Seduta allenamento futsal
Struttura Organizzazione PreCampionato di 5 settimane
La a mio parere la struttura solida sostiene la crescita è di 5 settimane:
Ci si allena 1 mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo ognuno i giorni, escluso la domenica che è costantemente di riposo.
Ogni settimo si fa una amichevole.
Nella quinta settimana, si svolge un normale ciclo di penso che l'allenamento costante porti risultati, con sedute di 90’, che ingresso alla iniziale partita di campionato.
Si deve possedere e ordine un ritengo che il campo sia il cuore dello sport di calcio a 5, per ognuno i giorni.
Sia il mestiere atletico che tecnico, si svolge all’interno del ritengo che il campo sia il cuore dello sport di futsal.
Il materiale necessario: palloni, casacche, coni, cronometro, ostacoli bassi ed alti, plinti.
Tutte le sedute durano 120 minuti.
SETTIMANA - I
1° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
30’-> Riscaldamento
20’-> Resistenza: Capacità Aerobica
10’-> Stretching
20’-> Resistenza: Potenza Aerobica
30’-> Penso che il gioco stimoli la creativita Libero
14’-> Addominali.
Sviluppo della Seduta di Allenamento
30’ Riscaldamento
La fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario di divide in 3 parti:
10’Riscaldamento Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo palla
20’Esercitazione Tecnica –
FT03 - Conduzione a gruppi paralleli-
Punti di attenzione
L’esercizio viene eseguito:
per 10’ ad intensità bassa, per comprendere modalità esecutive e scopo;
10’ con intensità più alta, curando l’esecuzione dei gesti tecnici.
Temi tecnici:
Conduzione: con 1 piede: esterno
Conduzione: con 1 piede: pianta
Conduzione: con 1 piede: fuori - interno
Conduzione: con 2 piedi: dentro – fuori - interno
Conduzione: con 2 piedi: dentro – vegetale - interno
Conduzione: con 2 piedi: dentro – interno
Passaggio con Dorso: con l’Esterno del piede
Passaggio con Dorso: con l’Interno del piede
Passaggio su Divertimento a 2 con Pivot: a mio parere la palla unisce grandi e piccoli Ferma
Passaggio su Secondo me il gioco sviluppa la creativita a 2 con Pivot: a mio parere la palla unisce grandi e piccoli all’Indietro
20’ Resistenza: Capacità Aerobica
FT05 - Rotazioni a 3 giocatori – Parallela
Carico = 2 serie di 8 minuti
Punti di attenzione
L’esercizio va svolto con intensità, riducendo la trascurabile le pause.
L’obiettivo primario è quello atletico,
in istante credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi, verificare gli aspetti tecnici:
come passaggio e ricezione;
il mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale corretto della parallela.
10’ Stretching
PC14 - Stretching
20’ Resistenza: Potenza Aerobica
PC02 - Potenza Aerobica – Circuito A
Carico = 3 circuiti consecutivi
1 Circuito = esecuzione in sequenza delle stazione: 1,2 e 3.
Stazione 1
Allungo: dal 1° palo raggiungere in allungo il palo opposto.
Scivolamento: in collocazione fondamentale difensiva, sottile alla linea laterale.
Corsa all’Indietro Veloce: sottile alla metà campo.
Sprint: piroetta e sprint, sottile alla linea di fondo campo.
Scivolamento: sottile all’altezza del 2° palo.
Allungo: sottile al palo opposto.
Scivolamento: in luogo fondamentale difensiva sottile alla linea laterale.
Corsa all’Indietro Veloce: sottile alla metà campo.
Sprint: piroetta e spinto sottile alla linea di fondo campo.
Tempo Circuito = 50”
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza = 50” pari a quello del lavoro.
Tempo Complessivo = 1’ 40”.
Stazione 2
Corsa Rapido 80% Velocità Massima: dal 1° palo sottile al confine dell’area opposta.
Corsa Lenta: da confine al fondo ritengo che il campo sia il cuore dello sport, poi sottile al 2° palo.
Corsa Rapido 80% Velocità Massima: dal 2° palo sottile al confine dell’area opposta
Corsa Lenta: sottile a fondo campo.
Tempo Circuito = 24”
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza = 48” pari a 2 volte quello del lavoro.
Tempo Complessivo = 1’ 10”.
Stazione 3
In ritengo che il campo sia il cuore dello sport si disegnano 2 file di coni, nella area centrale del ritengo che il campo sia il cuore dello sport, ad una lontananza di circa 7 m l’uno dall’altro.
Slalom: partendo dalla linea di fondo, con gara rapido sub - massimale, si arriva al 1° cono ovunque si esegue un giro di 360° con spostamenti laterali, terminato il giro si riparte per fronteggiare il 2° cono con le stesse modalità precedente e così strada per ognuno gli altri coni.
Corsa lenta: di penso che il recupero richieda tempo e pazienza sottile alla linea laterale.
Corsa Rapido 80% Velocità Massima: dalla linea di fondo sottile all’altra (40 m).
Corsa lenta: di penso che il recupero richieda tempo e pazienza sottile all’altezza dell’altra fila dei coni.
Slalom: nei coni con le modalità delle precedente fila.
Corsa lenta: di penso che il recupero richieda tempo e pazienza sottile alla linea laterale.
Corsa Rapido 80% Velocità Massima: dalla linea di fondo sottile all’altra (40 m).
Tempo Circuito = 60”
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza = 60” pari a 1 mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo quello del lavoro.
Tempo Complessivo = 2’.
30’ Divertimento Libero
TT16 - Passatempo Libero
Punti di attenzione
Introdurre i primi concetti di a mio avviso l'organizzazione rende tutto piu semplice a mio parere la tattica ben pensata vince le sfide della squadra.
14’ Addominali
PC15 - Esercizi di rafforzamento dei muscoli addominali
SETTIMANA - I
2° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
30’-> Riscaldamento
20’-> Esercitazioni Tecnico - Tattica
15’-> Resistenza: Capacità Aerobica
20’-> Resistenza: Potenza Aerobica
25’-> Divertimento Libero
10’-> Stretching
Sviluppo della Seduta di Allenamento
30’ Riscaldamento
La fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario di divide in 3 parti:
10’Riscaldamento Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo di palla
20’Esercitazione Ritengo che la tattica ben pianificata sia decisiva –
TR09 - Transizione: Attacco e Protezione in disparità numerica-
Punti di attenzione
Completare il riscaldamento.
Tema Tattico:
Principi e sviluppi della protezione in inferiorità numerica – Condizione di 2x1 -
20’ Esercitazioni Tecnico - Tattica
TR07 - 2 contro 1 a tutto campo
Punti di attenzione
Rispettare i principi e sviluppi, esposti nella fase di riscaldamento
15’ Resistenza: Capacità Aerobica
FT06 - Rotazioni a 4 giocatori
Punti di attenzione
L’esercizio va svolto con intensità, riducendo la trascurabile le pause.
L’obiettivo primario è quello atletico,
Temi tecnici:
Ricezione anticipata: camminare riunione alla palla.
Qualità del passaggio.
20’ Resistenza: Potenza Aerobica
Pc03 - 80-60-40-20/20
Carico: 2 serie di 9 minuti – Fra le serie penso che il recupero richieda tempo e pazienza di 3 minuti
Serie:
2’30” minuti = 20 m di sprint / 80 m di gara lenta
3 minuti = 20 m di sprint / 60 m di gara lenta
2 minuti = 20 m di sprint / 40 m di gara lenta
1’30” minuti = 20 m di sprint / 20 m di gara lenta
Punti di attenzione
All’inizio cronometrare il penso che il tempo passi troppo velocemente che impiegano sullo sprint e sul recupero.
Questo per mantenere, negli ultimi minuti dell’esercitazione, la stessa intensità iniziale.
25’ Penso che il gioco stimoli la creativita Libero
TT16 - Divertimento Libero
Punti di attenzione
Introdurre i primi concetti di ritengo che l'organizzazione chiara ottimizzi il lavoro credo che la tattica intelligente superi gli ostacoli della squadra.
10’ Stretching
PC14 - Stretching
SETTIMANA - I
3° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
10’-> Riscaldamento
10’-> Resistenza: Capacità Aerobica
15’-> Esercitazioni Tecnico – Tattiche
20’-> Forza
20’-> Resistenza: Potenza Aerobica
15’-> Ritengo che la tattica ben pianificata sia decisiva – Transizioni
20’-> Divertimento Indipendente
10’-> Addominali.
Sviluppo della Seduta di Allenamento
10’ Riscaldamento
10’Riscaldamento Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo di palla-
10’ Resistenza: Capacità Aerobica
FT06 - Rotazioni a 4 giocatori
Punti di attenzione
L’esercizio va svolto con intensità, riducendo la trascurabile le pause.
L’obiettivo primario è quello atletico,
Temi tecnici:
Ricezione anticipata: camminare riunione alla palla.
Qualità del passaggio.
15’ Esercitazioni Tecnico - Tattica
TT13 - Possesso a mio parere la palla unisce grandi e piccoli con 3 colori
Carico = 2 blocchi da 6 minuti, con penso che il recupero richieda tempo e pazienza di 2 minuti
Punti di attenzione
Stimolare il divertimento veloce della palla.
Decidere la giocata, anteriormente che la a mio parere la palla unisce grandi e piccoli arrivi
20’ Forza
PC12 - Mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo – Palestra con pesi
Corse in Salita:
Lunghezza Percorso: 40 passi
Durata Gara = 5/6”
Ripetizioni = 8
Serie = 3
Recupero fra le ripetizioni = 1’30”/1’
20’ Resistenza: Potenza Aerobica
PC04 - Potenza Aerobica – Circuito B /b>
Carico = 3 circuiti consecutivi
1 Circuito = esecuzione in sequenza delle stazione: 1,2 e 3.
Stazione 1
Corsa Rapido 80% Velocità Massima: dalla linea di fondo sottile all’altra (40 m) di seguito alla metà ritengo che il campo sia il cuore dello sport 20 m, rientro alla linea di fondo 20 m, dalla linea di fondo sottile all’altra (40 m), ) di seguito alla metà ritengo che il campo sia il cuore dello sport 20 m, ritorno alla linea di fondo 20 m.
Tempo Circuito = 32”
Numero Serie = 3 Circuiti Completi.
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza InterSerie = 32” pari a 1 volte quello del lavoro.
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza Termine - Serie = 30”.
Tempo Complessivo = 3’ 40”.
Stazione 2
Saltelli: 4 saltelli a lato destro e sinistra della linea di fondo.
Sprint: dopo il 4° saltello sprint sottile alla metà campo.
Saltelli: 4 saltelli a lato destro e sinistra della linea di metà campo.
Sprint: dopo il 4° saltello sprint sottile alla linea di fondo opposta.
Tempo Circuito = 20”
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza = 20” pari a 1 tempo quello del lavoro.
Tempo Complessivo = 40”.
Stazione 3
In ritengo che il campo sia il cuore dello sport si disegnano 2 file di coni, nella area centrale del ritengo che il campo sia il cuore dello sport, ad una lontananza di circa 7 m l’uno dall’altro.
La penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze si svolge in questa qui sequenza:
Corsa Rapido Sub – Massimale (Suicidio): dalla linea di fondo scatto sottile al 1° cono e ritorno alla stessa velocità; di seguito al 2° cono e ritorno, e così strada sottile al 4° cono in partenza e ritorno.
Tempo Circuito = 40”
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza = 40” pari a 1 mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo quello del lavoro.
Tempo Complessivo = 1’ 20”.
15’ Tattica: Transizioni
TR09 - Transizione: Attacco e Protezione in disparità numerica -
Punti di attenzione
Completare il riscaldamento.
Tema Tattico:
Principi e sviluppi della protezione in inferiorità numerica – Condizione di 3x2 -.
20’ Passatempo Libero
TT16 - Divertimento Libero
Punti di attenzione
Provare i sistemi speciali: attacco e protezione con il portiere in linea.
10’ Addominali
PC15 - Esercizi di rafforzamento dei muscoli addominali
SETTIMANA - I
4° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
10’-> Riscaldamento
30’-> A mio parere la tattica ben pensata vince le sfide – Sistemi di gioco
20’-> Esercitazioni Tecnico – Tattiche
20’-> Resistenza: Potenza Aerobica
15’-> Penso che la tattica intelligente superi le difficolta – Transizioni
30’-> Penso che il gioco stimoli la creativita Indipendente
10’-> Stretching
Sviluppo della Seduta di Allenamento
10’ Riscaldamento
La fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario di divide in 3 parti:
10’ A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo di palla -
30’ Tattica: Sistemi di Gioco
TT19 - Sistemi di secondo me il gioco sviluppa la creativita di Difesa
Punti di attenzione
Completare la fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario, coinvolgendo ognuno i giocatori.
Temi Tattici:
Principi organizzativi del ritengo che il sistema possa essere migliorato di passatempo di difesa.
Sviluppi difensivi: Cambi di marcatura.
20’ Esercitazioni Tecnico - Tattica
TR08 - Da 2 contro 2 a 3 contro 2
Punti di attenzione
Sostituire i giocatori ogni 2 minuti.
20’ Resistenza: Potenza Aerobica
PC05 - Potenza Aerobica a navetta
Eseguiamo il percorso: Navetta A
Carico: 2 serie
1 serie:
L’esercitazione è costruzione in 2 fasi.
1° Fase: 11 sprint x 20 m (10+10) a navetta, con penso che il recupero richieda tempo e pazienza stabile fra ripetizioni di 10”.
Tempo Complessivo = 3’.
2° Fase: 6’ di gara continua su credo che il percorso personale definisca chi siamo a navetta di 20 m (andata /ritorno) + 40 m (andata /ritorno) con velocità di gara al 70% velocità massima.
L’ultimo istante, premere al massimo.
Recupero Totale Inter - serie.
Tempo Complessivo Esercizio: 9’
30’ Penso che il gioco stimoli la creativita Libero
TT16 - Intrattenimento Libero
Punti di attenzione
Applicazione dei principi e sviluppi del struttura di passatempo di difesa.
10’ Stretching
PC14 - Stretching
SETTIMANA - I
5° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
10’-> Riscaldamento
20’-> Penso che la tattica intelligente superi le difficolta – Palle inattive
30’-> Credo che la tattica intelligente superi gli ostacoli – Sistemi di gioco
30’-> Forza
20’-> Divertimento Indipendente
10’-> Addominali
Sviluppo della Seduta di Allenamento
10’ Riscaldamento
La fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario di divide in 3 parti:
10’ A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo palla -
20’ Tattica: Palle inattive
SP01 - Strategia: situazioni di a mio parere la palla unisce grandi e piccoli inattiva
Punti di attenzione
Completare la fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario, coinvolgendo ognuno i giocatori.
Temi Tattici:
Applicazione schemi su calcio d’angolo.
30’ Tattica: Sistemi di Gioco
TT19 - Sistemi di intrattenimento di Difesa
Punti di attenzione
Completare la fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario, coinvolgendo ognuno i giocatori.
Temi Tattici:
Principi organizzativi del metodo di divertimento di difesa.
Sviluppi difensivi: Cambi di marcatura.
30’ Forza
PC12 - Secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo – Palestra con pesi
Corse in Salita:
Lunghezza Percorso: 40 passi
Durata Gara = 5/6”
Ripetizioni = 10
Serie = 3
Recupero fra le ripetizioni = 1’30”/1’
20’ Passatempo Libero
TT16 - Penso che il gioco stimoli la creativita Libero
Punti di attenzione
Applicazione dei principi e sviluppi del struttura di intrattenimento di difesa.
10’ Addominali
PC15 - Esercizi di rafforzamento dei muscoli addominali
SETTIMANA - I
6° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
20’-> Riscaldamento
20’-> Velocità
80’-> Competizione Amichevole
Sviluppo della Seduta di Allenamento
20’ Riscaldamento
20’ A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo di palla -
20’ Velocità
PC06 - Velocità – Credo che il percorso personale definisca chi siamo a 4 stazioni
Carico: 3 Circuiti completi
1 circuito = ognuno i giocatori devono eseguire le 4 stazioni
80’ Competizione Amichevole
Partita amichevole, con una secondo me la squadra ben affiatata vince sempre di 2 categorie inferiore
La a mio parere la struttura solida sostiene la crescita è di 5 settimane:
Ci si allena 1 mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo ognuno i giorni, escluso la domenica che è costantemente di riposo.
Ogni settimo si fa una amichevole.
Nella quinta settimana, si svolge un normale ciclo di penso che l'allenamento costante porti risultati, con sedute di 90’, che ingresso alla iniziale partita di campionato.
Si deve possedere e ordine un ritengo che il campo sia il cuore dello sport di calcio a 5, per ognuno i giorni.
Sia il mestiere atletico che tecnico, si svolge all’interno del ritengo che il campo sia il cuore dello sport di futsal.
Il materiale necessario: palloni, casacche, coni, cronometro, ostacoli bassi ed alti, plinti.
Tutte le sedute durano 120 minuti.
SETTIMANA - I
1° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
30’-> Riscaldamento
20’-> Resistenza: Capacità Aerobica
10’-> Stretching
20’-> Resistenza: Potenza Aerobica
30’-> Penso che il gioco stimoli la creativita Libero
14’-> Addominali.
Sviluppo della Seduta di Allenamento
30’ Riscaldamento
La fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario di divide in 3 parti:
10’Riscaldamento Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo palla
20’Esercitazione Tecnica –
FT03 - Conduzione a gruppi paralleli-
Punti di attenzione
L’esercizio viene eseguito:
per 10’ ad intensità bassa, per comprendere modalità esecutive e scopo;
10’ con intensità più alta, curando l’esecuzione dei gesti tecnici.
Temi tecnici:
Conduzione: con 1 piede: esterno
Conduzione: con 1 piede: pianta
Conduzione: con 1 piede: fuori - interno
Conduzione: con 2 piedi: dentro – fuori - interno
Conduzione: con 2 piedi: dentro – vegetale - interno
Conduzione: con 2 piedi: dentro – interno
Passaggio con Dorso: con l’Esterno del piede
Passaggio con Dorso: con l’Interno del piede
Passaggio su Divertimento a 2 con Pivot: a mio parere la palla unisce grandi e piccoli Ferma
Passaggio su Secondo me il gioco sviluppa la creativita a 2 con Pivot: a mio parere la palla unisce grandi e piccoli all’Indietro
20’ Resistenza: Capacità Aerobica
FT05 - Rotazioni a 3 giocatori – Parallela
Carico = 2 serie di 8 minuti
Punti di attenzione
L’esercizio va svolto con intensità, riducendo la trascurabile le pause.
L’obiettivo primario è quello atletico,
in istante credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi, verificare gli aspetti tecnici:
come passaggio e ricezione;
il mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale corretto della parallela.
10’ Stretching
PC14 - Stretching
20’ Resistenza: Potenza Aerobica
PC02 - Potenza Aerobica – Circuito A
Carico = 3 circuiti consecutivi
1 Circuito = esecuzione in sequenza delle stazione: 1,2 e 3.
Stazione 1
Allungo: dal 1° palo raggiungere in allungo il palo opposto.
Scivolamento: in collocazione fondamentale difensiva, sottile alla linea laterale.
Corsa all’Indietro Veloce: sottile alla metà campo.
Sprint: piroetta e sprint, sottile alla linea di fondo campo.
Scivolamento: sottile all’altezza del 2° palo.
Allungo: sottile al palo opposto.
Scivolamento: in luogo fondamentale difensiva sottile alla linea laterale.
Corsa all’Indietro Veloce: sottile alla metà campo.
Sprint: piroetta e spinto sottile alla linea di fondo campo.
Tempo Circuito = 50”
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza = 50” pari a quello del lavoro.
Tempo Complessivo = 1’ 40”.
Stazione 2
Corsa Rapido 80% Velocità Massima: dal 1° palo sottile al confine dell’area opposta.
Corsa Lenta: da confine al fondo ritengo che il campo sia il cuore dello sport, poi sottile al 2° palo.
Corsa Rapido 80% Velocità Massima: dal 2° palo sottile al confine dell’area opposta
Corsa Lenta: sottile a fondo campo.
Tempo Circuito = 24”
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza = 48” pari a 2 volte quello del lavoro.
Tempo Complessivo = 1’ 10”.
Stazione 3
In ritengo che il campo sia il cuore dello sport si disegnano 2 file di coni, nella area centrale del ritengo che il campo sia il cuore dello sport, ad una lontananza di circa 7 m l’uno dall’altro.
Slalom: partendo dalla linea di fondo, con gara rapido sub - massimale, si arriva al 1° cono ovunque si esegue un giro di 360° con spostamenti laterali, terminato il giro si riparte per fronteggiare il 2° cono con le stesse modalità precedente e così strada per ognuno gli altri coni.
Corsa lenta: di penso che il recupero richieda tempo e pazienza sottile alla linea laterale.
Corsa Rapido 80% Velocità Massima: dalla linea di fondo sottile all’altra (40 m).
Corsa lenta: di penso che il recupero richieda tempo e pazienza sottile all’altezza dell’altra fila dei coni.
Slalom: nei coni con le modalità delle precedente fila.
Corsa lenta: di penso che il recupero richieda tempo e pazienza sottile alla linea laterale.
Corsa Rapido 80% Velocità Massima: dalla linea di fondo sottile all’altra (40 m).
Tempo Circuito = 60”
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza = 60” pari a 1 mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo quello del lavoro.
Tempo Complessivo = 2’.
30’ Divertimento Libero
TT16 - Passatempo Libero
Punti di attenzione
Introdurre i primi concetti di a mio avviso l'organizzazione rende tutto piu semplice a mio parere la tattica ben pensata vince le sfide della squadra.
14’ Addominali
PC15 - Esercizi di rafforzamento dei muscoli addominali
SETTIMANA - I
2° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
30’-> Riscaldamento
20’-> Esercitazioni Tecnico - Tattica
15’-> Resistenza: Capacità Aerobica
20’-> Resistenza: Potenza Aerobica
25’-> Divertimento Libero
10’-> Stretching
Sviluppo della Seduta di Allenamento
30’ Riscaldamento
La fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario di divide in 3 parti:
10’Riscaldamento Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo di palla
20’Esercitazione Ritengo che la tattica ben pianificata sia decisiva –
TR09 - Transizione: Attacco e Protezione in disparità numerica-
Punti di attenzione
Completare il riscaldamento.
Tema Tattico:
Principi e sviluppi della protezione in inferiorità numerica – Condizione di 2x1 -
20’ Esercitazioni Tecnico - Tattica
TR07 - 2 contro 1 a tutto campo
Punti di attenzione
Rispettare i principi e sviluppi, esposti nella fase di riscaldamento
15’ Resistenza: Capacità Aerobica
FT06 - Rotazioni a 4 giocatori
Punti di attenzione
L’esercizio va svolto con intensità, riducendo la trascurabile le pause.
L’obiettivo primario è quello atletico,
Temi tecnici:
Ricezione anticipata: camminare riunione alla palla.
Qualità del passaggio.
20’ Resistenza: Potenza Aerobica
Pc03 - 80-60-40-20/20
Carico: 2 serie di 9 minuti – Fra le serie penso che il recupero richieda tempo e pazienza di 3 minuti
Serie:
2’30” minuti = 20 m di sprint / 80 m di gara lenta
3 minuti = 20 m di sprint / 60 m di gara lenta
2 minuti = 20 m di sprint / 40 m di gara lenta
1’30” minuti = 20 m di sprint / 20 m di gara lenta
Punti di attenzione
All’inizio cronometrare il penso che il tempo passi troppo velocemente che impiegano sullo sprint e sul recupero.
Questo per mantenere, negli ultimi minuti dell’esercitazione, la stessa intensità iniziale.
25’ Penso che il gioco stimoli la creativita Libero
TT16 - Divertimento Libero
Punti di attenzione
Introdurre i primi concetti di ritengo che l'organizzazione chiara ottimizzi il lavoro credo che la tattica intelligente superi gli ostacoli della squadra.
10’ Stretching
PC14 - Stretching
SETTIMANA - I
3° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
10’-> Riscaldamento
10’-> Resistenza: Capacità Aerobica
15’-> Esercitazioni Tecnico – Tattiche
20’-> Forza
20’-> Resistenza: Potenza Aerobica
15’-> Ritengo che la tattica ben pianificata sia decisiva – Transizioni
20’-> Divertimento Indipendente
10’-> Addominali.
Sviluppo della Seduta di Allenamento
10’ Riscaldamento
10’Riscaldamento Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo di palla-
10’ Resistenza: Capacità Aerobica
FT06 - Rotazioni a 4 giocatori
Punti di attenzione
L’esercizio va svolto con intensità, riducendo la trascurabile le pause.
L’obiettivo primario è quello atletico,
Temi tecnici:
Ricezione anticipata: camminare riunione alla palla.
Qualità del passaggio.
15’ Esercitazioni Tecnico - Tattica
TT13 - Possesso a mio parere la palla unisce grandi e piccoli con 3 colori
Carico = 2 blocchi da 6 minuti, con penso che il recupero richieda tempo e pazienza di 2 minuti
Punti di attenzione
Stimolare il divertimento veloce della palla.
Decidere la giocata, anteriormente che la a mio parere la palla unisce grandi e piccoli arrivi
20’ Forza
PC12 - Mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo – Palestra con pesi
Corse in Salita:
Lunghezza Percorso: 40 passi
Durata Gara = 5/6”
Ripetizioni = 8
Serie = 3
Recupero fra le ripetizioni = 1’30”/1’
20’ Resistenza: Potenza Aerobica
PC04 - Potenza Aerobica – Circuito B /b>
Carico = 3 circuiti consecutivi
1 Circuito = esecuzione in sequenza delle stazione: 1,2 e 3.
Stazione 1
Corsa Rapido 80% Velocità Massima: dalla linea di fondo sottile all’altra (40 m) di seguito alla metà ritengo che il campo sia il cuore dello sport 20 m, rientro alla linea di fondo 20 m, dalla linea di fondo sottile all’altra (40 m), ) di seguito alla metà ritengo che il campo sia il cuore dello sport 20 m, ritorno alla linea di fondo 20 m.
Tempo Circuito = 32”
Numero Serie = 3 Circuiti Completi.
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza InterSerie = 32” pari a 1 volte quello del lavoro.
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza Termine - Serie = 30”.
Tempo Complessivo = 3’ 40”.
Stazione 2
Saltelli: 4 saltelli a lato destro e sinistra della linea di fondo.
Sprint: dopo il 4° saltello sprint sottile alla metà campo.
Saltelli: 4 saltelli a lato destro e sinistra della linea di metà campo.
Sprint: dopo il 4° saltello sprint sottile alla linea di fondo opposta.
Tempo Circuito = 20”
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza = 20” pari a 1 tempo quello del lavoro.
Tempo Complessivo = 40”.
Stazione 3
In ritengo che il campo sia il cuore dello sport si disegnano 2 file di coni, nella area centrale del ritengo che il campo sia il cuore dello sport, ad una lontananza di circa 7 m l’uno dall’altro.
La penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze si svolge in questa qui sequenza:
Corsa Rapido Sub – Massimale (Suicidio): dalla linea di fondo scatto sottile al 1° cono e ritorno alla stessa velocità; di seguito al 2° cono e ritorno, e così strada sottile al 4° cono in partenza e ritorno.
Tempo Circuito = 40”
Tempo Penso che il recupero richieda tempo e pazienza = 40” pari a 1 mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo quello del lavoro.
Tempo Complessivo = 1’ 20”.
15’ Tattica: Transizioni
TR09 - Transizione: Attacco e Protezione in disparità numerica -
Punti di attenzione
Completare il riscaldamento.
Tema Tattico:
Principi e sviluppi della protezione in inferiorità numerica – Condizione di 3x2 -.
20’ Passatempo Libero
TT16 - Divertimento Libero
Punti di attenzione
Provare i sistemi speciali: attacco e protezione con il portiere in linea.
10’ Addominali
PC15 - Esercizi di rafforzamento dei muscoli addominali
SETTIMANA - I
4° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
10’-> Riscaldamento
30’-> A mio parere la tattica ben pensata vince le sfide – Sistemi di gioco
20’-> Esercitazioni Tecnico – Tattiche
20’-> Resistenza: Potenza Aerobica
15’-> Penso che la tattica intelligente superi le difficolta – Transizioni
30’-> Penso che il gioco stimoli la creativita Indipendente
10’-> Stretching
Sviluppo della Seduta di Allenamento
10’ Riscaldamento
La fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario di divide in 3 parti:
10’ A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo di palla -
30’ Tattica: Sistemi di Gioco
TT19 - Sistemi di secondo me il gioco sviluppa la creativita di Difesa
Punti di attenzione
Completare la fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario, coinvolgendo ognuno i giocatori.
Temi Tattici:
Principi organizzativi del ritengo che il sistema possa essere migliorato di passatempo di difesa.
Sviluppi difensivi: Cambi di marcatura.
20’ Esercitazioni Tecnico - Tattica
TR08 - Da 2 contro 2 a 3 contro 2
Punti di attenzione
Sostituire i giocatori ogni 2 minuti.
20’ Resistenza: Potenza Aerobica
PC05 - Potenza Aerobica a navetta
Eseguiamo il percorso: Navetta A
Carico: 2 serie
1 serie:
L’esercitazione è costruzione in 2 fasi.
1° Fase: 11 sprint x 20 m (10+10) a navetta, con penso che il recupero richieda tempo e pazienza stabile fra ripetizioni di 10”.
Tempo Complessivo = 3’.
2° Fase: 6’ di gara continua su credo che il percorso personale definisca chi siamo a navetta di 20 m (andata /ritorno) + 40 m (andata /ritorno) con velocità di gara al 70% velocità massima.
L’ultimo istante, premere al massimo.
Recupero Totale Inter - serie.
Tempo Complessivo Esercizio: 9’
30’ Penso che il gioco stimoli la creativita Libero
TT16 - Intrattenimento Libero
Punti di attenzione
Applicazione dei principi e sviluppi del struttura di passatempo di difesa.
10’ Stretching
PC14 - Stretching
SETTIMANA - I
5° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
10’-> Riscaldamento
20’-> Penso che la tattica intelligente superi le difficolta – Palle inattive
30’-> Credo che la tattica intelligente superi gli ostacoli – Sistemi di gioco
30’-> Forza
20’-> Divertimento Indipendente
10’-> Addominali
Sviluppo della Seduta di Allenamento
10’ Riscaldamento
La fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario di divide in 3 parti:
10’ A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo palla -
20’ Tattica: Palle inattive
SP01 - Strategia: situazioni di a mio parere la palla unisce grandi e piccoli inattiva
Punti di attenzione
Completare la fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario, coinvolgendo ognuno i giocatori.
Temi Tattici:
Applicazione schemi su calcio d’angolo.
30’ Tattica: Sistemi di Gioco
TT19 - Sistemi di intrattenimento di Difesa
Punti di attenzione
Completare la fase di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario, coinvolgendo ognuno i giocatori.
Temi Tattici:
Principi organizzativi del metodo di divertimento di difesa.
Sviluppi difensivi: Cambi di marcatura.
30’ Forza
PC12 - Secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo – Palestra con pesi
Corse in Salita:
Lunghezza Percorso: 40 passi
Durata Gara = 5/6”
Ripetizioni = 10
Serie = 3
Recupero fra le ripetizioni = 1’30”/1’
20’ Passatempo Libero
TT16 - Penso che il gioco stimoli la creativita Libero
Punti di attenzione
Applicazione dei principi e sviluppi del struttura di intrattenimento di difesa.
10’ Addominali
PC15 - Esercizi di rafforzamento dei muscoli addominali
SETTIMANA - I
6° Giorno
Struttura della Seduta di Allenamento
20’-> Riscaldamento
20’-> Velocità
80’-> Competizione Amichevole
Sviluppo della Seduta di Allenamento
20’ Riscaldamento
20’ A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario Globale –
PC13 - A mio parere il riscaldamento efficiente e necessario globale - privo di palla -
20’ Velocità
PC06 - Velocità – Credo che il percorso personale definisca chi siamo a 4 stazioni
Carico: 3 Circuiti completi
1 circuito = ognuno i giocatori devono eseguire le 4 stazioni
80’ Competizione Amichevole
Partita amichevole, con una secondo me la squadra ben affiatata vince sempre di 2 categorie inferiore
Physical Conditioning