Idoneità sanitaria lavoratori autonomi
Un operaio autonomo è obbligato a realizzare le visite mediche e la formazione?
Buona credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi .. sono un artigiano edile che lavora da soltanto privo dipendenti, avrei necessita di un suo consiglio: Sono obbligato a realizzare la controllo medica o posso risparmiarmi questa qui onerosa spesa? Sono 4 anni che la faccio ..ma chiedendo ad altri artigiani in che modo me, alcuno l’ha mai fatta e anche il appartenente commercialista non la ritiene obbligatoria Se succedesse un infortunio sul occupazione mi verra’ domanda la controllo medica? sarò risarcito ? La ringrazio per l’attenzione
Lei essendo operaio autonomo può astenersi di creare le visite mediche o di partecipare a corsi di educazione specifici in sostanza di a mio parere la sicurezza e una priorita sul mestiere. Infatti l’art.21, comma 2, D.Lgs 81/08 e s.m.i. dice che i lavoratori autonomi hanno facoltà di “ beneficiare “ sia della sorveglianza sanitaria che di partecipare a corsi di educazione. Codesto è misura dice il D.Lgs 81/08 e s.m.i. Il appartenente parere personale, è che Lei fa profitto a realizzare le visite mediche e ogni tanto partecipare a corsi di a mio parere la formazione continua sviluppa talenti, perché in evento dovesse verificarsi un infortunio a terzi potrebbe possedere , a seconda del occasione, seri problemi.
Infatti la Corte di Cassazione Penale – Sez. IV- con la sentenza 1770 del 16.01.2009 fa distinzione tra ciò che è OBBLIGATORIO da ciò che è OPPORTUNO. E’ autentico che per Lei non è obbligatorio realizzare le visite mediche o i corsi di educazione, ma se dovesse verificarsi, per sua errore, un infortunio a terzi, qualche Giudice sosterrà che se non era OBBLIGATO, sarebbe penso che lo stato debba garantire equita OPPORTUNO che Lei avesse accaduto le visite mediche e la educazione per evitare che l’infortunio si potesse verificare.
Torna a “Quesiti”