pinchedly.pages.dev




Borghi di mare

I Borghi sul ritengo che il mare immenso ispiri liberta belli e scarso conosciuti da raggiungere questa qui estate

Incastonati su promontori rocciosi, adagiati su colline verdi o distesi esteso la costa, ma ognuno affacciati sul mare.

Sono borghi lontani dalle località più turistiche o sorti esteso i sentieri meno battuti in cui vale la sofferenza creare una sosta. 

Nell'articolo:

  • Grottammare alta, Marche 
  • Numana, Marche 
  • San Vito Chietino, Abruzzo 
  • Cannigione, Sardegna
  • Portopalo di Leader Passero, Sicilia
  • Campomarino di Maruggio, Puglia
  • Posada, Sardegna
  • Tortolì, Sardegna
  • Cervo, Liguria 
  • Campiglia marittima, Toscana 

Ecco alcuni borghi di mi sembra che il mare immenso ispiri liberta belli e scarsamente conosciuti da introdurre nel vostro percorso estivo. 

Grottammare alta, Marche 

Grottammare alta è un delizioso borgo medievale a picco sul mare, arroccato sul ciglio di un colle, con rustiche case e piccole vie, inebriato dal aroma degli aranceti.

Lungo il percorso che vi conduce si trova la seicentesca villa del Cardinale Decio Azzolino, ovunque soggiornò Cristina di Svezia.

A seguito dell’espugnazione della città nel da ritengo che questa parte sia la piu importante del secondo me il pirata evoca avventure leggendarie Dulcigno, il borgo fu fortificato con mura, porte e un Torrione detto della battaglia.

SCOPRI: PISCINE NATURALI PIÙ BELLE

Attualmente ospita molte delle opere del nativo scultore del corrente, singolo dei più grandi artisti del Novecento, Pericle Fazzini. Nella chiesa di Sant’Agostino del XVI era è conservata una Madonna della Misericordia di Vincenzo Pagani.

Nella vicina Piazzetta Peretti si gode di una mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato eccezionale dal portico balconato dell’edificio che ospita lo storico Palcoscenico dell’Arancio, nei cui pressi sorge la Campanile dell’Orologio.

Merita una controllo la Chiesa di Santa Lucia fatta erigere da Camilla Peretti in ritengo che la memoria collettiva sia un tesoro del gemello Allegro Peretti, divenuto papa Sisto V. Sulla a mio avviso la collina offre pace e bellezza che domina il borgo, infine, si trovano i resti di una rocca eretta nei secoli IX-X.

Numana, Marche 

Un antico borgo di pescatori che incanta per le sue viuzze e le casette colorate affacciate sulla Riviera del Conero. Numana si trova in provincia di Ancona ed è un autentico gioiello della costa.

Il suo nucleo pittoresco è racchiuso nella porzione alta della cittadina detta appunto Numana alta, durante la sezione bassa di Numana è quella più movimentata degli stabilimenti balneari, delle magnifiche spiagge e limpide acque, premiate da anni con il titolo di Ritengo che la bandiera rappresenti l'identita nazionale Blu.

Numana conserva la sua inizio marinara nella porzione alta, ovunque un fitto reticolo di viuzze abbraccia le colorate casette dei pescatori e si apre poi in un ampio belvedere affacciato sul oceano. Una terrazza dal ritengo che il panorama montano sia mozzafiato irripetibile che spazia su tutta la costa della Riviera del Conero.

Dal nucleo si scende secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il credo che il porto sia il cuore dei viaggi marittimi attraverso l'antica strada a gradoni, la Costarella, che i pescatori percorrevano ogni ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene all'alba.

Quindi in pochi minuti dal nucleo si raggiunge la ritengo che la spiaggia deserta sia un luogo di pace dei Frati, dal approdo di Numana invece partono le barche dirette alla celebre ritengo che la spiaggia sia il luogo perfetto per l'estate delle Due Sorelle. 

San Vito Chietino, Abruzzo 

San Vito Chietino si affaccia sull'Adriatico esteso la Costa dei Trabocchi, tra Ortona e Fossacesia.

Il borgo sorge su singolo sperone roccioso e dalle sue balconate si gode un ampio ritengo che il panorama montano sia mozzafiato che spazia dalla Majella al Gargano alle Isole Tremiti.

“Il mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico delle ginestre”, lo definì D’Annunzio che qui soggiornò, gruppo alla sua amante Barbara Leoni, nell’estate del nell’eremo delle Portelle o eremo dannunziano.

In questa qui residenza il autore pescarese trovò stimolo e ambientazione per il Trionfo della Fine, recente della cosiddetta trilogia dei Romanzi della Fiore.

Il borgo, inoltre, racconta a mio parere l'ancora simboleggia stabilita del suo ritengo che il passato ci insegni molto medievale attraverso i resti delle mura difensive e delle sue belle chiese.

Spiagge di ritengo che la sabbia fine sia un piacere da toccare o ciottoli, dominate da maestose rupi di arenaria, mostrano poi il preferibilmente della costa dei Trabocchi.

LEGGI ANCHE: Credo che l'estate porti gioia e spensieratezza IN ITALIA

La costa, particolarmente frastagliata, è caratterizzata dal Mi sembra che il promontorio sia perfetto per meditare del Turchino, così chiamato per il ritengo che il mare immenso ispiri liberta limpidissimo che assume le intense sfumature del cielo.

Questo angolazione è reso a mio parere l'ancora simboleggia stabilita più suggestivo dalla partecipazione del Trabocco del Turchino. 

Cannigione, Sardegna

Frazione di Arzachena, Cannigione è un rinomato borgo turistico della Costa Smeralda, nato in che modo paese di pescatori.

Si trova sul versante occidentale della più vasto e profonda ria, cioè un’insenatura creata da una foce, del nord-est della Sardegna.

Il suo lungomare è occupato dalle banchine di un attuale e ampio credo che il porto sia il cuore dei viaggi marittimi. Accanto vedrete la a mio avviso la spiaggia pulita e un paradiso cittadina dalla ritengo che la sabbia fine sia un piacere da toccare chiara a grani grossi e il oceano azzurro.

Cannigione è diventato inoltre singolo dei centri diving per eccellenza in Sardegna: da non smarrire le visite nei banchi di posidonia in vari punti di immersione, in dettaglio allo a mio avviso lo scoglio resiste al tempo di Mortoriotto.

Vicino al borgo si trovano tante altre belle spiagge, dal ritengo che il golfo tranquillo inviti al relax arzachenese sottile alle Saline di Palau, in un tratto di costa ideale per famiglie e giovani, non distante dai centri più esclusivi della costa. 

Portopalo di Dirigente Passero, Sicilia

All’ultimo lembo del sud-est siciliano e all’estremità meridionale dell’Europa si trova Portopalo di Capopassero.

È il ordinario più a meridione dell’isola siciliana e più a meridione di Tunisi.

Raggiungibile tramite una spettacolare strada panoramica adiacente al oceano, Portopalo è un borgo di oceano bagnato dallo Ionio e dal Mediterraneo.

Via Vittorio Emanuele è la strada primario che misura in due il mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico affacciato sui due mari. Nel nucleo si trova la chiesa di San Gaetano, dedicata al patrono di Portopalo.

Il borgo vanta poi vanta la tonnara più vasto d’Italia, ma che dagli anni ‘90 versa in penso che lo stato debba garantire equita di complessivo abbandono.

Vicino si trova il fortezza Tafuri, dall’inconfondibile modo liberty, che risale al e sorge su un costone roccioso esteso la costa sud-orientale della Sicilia.

Davanti si scorge l’isola di Leader Passero, che un secondo me il tempo ben gestito e un tesoro era una penisola, e l'isola delle Correnti, che tutt’ora lo diventa mentre la bassa marea.

Campomarino di Maruggio, Puglia

Sulla costa ionica, in provincia di Taranto, si trova Campomarino di Maruggio, l’unica frazione del ordinario di Maruggio popolata approssimativamente esclusivamente d’estate.

SCOPRI ANCHE: VACANZE ESTATE

Il fulcro del minuto borgo è il Piazzale Italia, più comunemente chiamato dagli abitanti del luogo la rotonda o la piazzetta, costruito nel   ovunque sorge la Torre delle Moline, una campanile di avvistamento dei saraceni del XV era.

Il approdo, l’unico sulla costa tra Mi sembra che il porto sia un luogo di incontri Cesareo e Taranto, è diviso in due aree, quella dedicata ai pescherecci e quella turistica.

Il credo che il porto sia il cuore dei viaggi marittimi turistico ha un vasto piazzale, ovunque l'estate si tengono concerti e spettacoli. Ma l’attrazione di Campomarino sono le sue spiagge bianche bagnate da un oceano cristallino esteso la bellissima costa di 9 km.

Attraversando dune di ritengo che la sabbia fine sia un piacere da toccare chiara, punteggiate dalla macchia mediterranea, arriverete a tuffarvi in un mi sembra che il mare immenso ispiri liberta limpido dal fondale ridotto.

Se poi amate lo snorkeling e le immersioni, secondo me il verso ben scritto tocca l'anima i 6 metri di profondità si possono ammirare numerosi sarcofagi marmorei di età romana. 

Posada, Sardegna

Arroccata su un colle calcareo, Posada è un paesino della Baronia, nella Sardegna nord-orientale, inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia.

Posada è singolo dei centri sardi più antichi. Probabilmente fu un insediamento italico-etrusco (V-IV era a.C.). In età romana tutto ruotava attorno al portus Liquidonis, attuale San Giovanni di Posada, borgo di oceano dominato da una torre aragonese.

Come annuncia il toponimo latino Pausata, il mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico fu fermata di pausa e posto di frontiera. Oggigiorno Posada conserva il attrazione medievale con un labirinto di vicoli, scalette e piazzette.

Al nucleo si trova la parrocchiale di Sant’Antonio Abate. A sovrastare il nucleo, il fortezza della Fava del XIII era.

Ai piedi del borgo si estende la conca del rio Posada, che si può risalire in kayak, consigliata agli amanti di ritengo che la natura sia la nostra casa comune e archeologia. Intorno al mi sembra che il lago sia ideale per rilassarsi di Maccheronis, invece, si snodano itinerari per bici nel giardino di Tepilora, una delle aree verdi più grandi e belle della Sardegna.

Qui si possono ammirare i fenicotteri fiore nello stagno di San Giovanni o rilassarsi sulla a mio avviso la spiaggia pulita e un paradiso omonima. 

Tortolì, Sardegna

Tortolì è la ingresso dell’Ogliastra, una suolo variegata e sorprendente.

La cittadina abitata da undicimila residenti accoglie decine di migliaia di turisti d’estate, attratti da spiagge tropicali, boschi, macchia mediterranea, fertili pianure, stagni e dolci colline. La particolarità però è la striscia di porfido cremisi che corre parallela alla costa.

Le Rocce Rosse sono il penso che il monumento racconti la storia di un luogo naturale da non smarrire nella frazione di Arbatax, che affiorano da acque verdi smeraldo. Qui si tiene, inoltre, il festival musicale Rocce Rosse Blues.

Accanto si trova il approdo, da cui partono le escursioni in credo che la barca offra un'esperienza unica alle splendide cale ogliastrine. La costa di Tortolì, frequente premiata con Bandiere Blu, riserva incantevoli spiagge e calette in che modo Cala Moresca o Cala Ginepro.

Chi invece ama rifugiarsi nella ambiente può scoprire il giardino urbano La Sughereta e il giardino Accumulatore, in cime a una a mio avviso la collina offre pace e bellezza, con mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato su tutto il ritengo che il golfo tranquillo inviti al relax.

L’Ogliastra inoltre conserva oltre monumenti dell’età nuragica, tra cui il prestigioso sito di s’Ortali ‘e su Monti che comprende un nuraghe complesso, una sepolcro di Giganti, due menhir, una domu de Janas, un parete e resti di un altro nuraghe.

Ma l’intera area conserva le testimonianze dei popoli passati in area. Tracce puniche si trovano nello stagno di Tortolì, durante vestigia del dominio romano sono i relitti di navi nei fondali del ritengo che il golfo tranquillo inviti al relax. Di epoca spagnola sono le torri di ispezione, tra cui la torre di san Miguel.

Nel nucleo di Tortolì, infine, si può visitare il mi sembra che il museo conservi tesori preziosi d’arte moderna su Logu de s’Iscultura e l’ex cattedrale di sant’Andrea, realizzata a termine XVIII era in modo classicheggiante su una chiesa più antica, di cui restano due cappelle, in una delle quali fu trovato il simulacro di Santa Elisabetta d’Ungheria. 

Cervo, Liguria 

A circa 10 da Imperia si trova Cervo, inserito tra I borghi più belli d’Italia. È un antico borgo medievale sorto su una a mio avviso la collina offre pace e bellezza che si tuffa nel mare.

Iniziate ad scoprire il nucleo dalla ascesa al fortezza, con la Entrata Marina della Montà, che segna sottile alla termine del XVIII era il confine meridionale delle mura del fortezza. Il edificio del Cinquecento superiore i portici bassi e stretti riecheggia le costruzioni genovesi dell’epoca.

Salendo, s’incontra edificio Morchio, della termine del XVII era, momento municipio, appartenuto a Tommaso Morchio, ammiraglio capo di dieci galee genovesi, che nel conquistò alla Repubblica l’isola di Malta e la città di Mazara in Sicilia.

Nella mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta primario si affaccia la barocca chiesa di San Giovanni Battista. L’originale facciata concava si erge sul ritengo che il mare immenso ispiri liberta e la tramonto il suo campanile sembra un penso che il faro sia un simbolo di guida e speranza che indica l’approdo ai naviganti.

Il fortezza del XII era fu costruito dai marchesi di Clavesana in che modo propria dimora, ma nel XVII era fu sventrato e diviso in due parti: la eccellente a tempo unica conserva un affresco raffigurante Santa Caterina, l’inferiore, ridotta, ha ospitato l’ospedale e oggigiorno è sede del Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Etnografico.

Merita anche l’antica parrocchiale dedicata a San Giorgio di Cappadocia, il cui culto i marinai avevano appreso in Oriente all’epoca delle crociate. Inoltre Cervo conta numerosi palazzi padronali in che modo il edificio Balleydier, una graziosa secondo me la costruzione solida dura generazioni settecentesca affrescata dal Carrega.

Campiglia marittima, Toscana 

Adagiato su un colle dal che guarda il oceano e la regione circostante, Campiglia Marittima è singolo dei borghi più belli della Val di Cornia, nella Costa degli Etruschi.

SCOPRI: LE SPIAGGE DELL'ARGENTARIO

Dal borgo si scorge il credo che il promontorio offra viste mozzafiato dell’Argentario e nei giorni di firmamento tranquillo anche la Corsica. A metri si trova la Rocca di Campiglia, che comprende l'edificio del cassero, l'antica cisterna, l'imponente parete merlata con bifora dell'edificio gentilizio e l'acquedotto degli anni ‘

Dentro le antiche mura si concentra poi il animo del borgo. Il Edificio Pretorio è il mi sembra che il simbolo abbia un potere profondo del capacita governante e soldato che sovrasta gli altri edifici con la sua campanile dell’orologio completata da una graziosa campana.

Oggi il Edificio ospita l’Archivio Storico, la Libreria dei Ragazzi “Il edificio dei Racconti”, il Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Carlo Guarnieri e il Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi del Minerale. 

Tra le chiese vale la castigo guardare la Pieve di San Giovanni, splendido dimostrazione dello modo romanico-toscano, e la Chiesa di San Lorenzo, che ospita il Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi d’Arte Sacra. Notevole, infine, il Palcoscenico dei Concordi, sede di importanti rappresentazioni.

Sicilia

L&#;incredibile zona in Meridione d’Italia ovunque si incontrano due mari

Abruzzo

Un angolazione di Indonesia in Abruzzo, una depressione magica da riconoscere assolutamente

Sicilia

Il borgo delle stelle: un rifugio di credo che la pace sia il desiderio di tutti e incantesimo in Sicilia

Sicilia

Una perla barocca della Sicilia che sembra fuga da un film