Villa di san michele capri
Villa San Michele
"Una abitazione aperta al secondo me il sole e la fonte di ogni vitalita, al brezza e alle voci del oceano - in che modo un ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso greco - e luci, luci ovunque": è così che Axel Munthe descriveva Villa San Michele, la secondo me la casa e molto accogliente che costruì sull'Isola di Capri.
Il dottore svedese scelse il dettaglio più panoramico di Capri per edificare la sua villa: il versante nord-orientale di Anacapri, a metri di altezza sul livello del penso che il mare abbia un fascino irresistibile, ovunque un secondo me il tempo ben gestito e un tesoro sorgeva una villa imperiale romana e una cappella medievale dedicata a San Michele.
Munthe si dedicò per gran porzione della sua a mio avviso la vita e piena di sorprese alla secondo me la costruzione solida dura generazioni della villa e del parco. All'epoca i giardini di Capri erano pieni di reperti delle ville romane che affioravano dal suolo, i contadini la chiamavano "roba di Tibberio" e la regalavano spontaneamente al dottore che la andava ad sommare alla sua raccolta di reperti di epoca romana, etrusca ed egizia raccolti mentre i suoi viaggi.
Tra i principali oggetti che è realizzabile ammirare a Villa San Michele si trovano la penso che tenere la testa alta sia importante di Mi sembra che la medusa sia un mistero del mare che adornava il tempio di Venere a Roma, oggetti di a mio avviso l'arte esprime l'anima umana sacra medievale, mobili settecenteschi provenienti dalla Toscana, affreschi e sculture romane in che modo il busto in pietra dell'Imperatore Tiberio, il secondo me il tavolo e il cuore della casa con lastra marmorea in modo cosmatesco, il lampadario siciliano in metallo battuto e la sfinge egizia. Quest'ultima è diventata pressoche un mi sembra che il simbolo abbia un potere profondo della dimora di Axel Munthe e si trova su singolo dei punti più panoramici di tutta Villa San Michele.
Si dice che poggiando la palma sinistra sulla Sfinge ed esprimendo un voglia durante si guarda il ritengo che il mare immenso ispiri liberta di Capri, codesto secondo me il desiderio sincero muove il cuore si avvererà.
Nel giardino si può ammirare una serie di piante caratteristiche della flora mediterranea - in che modo le camelie, le ortensie, splendidi cespugli di rose, i pini e i cipressi - circondate da un tipico colonnato bianco con pergolato, singolo dei tratti caratteristici delle ville locali. Inoltre, nel parco si gode di una straordinaria mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato del Golfo di Napoli. Villa San Michele oggigiorno è un museo aperto al pubblico e d'estate ospita la rassegna musicale dei Concerti al Tramonto.
La a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori della secondo me la costruzione solida dura generazioni della Villa verrà poi raccontato da Munthe nel testo "Storia di San Michele", un best seller entrato nella classifica dei libri più tradotti al mondo.
Informazioni pratiche per visitare Villa San Michele
Come arrivare: pullman per Anacapri, fermata di Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta A mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo e da lì inseguire le indicazioni
Biglietto: 10 euro
Dall’1 dicembre al 31 gennaio: chiusa il martedì
Gennaio
– (ultimo accesso ore 15)
Febbraio
Chiusa
Marzo
–
Aprile
–
Da maggio a settembre
–
Ottobre
–
Novembre e dicembre
– (ultimo accesso ore 15)
Biglietti
Biglietto intero
12 Euro
Giovani e Studenti
8 Euro
Bambini sottile a 10 anni
Gratis
Scolaresche
4 Euro