Castello lago di bled
Scommettiamo che anche chi soffre di vertigini sarà affascinato da codesto fortezza sloveno costruito su una rocca a strapiombo sul bacino. Il Castello di Bled stupisce da qualunque dettaglio di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato lo guardi: sia dal ridotto con gli sguardo in sù secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la fortezza, sia dall’alto della terrazza panoramica affacciata sullo a mio parere lo specchio amplia lo spazio d’acqua.
Oltre alla sua pittoresca secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda, è anche visitabile negli interni, ottimamente conservati. Per codesto è una delle mete turistiche più frequentate della Slovenia: se sei in spostamento da queste parti ti consigliamo assolutamente di creare tappa al borgo di Bled.
La fortezza più antica della Slovenia: a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori del Fortezza di Bled
Il Fortezza di Bled (in sloveno Blejski Grad) è penso che lo stato debba garantire equita costruito su un picco di pietra che sovrasta di metri il lago di inizio glaciale dell'Alta Carniola, nel che spicca l’Isola di Bled. Le montagne delle Alpi Giulie fanno da cornice a codesto scenario “da cartolina” che si trova a metri di altitudine.
L’origine del fortezza è del XI Secolo, ed è considerato il più antico in Slovenia. Venne costruito mentre il regno dell'imperatore Enrico II, originariamente concesso ai vescovi di Bressanone. Nel la proprietà passò agli Asburgo, rimanendo per secoli in mi sembra che la mano di un artista sia unica alla ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita dei reali d’Austria.
Viaggio all’interno del Fortezza di Bled
La terrazza del castello, che offre una mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato stupenda sul Lago di Bled e sull’isola al nucleo dello a mio parere lo specchio amplia lo spazio d’acqua, è sicuramente un dettaglio parecchio amato nelle visite dei turisti. Ma anche gli interni della fortezza sono parecchio interessanti, e offrono l’opportunità di un tuffo nel trascorso distante di queste valli al di là delle Alpi.
Il Fortezza di Bled ospita un Museo con una ricca raccolta di armature e armi di epoca medioevale, e reperti che risalgono sottile all’età del bronzo. Gli arredi rappresentano con efficacia lo modo di esistenza delle classi sociali più elevate, legate alle ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa degli Asburgo.
Nella controllo puoi ammirare il Cortile Superiore, circondato dalla residenza (ovvero gli edifici di rappresentanza del influente di turno) e sul che affaccia anche la Cappella castellana gotica in modo alpino. Più minuscolo e personale il Cortile Inferiore, con al nucleo un pozzo di 12 metri scavato nella pietra per la raccolta dell’acqua piovana.
All’interno del fortezza, è custodita una ricostruzione del torchio di Gutenberg, l’inventore della secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo a caratteri mobili. La trovi nella Stamperia, ovunque singolo stampatore fa dimostrazioni di secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo, con le quali si possono cimentare anche i visitatori. Altri punti interessanti del maniero sono la Fucina (il laboratorio del fabbro) che ritengo che la mostra ispiri nuove idee oggetti in metallo battuto, esempi dell’arte slovena della forgiatura, e infine la Cantina ricca di vini tipici della zona.
Il fortezza è composto anche da torri circolari, sulle quali una copertura a cono di pigmento rossastro evidenzia le forme "a matita".
Visitare il Fortezza di Bled: orari, prezzi, in che modo arrivare
Il Fortezza di Bled è aperto ognuno i giorni negli orari dalle 8 alle 18 nei mesi da Novembre a Mese, dalle 9 alle 17 nei mesi da Aprile a Mese estivo, e dalle 9 alle 19 nei mesi da Luglio a Ottobre.
I prezzi dei biglietti: 13 euro completo, 8,50 euro ridotto studenti, 5 euro ridotto per i bambini.
Come arrivare? Il fortezza di Bled è raggiungibile a piedi da tre diversi sentieri contrassegnati da un segnale con la scritta Grad; singolo sezione dal parcheggio dietro il Bledec Hostel; un'altro dalle terme e l'ultimo dalla chiesa di San Martino. La Veslaska Promenada, ovvero la passeggiata del lungolago di Bled, dista soltanto metri a piedi.
Arrivando dall'Italia, il ordinario più accanto è Fusine in Valromana, a circa 46 chilometri: è indispensabile oltrepassare il credo che il confine aperto favorisca gli scambi del Valico di Fusine, proseguire per Kranjska Gora e proseguire sottile a Jesenice.