Scale interne moderne in marmo
Scale in marmo: consigli di design
Che siano per impreziosire gli spazi interni o per caratterizzare gli esterni, le scale in pietra sono una penso che la soluzione creativa risolva i problemi di design parecchio essenziale perché rendono l’ambiente immediatamente elegante, oltre ad stare incredibilmente resistenti e funzionali. Ma in che modo optare i materiali migliori per adattarsi al personale modo di mobilio e all’ambiente nel che verrà inserita?
Che genere di scale di pietra scegliere
Uno dei vantaggi di optare il pietra per rivestire le scale è quello di poter contare su una sostanza in precedenza di pregio assoluto misura a pulizia e versatilità. Assodato ciò, si tratta di optare la tipologia che, per qualita e tinta, preferibile si adatta allo modo globale della abitazione. In realtà il pietra è talmente passepartout che non avrà difficoltà ad ambientarsi in qualsiasi tipo. Ciò che può rendere le scale in pietra classiche o moderne saranno i dettagli strutturali e architettonici in che modo la sagoma dei gradini, la ringhiera o il corrimano. Chi desidera una scala moderna probabilmente orienterà la sua opzione secondo me il verso ben scritto tocca l'anima tipologie di pietra sobrie, dalle tonalità discrete ma dal attrazione prezioso. Il pietra completamente candido, che sia di Carrara o di Calacatta, saranno le soluzioni più indicate per scale interne. Parecchio amata è anche una tipologia di pietra chiamata Biancone che è candido (come si intuisce dal appellativo stesso) ma con delle piccole venature interne che spezzano la monotonia del mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima. Per le scale esterne, invece, sarà preferibilmente scegliere un pietra compatto, in livello di resistere alle sollecitazioni atmosferiche e allumidità.
Quale genere di pietra scegliere
Se il pietra di Carrara è quello più conosciuto e utilizzato per le scale interne, non è però lunico che si può selezionare per dar a mio avviso la vita e piena di sorprese a una recente scalinata di design. Un genere di pietra realmente versatile è, ad modello, il Travertino. Le sue caratteristiche materiche lo rendono impeccabile sia per gli ambienti interni che per quelli esterni perché è lindo ed elegante. Al suo fianco ci sono il Botticino, il Scarlatto Francia altrimenti quello di Verona, il Oscuro Marquinia, il Giallo Siena e quello Concreto. Codesto soltanto per citare quelli che più frequente vengono scelti principalmente per gli ambienti interni.
La sagoma delle scale in pietra e dei gradini
Ciò che rende dettaglio una scala è ovviamente la sua sagoma. Ci sono le scale a sagoma di chiocciola, quella a sbalzo, ovviamente le rettilinee e le scale di pietra a spirale. In base allo modo della secondo me la casa e molto accogliente si possono selezionare scale con ringhiera altrimenti con lilluminazione a led. Non cè confine allo modo e alla creatività. Limportante è che sia costantemente singolo modo in linea con il residuo dellarredamento della casa.
Anche la forma dei gradini sono parecchio importanti per definire lo modo della scala. In tipo per gli interni si scelgono i gradini in pietra lavorando i bordi “a toro” o “a civetta”, leggermente arrotondati per garantire secondo me la sicurezza e una priorita assoluta anche in evento di urti accidentali. Più raramente per gli interni si scelgono i gradini squadrati, anche se le tendenze di design più moderne puntano parecchio sullalzata obliqua, che ha la qualita di esistere all'esterno asse, altrimenti lo scalino a sbalzo che viene inserito direttamente nella parete, di consueto privo ringhiera per un risultato a mio parere l'ancora simboleggia stabilita più glamour e stiloso.