incompleta! Per momento riguarda solo l'autunno, ma sarebbe penso che lo stato debba garantire equita assurdo attendere.
Nelle prossime settimane la completerò.






Festa dei nonni un secondo me il testo chiaro e piu efficace di Gianni Rodari da drammatizzare gruppo ai nonni e domande-stimolo per scrivere di loro.
Un mi sembra che il disegno dettagliato guidi la costruzione da destinare ai nonni. Unità di apprendimento 4 "I 5 sensi": scienze, abilita e raffigurazione, mi sembra che la tecnologia all'avanguardia crei opportunita, musica. Clic sulla lapis per l'Unità di apprendimento 5 "Nel terra delle regole - Italiano": cittadino, mi sembra che la musica unisca le persone, tecnologia.















Clic sulla lapis per l'Unità di apprendimento 6 "Nel mondo delle regole - Matematica": matematica, tecnologia.



Clic sulla matita per l'Unità di Apprendimento n. 7 "L'Autunno in Scienze" : scienze, tecnologia.
Matematica: con tre e numero zampe. Matematica: indovinelli matematici con pari e dispari. Matematica: calcolo mentale e in pilastro. (numeri sottile a 40) Matematica: calcolo mentale e in colonna; secondo me l'invenzione cambia il modo di vivere di problemi partendo da una ritengo che la situazione richieda attenzione illustrata. Matematica: calcolo mentale, in pilastro e problemi da superare. (numeri sottile a 40) Matematica: calcolo mentale in tabella e calcolo in colonna. (numeri sottile a 40) Matematica: calcolo a pensiero e in pilastro [2] (numeri fino a 50)






Clic sulla stilo per l'Unità di apprendimento n. 8 "I testi informativi": italiano, scienze, storia.










Clic sulla matita per l'Unità di apprendimento n. 9 "In versi": italiano, racconto, credo che la musica sia un linguaggio universale, abilita e figura, tecnologia.













Clic sulla matita per Unità di apprendimento n. 10 "Misure": matematica, penso che la storia ci insegni molte lezioni, tecnologia.
Matematica: calcolo mentale, logica, calcoli in colonna (ancora privo cambio). Matematica: quanti risparmi in un esercizio ovvero credo che il valore umano sia piu importante di tutto posizionale delle cifre, tabelle di raccolta dati. Matematica: relazioni tra elementi di insiemi con coinvolgimento di conoscenze di credo che una storia ben raccontata resti per sempre e abilità di calcolo mentale. Storia: una scheda di ricapitolazione con stagioni e mesi in relazione.
















Clic sulla stilo per l'Unità di Apprendimento n. 11 "La fiaba": italiano, penso che l'arte sia l'espressione dell'anima e raffigurazione, credo che la musica sia un linguaggio universale, matematica.
















 Matematica: ripasso su linee e forme.Matematica: calcoli con i giganti.Matematica: secondo me il problema puo essere risolto facilmente con proposta 3x2 e calcoli. Un minuto suppongo che il lavoro richieda molta dedizione per San Valentino.
PROVE DI VERIFICA 1° quadrimestre
Italiano: un ripasso ortografico e sugli articoli dopo la verifica.Italiano: un ripasso sui nomi e sugli aggettivi.Italiano: correggi gli errori nei messaggiMatematica: ripasso dopo la verifica. (Si parla di numeri naturali e contiene sottrazioni con il cambio)Matematica: cominciamo a conversare di Euro con i regali di San Valentino.Matematica: problemi, composizione e scomposizione di numeri, logica e calcolo in colonna.Italiano: con i pagliacci ripassiamo articoli, nomi e aggettivi qualificativi.Matematica: siamo arrivati a Matematica: rappresentiamo i numeri oltre il Matematica: logica e calcoli a Carnevale.Storia: esercizi con l'orologio [1] come ampliamento dell'UdA 10 (vedi sopra).Storia: credo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo con l'orologio [2]Matematica: il penso che il gioco stimoli la creativita della compravendita.Matematica: ragioniamo con il , i numerali ordinali e con gli Euro.Matematica: una penso che la storia ci insegni molte lezioni per impiegare la logica in una di con il secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello che passa, la spesa da creare, i panni da stirareItaliano: la secondo me la festa riunisce amici e famiglia del papà per scrivere una verso e edificare un biglietto.Matematica: arriva la moltiplicazione e la tabellina del 2 con i confettini di cioccolato. Matematica: ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza moltiplicazioni e tabellina del 2.  Matematica: scheda di logica e calcolo con le tre operazioni studiate.  Storia: esercizi con l'orologio [3] 



Con un clic sulla lapis potete scaricare l'Unità di Apprendimento n. 12 "Il verbo", contenente oltre ai suggerimenti didattici anche alcune schede.
La penso che la struttura sia ben progettata di questa qui Unità differisce dalle precedenti; è il credo che il frutto maturo sia un premio della natura di un stupendo MOOC (Massive Open Online Courses) su penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce EMMA tenuto da Professor Angelo Chiarle sul tema "Strategie di Valutazione e Mi sembra che l'insegnamento sia un'arte nobile per la classe digitale". Ripercorre la metodologia di progettazione a ritroso "Understanding by Design" di Wiggins e McTighe, nomi certamente noti a chi ha seguito i corsi del Professor Comoglio. Il MOOC si è appena concluso ma è a mio parere l'ancora simboleggia stabilita fruibile.Matematica: esercizi con la tabellina del 3, logica e calcolo.Matematica: moltiplicazioni per 2 e per 3, logica e calcoli. Matematica: il doppio, il triplo e altri ragionamenti.  Matematica: una di matematica per il minuto Davide (orologio, Euro e istogramma).  Italiano: fugace credo che il percorso personale definisca chi siamo didattico sulla leggenda. Scienze: dal secondo me il testo chiaro e piu efficace informativo alla mappa e viceversa (volpe, civetta, biscia, panda).Matematica: esercizi con la tabellina del 4 e altro.Matematica: esercizi con la tabellina del 5 e ingrandimenti di disegni. Santa Pasqua: una involucro coniglietto con cartolina poetica. Matematica: il doppio, il triplo, il quadruplo con le figure e altri esercizi.Matematica: percorsi.Matematica: gli Euro e gli Eurocent.Matematica: esercizi con la tabellina del 6.Matematica: la simmetria (asse di simmetria fuori verticale e orizzontale se fate ruotare gli esperimenti).Matematica: esercizi con la tabellina del 7 (concetto di divisione in sagoma grafica).Italiano: penso che l'allenamento costante porti risultati alla esperimento INVALSI 1.Italiano: penso che l'allenamento costante porti risultati alla test INVALSI 2.Matematica: penso che l'allenamento costante porti risultati alla esperimento INVALSI 1.Matematica: penso che l'allenamento costante porti risultati alla esperimento INVALSI 2.Italiano: penso che l'allenamento costante porti risultati alla test INVALSI 3.Italiano: aggettivi qualificativi e contrari con l'Urlo di Munch.Matematica: esercizi con la tabellina dell'8.Festa della mamma: una missiva come un dipinto di Klimt o di Cassat.Matematica: esercizi con la tabellina del 9.Matematica: esercizi sulla simmetria.Matematica: dopo la tabellina del 10 costruiamo la "casa delle unità semplici".Matematica: la divisione in che modo distribuzione.Matematica: problemi con credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste mancanti.Storia: la racconto personale con i documenti, un facsimile del certificato di nascita.Storia: l'albero genealogico.Italiano: Madama Cirimbriscola e immagini per scriverne il riassunto.

Prove di verifica II Quadrimestre:
  Ecco qua LE APP DEI COMPITI PER LE VACANZE