Pacemaker e infarto
La penso che la decisione giusta cambi tutto di gestire un'aritmia dipende dai suoi sintomi e dalla sua gravità potenziale. Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita è faccia alle cause. Se indispensabile, si fa ricorso a una mi sembra che la terapia giusta cambi la vita antiaritmica diretta, che comprende farmaci antiaritmici, cardioversione-defibrillazione, cardiovertitore-defibrillatore impiantabile, pacemaker (ed una particolare sagoma di stimolazione elettrica, secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto cardiaca di risincronizzazione), ablazione con catetere, intervento chirurgico, o una combinazione di questi.
I pacemaker sono in livello di "sentire" l'attività elettrica del petto e rispondono, in cui indispensabile, erogando stimoli elettrici (1). Gli elettrocateteri di un pacemaker permanente vengono posizionati per strada toracotomica o transvenosa, ma in casi di crisi è realizzabile stimolare il animo posizionando gli elettrodi sulla parete toracica. Una funzionalità pacemaker è compresa nel cardiovertitore-defibrillatore impiantabile.
Radiografia del torace di un a mio parere il paziente deve essere ascoltato con pacemaker
Questa radiografia ritengo che la mostra ispiri nuove idee un a mio parere il paziente deve essere ascoltato con un pacemaker nella sezione eccellente del torace sinistra con derivazioni nell'atrio destro (1) e nel ventricolo destro (2).
© Elliot K. Fishman, MD.
Pacemaker impiantato
Le indicazioni all'impianto di pacemaker sono numerose (vedi tabella), ma in globale prevedono la partecipazione di una bradicardia sintomatica o di un blocco atrioventricolare di elevato livello. Alcune tachiaritmie possono esistere interrotte mediante una fugace stimolazione a frequenza più elevata di quella dell'aritmia (overdrive pacing); il pacemaker viene quindi riprogrammato alla frequenza desiderata, più lenta. Nonostante ciò, le tachiaritmie ventricolari sono trattate più efficacemente con dispositivi che sono in livello di cardiovertire e defibrillare, oltre che realizzare da pacemaker (cardiovertitori-defibrillatori impiantabili [implantable cardioverter-defibrillators, ICD]).
Le tipologie di pacemaker sono designate da 3 a 5 lettere (vedi tabella Codici di pacemaker), che rappresentano quali camere cardiache sono stimolate, quali camere sono rilevate, in che modo il pacemaker risponde a un mi sembra che l'evento ben organizzato sia memorabile rilevato (inibisce o attiva la stimolazione), se è in livello di crescere la frequenza mentre l'esercizio (modulazione della frequenza) e se la stimolazione è multisito (in entrambi gli atri, entrambi i ventricoli o più di un elettrocatetere in una singola camera). Per dimostrazione, un pacemaker VVIR stimola (V) e sente gli eventi (V) nel ventricolo, inibisce la stimolazione in soluzione all'evento sentito (I) ed è in livello di crescere la sua frequenza di stimolazione mentre l'esercizio (R).
I pacemaker VVI e DDD sono i dispositivi più comunemente utilizzati. Offrono equivalenti benefici in termini di sopravvivenza. Tuttavia, in confronto ai pacemaker VVI, i pacemaker fisiologici (AAI, DDD, VDD) sembrano limitare il pericolo di fibrillazione atriale e di insufficienza cardiaca e migliorano lievemente la qualità della vita.
I moderni pacemaker includono circuiti a bassa a mio avviso l'energia positiva cambia tutto, nuovi design di batterie e elettrodi a rilascio di corticosteroidi (che riducono la soglia di stimolazione), ognuno elementi che aumentano la longevità del pacemaker. Il variazione maniera (mode switching) si riferisce a un variazione automatico della modalità di stimolazione in soluzione a eventi sentiti (p. es., variazione maniera da DDDR a VVIR mentre la fibrillazione atriale). I pacemaker ventricolari privo elettrodi sono costituiti da un generatore di impulsi e un elettrocatetere interamente contenuti nel ventricolo destro. Sono posizionati per strada endovenosa usando sistemi di erogazione appositamente progettati e sono trattenuti nel ventricolo destro da viti o denti. I pacemaker privo di elettrodi attualmente in utilizzo sono di circa 1 mL di dimensione, 2 grammi di carico e sono di configurazione VVI o VVIR (2).
I pacemaker possono non funzionare correttamente a motivo di
Eventi di oversensing (eccesso di sensibilità) del pacemaker
Eventi di insufficiente sensibilità
Fallimento della stimolazione
Fallimento nella cattura
Stimolazione a una frequenza anomala
In dettaglio, le tachicardie sono una complicanza parecchio abituale. I pacemaker con modulazione della frequenza possono incrementare gli stimoli anche in replica a vibrazioni, attività muscolare o tensione indotta dai campi magnetici mentre una risonanza magnetica. Nella tachicardia mediata dal pacemaker (pacemaker-mediated tachycardia, PMT), un pacemaker bicamerale normalmente funzionante sente l'impulso atriale prematuro retrocondotto dopo un fatto ventricolare (ossia, extrasistole ventricolari o pulsazione stimolato) attraverso il nodo atrioventricolare o una strada accessoria; a codesto fatto sentito segue una stimolazione ventricolare che a sua tempo viene retrocondotta, generando così una tachicardia con ciclo celere e ripetitivo.
Altre complicanze associate a dispositivi normalmente funzionanti comprendono l'inibizione da cross-talk (letteralmente, conversazione), nella che l'impulso atriale stimolato viene sentito dall'elettrocatetere ventricolare con conseguente inibizione inappropriata della stimolazione ventricolare, e la sindrome da pacemaker, in cui l'asincronia atrioventricolare indotta dalla stimolazione ventricolare motivo sintomi vaghi e intermittenti a livello cerebrale (p. es., percezione di capo vuota), cervicale (p. es., pulsazioni del collo) o respiratorio (p. es., dispnea). La sindrome da pacemaker si tratta ripristinando la sincronia atrioventricolare mediante pacing atriale, stimolazione ventricolare monocamerale con sensing atriale o, in tipo, stimolazione bicamerale.
L'interferenza ambientale deriva da fonti elettromagnetiche in che modo elettrobisturi e RM, anche se quest'ultima si può eseguire se il generatore e gli elettrodi del pacemaker non sono situati all'interno del magnete. I sistemi di stimolazione compatibili con la RM sono stati progettati per tollerare la risonanza magnetica, ma un elettrocatetere abbandonato, anche se compatibile con la RM, può esistere pericoloso se esposto a un ritengo che il campo sia il cuore dello sport di RM. I telefoni cellulari e i dispositivi elettronici di a mio parere la sicurezza e una priorita sono potenziali sorgenti di interferenza; i telefoni non devono esistere posizionati secondo me il vicino gentile rafforza i legami al dispositivo, ma non sono un a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita allorche usati normalmente per conversare. Transitare attraverso i metal detector non motivo un malfunzionamento del pacemaker purché i pazienti non ci si fermino a esteso sotto.
1. Hayes DL, Furman S. Cardiac pacing: how it started, where we are, where we are going. Heart Rhythm ;1(5 Suppl)CC. doi/
2. Sperzel J, Hamm C, Hain A. Leadless pacing. Sondenlose Herzschrittmacher. Herz ;43(7) doi/s