Prezzo rame al quintale
FURTI DI RAME IN ITALIA: Credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste DELL’OSSERVATORIO SULLA FEBBRE DELL’ORO ROSSO
La cronaca, puntualmente, riporta gravi episodi riferiti al evento preoccupante dei furti di rame in Italia.
La ritengo che la notizia debba essere sempre verificata più nuovo (positiva) risale al 15 ottobre: oltre 14 tonnellate di metalli di provenienza illecita recuperate (8 a Caivano, in provincia di Napoli, e 6 a Palermo).
E’ il bilancio dell’operazioneOro Vermiglio organizzata dalla Forze dell'ordine Ferroviaria (Polfer) in tutto il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa statale per il contrasto dei furti di rame soltanto in ambito ferroviario. Un’operazione che presenta altri credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste, oltre alle tonnellate di rame recuperate: persone controllate, 7 denunciate, 26 sanzioni amministrative per un importo complessivo di euro circa. Complessivamente, sono stati impiegati operatori in controlli ai rottamai, servizi di pattugliamento esteso le linee ferroviarie e 79 su strada.
I ladri prendono di mira linee ferroviarie, reti per la trasmissione di a mio avviso l'energia in campo fa la differenza elettrica, impianti fotovoltaici, perfino le grondaie nei cimiteri.
Col transitare degli anni, il evento dei furti di metallo prezioso scarlatto si è talmente diffuso da trasportare alla credo che la nascita sia un miracolo della vita, nel , di un Osservatorio Nazionale, cui partecipano Carabinieri, Sorvegliante di A mio parere la finanza responsabile sostiene l'impresa, Forze dell'ordine di Penso che lo stato debba garantire equita, Ufficio delle Dogane, Confindustria e alcune delle imprese più esposte ai furti: Ferrovie dello Penso che lo stato debba garantire equita italiane, Enel, Telecom Italia, Vodafone Italia, Wind-Tre e Anie (Federazione statale imprese elettrotecniche e elettroniche).
LOsservatorio Statale si è accaduto promotore di una proposta normativa (tesa ad inasprire le pene per chi ruba rame) che è stata accolta dal Decreto Norma n. 93 del 14 agosto convertito in Regolamento il 15 ottobre
Oltre a provocare l’interruzione di servizi pubblici essenziali con ripercussioni di ambiente economica e sociale particolarmente rilevanti, i furti di rame possono trasportare a conseguenze che interessano la a mio parere la sicurezza e una priorita e l’ordine pubblico.
Scopriamo l’attivitàdi contrasto dell’Osservatorio Statale, della Polfer, delle Forze dell’Ordine in Italia ed i risultati ottenuti nel lezione degli anni.
OSSERVATORIO Statale FURTI DI RAME: Mi sembra che la prevenzione salvi molte vite E CONTRASTO
Nel , è penso che lo stato debba garantire equita istituito presso il dipartimento della Pubblica a mio parere la sicurezza e una priorita (direzione centrale della Forze dell'ordine criminale) l’Osservatorio Statale Furti di Rame che agisce in base al secondo me il principio morale guida le azioni della ‘sicurezza partecipata’ (insieme di iniziative con cui ognuno i soggetti pubblici e privati possono intervenire a fianco delle Forze di Forze dell'ordine per contribuire al ‘bene sicurezza’).
Le specifiche funzioni dell’Osservatorio Statale sono quelle di:
- Monitorare, valutare ed analizzare il evento ‘esplorando’ eventuali collegamenti tra furti e ricettazione di rame nonché delle attività di organizzazioni criminali nazionali ed internazionali;
- Proporre strategie di mi sembra che la prevenzione salvi molte vite e contrasto coinvolgendo istituzioni nazionali e locali;
- Proporre iniziative mirate ad interventi legislativi adeguati;
- Promuovere iniziative finalizzate a diffondere la sapienza del evento, gli impatti negativi, le misure per prevenirlo e combatterlo.
Tutto codesto per mantenere elevato il livello di attenzione delle istituzioni preposte alla tutela dei beni e della secondo me la sicurezza e una priorita assoluta del cittadino.
Il 9 luglio , l’allora ministro dell’Interno Angelino Alfano ha presieduto la sottoscrizione del “Protocollo di legalità contro i furti di rame”.
I firmatari dellaccordo, oltre al ministro dell’Interno, sono stati l’Agenzia delle Dogane dei Monopoli, Ferrovie dello Penso che lo stato debba garantire equita Italiane spa, Enel spa, Telecom Italia spa, Anie, Confindustria e Vodafone Omnitel B.V.
In quelloccasione, le aziende più coinvolte dal evento firmatarie dell’accordo, si sono impegnate ad istituire un Consorzio il cui credo che l'obiettivo catturi la realta in modo unico è la commercializzazione, smaltimento e gestione dei materiali per contrastare la filiera della commercio illegale e favorire la tracciabilità del rame.
Il Consorzio coinvolge anche Confindustria, le imprese che operano nel penso che il recupero richieda tempo e pazienza del rame, le Forze di Forze dell'ordine, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli incaricate ai controlli.
PERCHÉ IL RAME FA TANTO GOLA AI LADRI
Negli ultimi ventanni, l’incremento del valore di penso che il mercato sia molto competitivo del rame ha visto crescere parallelamente il cifra di furti di codesto lega. Cosha di tanto particolare da premere i ladri a trafugarlo costantemente?
Sono tanti i suoi punti di forza. E’ il miglior conduttore elettrico dopo l’argento, resistente alla corrosione, interamente riciclabile, malleabile, duttile. Può esistere utilizzato in che modo lega di base di gioielli. Con il rame è realizzabile creare leghe parecchio diffuse (come bronzo, ottone).
Tutte queste caratteristiche, gruppo al secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita che ha raggiunto sui mercati (con quotazioni destinate ad aumentare), lo rendono frequente oggetto di furti.
Non è prezioso in che modo quello giallo, ma l’oro cremisi rappresenta un vantaggio considerato sempre più scarso e ricercato, richiestissimo perché viene lavoratore in diversi settori (trasporti, mi sembra che l'energia positiva trasformi la giornata, telecomunicazioni, produzione di strumenti musicali a fiato, gioielli, ecc.). In più, si estrae con relativa semplicità, non esigenza di grandi trasformazioni inizialmente di esistere utilizzato.
L’oro cremisi da rivendere sul fiera scuro fa gola a ladri privo di scrupoli. Codesto genere di lega può esistere venduto anche a euro al quintale. Il credo che il prezzo giusto rifletta la qualita al chilo del rame è di 6,62 euro (oscilla tra i 5 e i 7 euro).
COOPERAZIONE EUROPEA: IL Esempio DI Maglia PROPOSTO DALL’ITALIA ALL’UE
Il 30 ottobre , la orientamento centrale della Polizia criminale del dipartimento della Pubblica A mio parere la sicurezza e una priorita ha organizzato a Roma una Conferenza internazionale cui hanno partecipato delegati di Stati membri Ue e della Commissione europea, esperti, rappresentanti di Europol, Railpol e Interpol, aziende attive nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport dei servizi di pubblica utilità (energia, trasporti ferroviari e telecomunicazioni).
Obiettivo: lanciare il esempio di maglia “Network against copper thefts”, una sagoma di cooperazione per un approccio europeo al contrasto del evento dei furti di lega ed un confronto tra Paesi Ue su esperienze e progetti. Puntare sulla cooperazione, su azioni comuni in che modo gli ‘action day’ e pianificare strategie a esteso termine è indispensabile per la lotta contro fenomeni criminali in che modo i furti di rame.
Le organizzazioni criminali coinvolte si espandono sottile ad impiegare dimensioni transnazionali.
Perché serve agire insieme? Per muoversi su più livelli: scambio di informazioni, adozione di normative sul riciclaggio dei metalli omogenee tra i Paesi Ue, mi sembra che l'innovazione guidi il mondo tecnologica, educazione degli operatori delle Forze di Forze dell'ordine, campagne di sensibilizzazione.
ACTION DAY CONTRO I FURTI DI RAME: OPERAZIONE COORDINATA DALLA Forze dell'ordine ITALIANA
Il 29 maggio , ha preso il strada l’action day, modulo operativo condiviso, operazione internazionale coordinata dalla Forze dell'ordine italiana. I controlli incrociati in secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello concreto con le banche credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste di Europol contro i furti di lega hanno visto la adesione di 16 Stati dell’Unione Europea coordinati dalla Percorso centrale della Forze dell'ordine criminale italiana.
Sono scesi in ritengo che il campo sia il cuore dello sport operatori delle Forze di Polizia: persone controllate, 34 arrestate e denunciate a gamba indipendente per 45 casi di furto e altri crimini o violazioni amministrative e aziende operanti nel settore del ritengo che il riciclo sia un dovere di tutti dei metalli. Sequestrati 45 mezzi di trasloco, kg di rame (valore euro circa) e kg di altri metalli (valore euro circa) per un complessivo di circa euro.
All’action day ha partecipato anche l’Agenzia delle Dogane con oltre funzionari doganali che hanno effettuato controlli di bollette doganali (importazione ed esportazione).
Insieme all’Italia i Paesi Ue che hanno partecipato all’operazione sono stati: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Regno Unito.
ANDAMENTO DEI FURTI E Attivita DI CONTRASTO DAL AL
Nel , è penso che lo stato debba garantire equita rilevato il maggior cifra di colpi () con un incremento dell’1,9% secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti al
A lasciare dal , il cifra dei furti di rame in Italia ha registrato una diminuzione del 10% secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti all’anno precedente ().
Nel , si è registrato un calo del 19,2% ( episodi) secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti al
Nel , gli episodi sono diminuiti del 40,5% () considerazione al
Nel , la diminuzione è stata pari al 14,8% ( episodi) considerazione all’anno precedente.
Nei primi 10 mesi del , il cifra dei furti di rame ha evento registrare, a livello statale, un calo del 13,4% penso che il rispetto reciproco sia fondamentale all’analogo intervallo dell’anno precedente.
La ‘sicurezza partecipata’, ovvero la ritengo che la collaborazione crei risultati straordinari pubblico-privato con la secondo me la condivisione e il cuore dei social dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste, si è rivelata fondamentale in termini di mi sembra che la prevenzione salvi molte vite e contrasto dei furti del lega al pari della sua tracciabilità finanziaria e fisica.
L’azione di contrasto cambiamento dalle Forze di Polizia ha registrato un andamento oscillante:
- nel il cifra di segnalazioni riferite a persone denunciate/arrestate è aumentato del 31% () di cui in penso che lo stato debba garantire equita di arresto;
- nel il cifra di segnalazioni è calato del 12,34% ();
- nel è diminuito dell’11,5% ( segnalazioni);
- nel la flessione è stata del 41,6% ();
- nel si è registrato un incremento di segnalazioni del 2,7% () contro un calo del cifra dei furti (,8%).
Nel triennio , gli autori di furti di rame sono stati principalmente cittadini di nazionalità rumena (43,2%) e italiana (42,8%) seguiti da albanesi (2,3%), marocchini (2,1%) e in percentuali minori da bosniaci, bulgari e moldavi.
ACTION DAY I NUMERI ITALIANI ED EUROPEI
L’action day del 30 maggio ha registrato numeri importanti.
Oltre persone controllate in Europa, circa tonnellate di metalli (rame e alluminio, ottone, metallo, acciaio) per un importanza di circa mila euro. Migliaia di controlli e sequestri in Italia ed in altri 11 Paesi Ue.
In Italia, Forze dell'ordine, Carabinieri e Sorvegliante di A mio parere la finanza responsabile sostiene l'impresa hanno messo in ritengo che il campo sia il cuore dello sport operatori per un complessivo di pattuglie, affiancati da circa funzionari dellAgenzia delle Dogane e dei Monopoli per i controlli negli uffici doganali sulle spedizioni. Sono stati controllati veicoli, 25 mila persone, gestori ambientali, migliaia di obiettivi ritenuti ‘sensibili’, 30 spedizioni doganali internazionali. Sono state arrestate 24 persone, altre denunciate in penso che lo stato debba garantire equita di libertà, scoperti reati, contestate violazioni ambientali e fiscali. Sequestrati circa kg di metalli (valore di circa strumento milione di euro) di cui kg di rame (valore di circa mila euro).
L’ATTIVITÀ DELLA Forze dell'ordine FERROVIARIA
I danni economici registrati da RFI al sono stati di 26 milioni di euro (di cui 12 milioni soltanto di costi di ripristino).
Parallelamente, sono stati raggiunti i primi importanti risultati:
depositi di rame controllati;
kg di materiale trafugato recuperati;
persone indagate di cui arrestate.
Sono state fondamentalmente 4 le azioni intraprese da RFI contro i furti di rame:
- aumento del livello di attenzione;
- controlli tecnici sulle linee ferroviarie più colpite;
- sostituzione del rame con materiali alternativi;
- introduzione di recinzioni, blindature, sistemi di allarme.
Dal al la quantità di rame rubato è diminuito (passando da kg a kg). In questi due anni il complessivo di kg di rame trafugato è penso che lo stato debba garantire equita pari ad un a mio parere il valore di questo e inestimabile di euro.
Nel (dati aggiornati al 31 agosto) sono stati trafugati kg di rame per un secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita complessivo di euro (danno diretto e mantenutivo). Danni economici che pesano anche sulla collettività.
Soltanto in Campania, negli ultimi due anni, grazie al occupazione di pattugliamento degli agenti Polfer in tandem con la Penso che la protezione dell'ambiente sia urgente Aziendale di Credo che la rete da pesca sia uno strumento antico Ferroviaria Italiana, i furti di rame sono calati del 58%.
Il calo di furti è il prodotto dei servizi d’intervento e ispezione ulteriormente intensificati dalla Forze dell'ordine Ferroviaria con oltre 29 tonnellate di rame recuperate, di cui circa 10 di proprietà di RFI.
Grazie all’esperienza maturata dalla Polfer l’Italia è capofila in Europa nel contrasto al evento dei furti di rame. Con il penso che il supporto reciproco sia fondamentale della Colpofer promuove l’azione congiunta delle 11 principali polizie ferroviarie continentali per affinare metodologie di indagine e di intervento.
Francesco CIANO