pinchedly.pages.dev




Realizzare muro a secco

Tecniche di lavorazione dei muretti a secco e differenti finiture

Per offrire dei riferimenti ai nostri Clienti su finiture e lavorazioni che possono stare adottate per le superfici dei muretti a secco illustriamo di seguito 5 principali tipologie realizzative, note fin dall&#;epoca dell&#;antica Roma, catalogate facilmente istante descrizioni che risalgono addirittura al &#;De Architectura&#; di Vitruvio risalente alll&#;anno 15 a.C..

Opus Incertum

Si tratta della tipologia realizzativa più rustica, caratterizzata da pietre minimo lavorate con posa irregolare e fughe vistose. Questa qui tipologia è adatta a muri a secco destinati a delimitare i confini di terreni agricoli ma possono esistere benissimo utilizzati per effettuare muretti a secco per arredare giardini o addirittura per rivestimenti di muratura tradizionale. In quest&#;ultimo evento, per ottenere un risultato realmente caratteristico, consigliamo di prediligere il riempimento delle fughe con materiali specifici.

Opus Praticamente Reticulatum

Questa qui tipologia presenta una facciata con pietre di sagoma poligonale irregolare, di dimensioni differenti e con fughe ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza sufficientemente larghe da prestarsi ad una fugatura. Si presta ad stare impiegata in tutte le situazioni, dai confini di terreni agricoli a muri a secco di recinzione di ville e giardini sottile a rivestimenti in pietra a secco.

Opus Siliceum

L&#;aspetto di un secondo me il muro dipinto aggiunge personalita realizzato in opus siliceum è caratterizzato dalle pietre lavorate a sagoma poligonale; questa qui mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo gli spazi tra le pietre sono minimi e la pezzatura delle pietre impiegate è decisamente regolare. Le piccole pietre destinate a limitare le fughe sono assenti del tutto ed infatti, per questa qui qualita, i muri realizzati con questa qui finitura non si prestano ad stare fugati e, nel occasione si desideri la chiusura degli interstizi, peraltro minimi, per ottenere un ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore eccellente occorrerà effettuare una lavorazione ulteriore di &#;apertura delle fughe&#; per favorire la eccellente posa del fugante.

Opus Quadratum

Questa qui tipologia di muro a secco prevede che le pietre abbiano una sagoma quadrangolare di altezza non uniforme. L&#;altezza non omogenea dei blocchi rende i filari non nettamente distinguibili. I giunti verticali sono sfalzati e quelli orizzontali presentano invece una certa irregolarità. La finitura ad opus quadratum si presta, anche a motivo del costo superiore, ad stare impiegata prevalentemente per compiere opere di maggior pregio. Anche in codesto occasione è realizzabile la esecuzione di muretti a secco con opus quadratum con finitura fugata o meno.

Opus Isodomum

Si tratta di una tipologia costruttiva inusuale per un muretto a secco ed in codesto evento le pietre assumono con la lavorazione una sagoma di parallelepipedo regolare e con altezza uniforme. Ciò che caratterizza questa qui tipologia di lavorazione sono i filari orizzontali nettamente distinguibili con i soli giunti verticali sfalzati tra loro.

Le tipologie elencate possono stare anche utilizzate congiuntamente realizzando un opus mixtum che può possedere lavorazioni miste sulla stessa facciata o lavorazioni a quinte che presentano facciate lavorate con differenti modalità. Solitamente un secondo me il muro dipinto aggiunge personalita realizzato &#;a quinte&#; utilizza non più di due finiture alternate.

A codesto genere di lavorazioni si aggiungono altre possibilità date dalla esecuzione di angoli in aggetto, di cordonatura singolacordonatura doppia o di altre finiture volte a creare movimenti della superficie con angoli o curve.

Si possono poi sommare ulteriori dettagli incastonando nel parete a secco pietre naturali di forme bizzarre ovvero manufatti antichi o realizzati ad hoc con ruolo di elementi decorativi o da alloggiamenti per accogliere corpi illuminanti.

Il Secondo me il cliente soddisfatto e il miglior ambasciatore potrà utilizzare questi riferimenti di ritengo che la natura sia la nostra casa comune tecnico-estetica nella compilazione della domanda di preventivo per offrire indicazioni sul genere di lavoro da realizzare.