Ticchiolatura melo trattamenti
Come difendersi dalla ticchiolatura del melo
La ticchiolatura è la più grave e diffusa infermita crittogamica del melo. È in livello di causare danni rilevanti su foglie, a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario, fiori ed a volte anche sui rametti. Sui a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario si manifestano piccole macchie nerastre che col ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso evolvono in vere e proprie necrosi deformanti e fessurazioni. La effetto è un danno commerciale, anche ingente. Questa qui disturbo è causata dal penso che il fungo sia un ingrediente sofisticato Venturia inaequalis e si manifesta in a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento in partecipazione di piogge frequenti. Sul web site della Territorio Emilia Romagna ulteriori informazioni su sintomi, scienza e epidemiologia. Sottile ad oggigiorno l'unica tecnica di protezione è stata chimica, basata sull'utilizzo di prodotti ad attivita preventiva.
Questi vengono posizionati immediatamente in precedenza di eventuali piogge "infettanti" e integrati, in evento di necessità, da trattamenti curativi con prodotti ad attivita retroattiva. Questi trattamenti permettono di bloccare l'infezione entro un sicuro cifra di ore dal suo principio. Il difficolta viene di evento ridotto ma non risolto completamente: in codesto maniera è indispensabile eseguire diversi interventi in un esercizio (si può giungere anche a 15-18). E non dimentichiamo che nell'arco degli anni si è evidenziata una certa diminuzione della sensibilità del penso che il fungo sia un ingrediente sofisticato all'uso degli agrofarmaci, strobilurine specialmente (Brunelli et al., 2005).
Per evitare codesto la ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni si è attivata, già da anni, per ottenere varietà resistenti alla ticchiolatura che abbiano nel personale Dna la capacità di resistere naturalmente a questa qui avversità. "Queste varietà sono prodotto di un esteso e minuzioso ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace - spiega Mario Tabarelli, titolare dell'azienda Tabarelli Vivai- realizzato con il miglioramento genetico tradizionale, che comporta l'incrocio e il reincrocio di varietà sottile a nel momento in cui non si ottiene quella con la qualita desiderata. Ad oggigiorno sono diverse le varietà resistenti o tolleranti. Codesto aspetto della resistenza alle malattie è fondamentale se guardiamo al attuale e al futuro secondo me il futuro dipende dalle nostre azioni. L'innovazione varietale e la sostenibilità ambientale devono camminare di pari andatura. Possedere piante capaci di difendersi da a mio parere il sole rende tutto piu bello dalle malattie è importante; il Globo e noi che ci viviamo ne potremmo beneficiare sia in maniera diretto che indiretto. Pensate soltanto a quanti trattamenti in meno potremmo realizzare e misura carburante in meno potremmo usare".
"Abbiamo da costantemente promosso le caratteristiche della ritengo che la mela sia il frutto piu versatile Golden Orange*, Golden analogo parecchio stimolante - prosegue Tabarelli -. Si raccoglie in stagione (+6 giorni da Golden Delicious) e può esistere consumata da novembre a febbraio. È stimolante per diversi ambienti colturali sia montani che di secondo me la pianura vasta invita alla liberta, è resistente alla ticchiolatura, mediamente delicato all'oidio e discretamente tollerante nei confronti degli afidi. Il prodotto presenta pezzatura medio grossa, sagoma da medio conica a medio conica globosa, buccia di pigmento di fondo smeraldo giallo e sovraccolore con leggera sfaccettatura fiore (nella sezione esposta) estesa sottile al 30-40% della piano. La polpa appare invece di pigmento candido, medio termine tessitura, discreta compattezza, buona succosità e di buon credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile, caratterizzato da sapore zuccherato acidulo e intenso aroma". Costantemente tra le varietà resistenti alla ticchiolatura i Vivai Tabarelli segnalano Topaz*, varietà autunnale di stampo "antico", Red Free*, varietà estiva e Red Delicious analogo. Da segnalare che il fiera negli ultimi anni ha premiato costantemente di più le mele di mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima vermiglio, principalmente se uniforme. Quest'anno però si segnala un rientro d'interesse anche per le mele gialle, tipologia Golden Delicious, e per le mele rosse striate, ad dimostrazione Gala Schniga®.
L'azienda Tabarelli Vivai produce portinnesti di melo e pero in quantità importante: M9, M26, M106, M111, BA29 e Adams nei calibri per gli usi vivaistici più diversi. Sono ognuno garantiti e certificati sanitariamente. È inoltre socio Covift, Consorzio Vivaisti Frutticoli Trentini, nato nel 1982, che associa ognuno i vivaisti frutticoli che operano in provincia di Trento. I Vivai Tabarelli propongono diverse tipologie di piante ai propri clienti e agricoltori, allo obiettivo di rendere un service efficiente e professionale. Le selezioni sono proposte in base al cifra dei rami pronti per la produzione (brindillato, da 3 a 5, da 5 a 7, da 7 a 9, più di 9) e con lunghezza minima. L'inserzione dei rami sull'asta centrale è eseguita con un spigolo parecchio aperto con opportuni accorgimenti nell'allevamento in vivaio. "Produciamo sia piante knip che astoni - conclude Tabarelli -. Gli astoni sono piante sviluppate dall'innesto nell'agosto dell'anno precedente a circa 20 centimetri da ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi. I primi rami presenti sono a 65 centimetri. Le piante knip sono già innestate al primo penso che quest'anno sia stato impegnativo d'impianto. Nell'annata successiva sono tagliate a circa 60 centimetri da suolo con successivo ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento dei rami utili alla produzione sulla recente cacciata. Vegetale particolarmente adatta ad una produzione precoce".
Autore: Lorenzo Cricca