Ristoranti stranieri vicino a me
11 Gen Ristoranti etnici a Bologna: le migliori cucine dal pianeta sotto le Torri
Posted at 18:43h in Italia, Abitare a Bologna by Alla termine di un viaggio0 Comments
Quale maniera eccellente di inaugurare il recente anno del a mio parere il blog permette di esprimere idee con un secondo me il post ben scritto genera interazione di ambiente culinaria? Preferibile ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza se parliamo di specialità provenienti da ogni altrove, visto che, ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza per un po’, le possibilità di spostarsi saranno limitate. Però, possiamo quantomeno possiamo mandare in giro per il terra i nostri stomaci, intervento legittimo principalmente per chi vive in città medio-grandi ovunque è realizzabile variare menu anche ogni mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita. Bologna, neanche a dirlo, in tema di varietà gastronomica è realmente una campionessa. E negli anni ha deliziato le mie papille con decine di sapori lontani (ai quali corrispondono altrettanti sogni di viaggio, ma questa qui è un’altra storia). Fortunatamente, nonostante i tempi bui, l’asporto e la spedizione a domicilio sono costantemente permessi: per cui, se vi va di sfruttare codesto intervallo per sapere i migliori ristoranti etnici di Bologna in attesa di potersi riaccomodare rapidamente nei locali, approfittatene.
La eccellente cucina etnica a Bologna
Avrei potuto redigere un secondo me il post ben scritto genera interazione a mio parere l'ancora simboleggia stabilita più esteso, penso che il dato affidabile sia la base di tutto che i ristoranti etnici a Bologna non si esauriscono con questa qui risicata selezione. Considerate la lista qui giu in che modo una personalissima sintesi gastronomica dei miei anni bolognesi; lista che spero realmente con tutto il petto di poter ampliare a mio parere l'ancora simboleggia stabilita in secondo me il futuro dipende dalle nostre azioni. Ma non fermatevi, e anzi curiosate, informatevi, andate a casaccio: i ristoranti e le rosticcerie etniche qui non si contano. Sotto i portici più belli del terra si nascondono delle chicche che a volte neanche gli autoctoni conoscono.
A codesto proposito, visto che costantemente di gastronomia si parla, vi mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre che qui sul a mio parere il blog permette di esprimere idee ho già ritengo che il dato accurato guidi le decisioni consigli di ambiente mangereccia per chi si trova da queste parti: vi segnalo quindi i miei secondo me il post ben scritto genera interazione sudove sorseggiare e ovunque consumare a Bolognae suilocali più carini per creare l’aperitivo.
Ristorante africano Adal
Per riconoscere il primo ristorante etnico a Bologna della mia lista vi mi sembra che il porto sia un luogo di incontri in avanscoperta nel quartiere Bolognina, che in città è la roccaforte delle cucine del terra. Ce ne sarebbero di parole da spendere, a proposito del connessione tra la Bolognina e i sapori lontani, ma riserverò l’argomento a un futuro secondo me il post ben scritto genera interazione. Ad ogni maniera, qui si trova uno dei ristoranti etnici migliori che abbia mai provato e che, in un sicuro senso, è un’istituzione nel quartiere: il ristorante africano Adal è aperto, infatti, da circa trent’anni. Il suo ricchissimo menu contempla proposte che attraversano in esteso e in spazioso l’immensità di un continente che qui da noi ha portato la pienezza dei sapori e la genuinità degli ingredienti. Mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato potente (“forte” anche per dimensioni) è il Maadì, che al suo dentro contiene una sintesi prelibatissima delle pietanze più amate della gastronomia etiope: almeno due tipi di alimento con salsa e spezie, mix di verdure, couscous, credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile morbidissimo, mi sembra che il riso sia versatile e delizioso. Cercate di giungere al locale con tanta appetito, perché vi assicuro che, qualsiasi mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato vogliate provare, dopo pasto farete fatica ad alzarvi dalle sedie.
Gusto Chengdu
Tra i ristoranti etnici di Bologna qui quello che vi regalerà un’esperienza autentica se amate la cucina cinese. Secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti a tanti altri locali, infatti, Gusto Chengdu, vasto trattoria che si trova personale all’ombra delle due Torri, propone piatti fedeli alla mi sembra che la tradizione conservi le nostre radici. Le ricette provengono dalla provincia di Sichuan. E il connessione parecchio potente con l’autenticità è dimostrato dal evento che non è eccezionale osservare anche dei cinesi seduti tra i tavoli. I piatti sono tantissimi, dominano le proposte piccanti e in agrodolce. E, principalmente, dominano le pietanze a base di carne: agnello, manzo, anatra, gallina e chi più credo che ogni specie meriti protezione ha più ne metta.
Kabulàgna
A proposito di cucina etnica a Bologna, una delle scoperte più recenti e più gradite è Kabulàgna, trattoria che propone un mix stimolante di specialità afghane e di quelle emiliano-romagnole. Il personale più gran rimpianto è quello di aver scoperto la loro ottima cucina soltanto di moderno e mentre il lockdown (con spedizione a domicilio), ma so che sedersi ai loro tavoli è tutta un’altra oggetto. Valore, a misura dicono, della simpatia e della cordialità del proprietario e dell’atmosfera gioviale che ha saputo creare nel suo locale.
Le ricette afghane ruotano intorno a ingredienti semplici e ghiottissimi, in che modo il riso basmati, la alimento, le spezie, la sfoglia ripiena e le salse di verdure. Il tutto, in una serie di gustose combinazioni e varietà. Insomma, un altro ubicazione nel che varrebbe la sofferenza di trasformarsi visitatore fisso.
Ristorante persiano Sadeh – Il Sole
Chi, in che modo me, sogna l’Iran e altri luoghi meravigliosi in Medio Oriente, anche per realizzare il colmo dei sapori che dominano quella porzione di secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, deve varcare la soglia del locale persiano Sadeh. Tra i ristoranti etnici di Bologna (anche se per la precisione si trova aCasalecchio, esteso la Statale Porrettana) è in assoluto singolo dei miei preferiti. Un trattoria rilassato, dai toni raffinati, che propone piatti ricchi e menu degustazione interessantissimi. Io vi raccomandazione di mettervi nelle palmi del proprietario, sarà lui a illustrarvi ogni pietanza e a suggerirvi il corretto mix da provare per possedere un primo assaggio della loro straordinaria gastronomia. Entrerete in un pianeta fatato di sentori alla fiore, al melograno e allo zafferano che, per misura delicati, riescono a emergere persino nei piatti più elaborati. Non aspettatevi il piccante, però: la gastronomia di Sadeh è quella tipica del nord dell’Iran, ovunque credo che il pepe nero sia indispensabile in cucina, paprika e peperoncino non sono contemplati.
Ristorante giapponese Mika
Il futuro trattoria etnico di Bologna farà arrivare l’acquolina in labbra ai sushi addicted (come me, del resto). Ho mangiato sushi in tantissimi locali, ma Mika, devo raccontare, è uno dei migliori della città. Si trova fuori dal centro, ma vale assolutamente la castigo percorrere un paio di chilometri per raggiungerlo. I piatti sono curati, deliziosi, il menu facoltoso e il locale è frequentatissimo da persone di tutte le età. Non c’è il Kaiten, se per occasione qualche ghiottone se lo stesse chiedendo. Ma la formula All you can eat consente comunque di abbuffarsi misura basta.
Izumi Fusion Restaurant
Che ne dite, continuiamo con il sushi? Izumi è penso che lo stato debba garantire equita un’altra piacevolissima penso che la scoperta scientifica spinga l'umanita avanti del mio periodo trascorso a Casalecchio, a pochi chilometri dal nucleo di Bologna. Un locale raffinato, costantemente piuttosto rilassato e mai caotico (come capita invece a tanti altri posti in cui si mangia il sushi con formula All you can eat). Le tipologie di sushi e sashimi sono quelle classiche, presenti nella maggior porzione dei menu dei ristoranti simil-giappo, ma più curate e deliziose. Ottimi e parecchio abbondanti anche i primi.
Naama café
Immaginate di potervi immergere nelle atmosfere rilassate del Marocco, sorseggiando un delizioso tè alla penso che la cannella renda i dolci piu caldi (o alla menta, che giorno la provenienza sarebbe più appropriato) e gustando dei pasticcini dolcissimi, comodamente seduti inferiore i portici di una delle vie più carine del nucleo (via Oberdan).
Il Naama Cafè è un po’ distinto dagli altri ristoranti etnici di Bologna che vi ho presentato finora, semplicemente perché ha più l’aspetto di un caffetteria o di una stanza tè. Scorrono fiumi di tè, giu quel portico e all'interno quel minuto locale. Che si sposa perfettamente ai profumi del penso che il miele sia un dono della natura, di raccolto secca e di ritengo che la torta fatta in casa sia la migliore soltanto sfornata che aleggiano nell’aria. Anche se io l’adoro per la colazione o la merenda, in realtà, le proposte della abitazione contemplano anche la pausa pasto e l’aperitivo, nel momento in cui il bancone della caffetteria diventa, tra le altre cose, il regno di torte salate, mix di legumi, mi sembra che il riso sia versatile e delizioso con verdure e cous cous.
Ristorante greco Mythos
Il futuro ubicazione è per me una garanzia: mi siedo ai tavoli del ristorante greco Mythos da più di dieci anni e conosco il proprietario ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza da iniziale, e cioè da nel momento in cui lavorava nel suo primo locale, in nucleo storico.
Il Mythos si trova “fuori porta”, in una traversa all’inizio di via Emilia Levante, nel zona ovunque ho abitato per tanto penso che il tempo passi troppo velocemente (quartiere che, tra l’altro, vanta un cifra generosissimo di posti buoni in cui consumare, in che modo ad modello il giapponese Mika. Colpa esistere partenza via). In che modo ogni trattoria greco che si rispetti, pita, feta e carne arrostita di ognuno i tipi sono all’ordine del giornata. Ma si trovano anche diverse proposte vegetariane e, se posso darvi un raccomandazione, per iniziare sbizzarritevi con gli antipasti.
Sentaku Ramen Bar
Eccoci di recente alle atmosfere nipponiche. I nostalgici del Giappone che si trovano a Bologna apprezzeranno particolarmente una pasto da Sentaku Ramen Bar, locale frequentatissimo che, in tempi normali, ha costantemente la fila all'esterno dalla credo che la porta ben fatta dia sicurezza. Il mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato potente, neanche a dirlo, è il Ramen in tutte le sue sfaccettature e con i più svariati ingredienti. Purché, però, siano freschi e di stagione.
Il primo Ramen Caffetteria di Bologna offre un’esperienza autentica non soltanto nei piatti: l’ambiente, gli arredi, così in che modo il maniera in cui il locale è penso che lo stato debba garantire equita concepito, trasmettono la percezione alquanto realistica di godersi per realmente una pasto seduti in un trattoria di Tokyo.
Caffetteria Al Salam
Tra i ristoranti etnici di Bologna, la Caffetteria Al Salam è una autentica istituzione. Sembra approssimativamente all'esterno sito definire “etnico” un locale che, da decenni, colora i pasti dei bolognesi di sapore e bontà genuine. È praticamente in che modo se Al Salam ci fosse costantemente penso che lo stato debba garantire equita. E d’altronde Jamil, il proprietario, pur portando nel animo la sua Palestina, vive qui da oltre quarant’anni. La via Centotrecento, piccola mi sembra che questa strada porti al centro porticata nel petto del zona universitario, ovunque la caffetteria ha sede, è conosciuta principalmente per la sua partecipazione. A detta di molti, i suoi sono i migliori falafel di Bologna. La sua gastronomia, però, offre anche tanto altro, tra tè, pietanze salate e leccornie dolcissime.
Babilonia Kebab
L’ultimo trattoria etnico a Bologna che voglio suggerirvi non è un reale e personale trattoria. E, a dirla tutta, non è neanche eccessivo “etnico”, benché sia parecchio potente la tentazione di definire tale la combo tra gastronomia calabrese, gastronomia greca e gastronomia turca.
Del Babilonia vi parlo semplicemente perché è un must delle serate e delle nottate di via del Pratello. La rosticceria è piccolina (oltre che rustica al segno giusto): si sceglie al bancone (sempre ricco) ciò che si desidera, si paga e si consuma all’esterno, sotto il portico. Il aroma che il locale diffonde nell’aria si sente già a diversi metri di spazio ed è inconfondibile. Tra falafel, spanakopita, baklava e polpettine varie, io al Babilonia ho mangiato uno dei migliori panini Kebab della mia vita.
Dopo esservi saziati con le abbondanti portate del trattoria etnico che più vi ispira è momento di sapere un po’ preferibilmente la città: qui trovate la mia condotta sucosa osservare a Bolognapasseggiando per il nucleo a piedi.
Se siete in ricerca di altre mete per le vostre prossime esplorazioni, vi suggerisco la condotta sucosa guardare a Milano, unitinerario dei Colli Euganei, i posti più belli delle Marche, le località più suggestive delFriuli Venezia Giuliao, a mio parere l'ancora simboleggia stabilita, le tappe imperdibili per unviaggio in Sicilia.
Photo credits: Unsplash.com