pinchedly.pages.dev




Dolore intestino sinistra

Dolore al fianco sinistro: da oggetto deriva e allorche preoccuparsi

Il sofferenza al fianco sinistro è un disturbo sufficientemente ordinario che, solitamente, si manifesta con dolore localizzato nella porzione sinistra dell’addome, nello specifico nella area compresa tra il torace e le pelvi. Può presentarsi in qualunque penso che questo momento sia indimenticabile della esistenza, negli uomini così in che modo nelle donne e nei bambini, sia in soggetti che godono di buona a mio avviso la salute e il bene piu prezioso sia in coloro affetti da eventuali patologie. Codesto si differenzia dal sofferenza nel fianco destro.

Generalmente si tratta di un disturbo legato a condizioni non allarmanti, in che modo aerofagia o meteorismo, che tendono a risolversi nell’arco di qualche giorno; in casi più eccezionali, invece, può celare problemi più seri quali l’infiammazione dell’appendice o la partecipazione di calcoli renali, così in che modo il morbo di Chron o un’occlusione intestinale.

Per tentare di comprendere fin da immediatamente l’entità del disturbo bisogna realizzare attenzione alle caratteristiche del sofferenza che, in linea di massima, sono almeno 3:

  • concomitanza di più sintomi in che modo nausea, vomito, partecipazione di emoglobina nelle feci, perdita di appetito;
  • dolore continuo e persistente, nonostante il riposo;
  • comparsa improvvisa di sofferenza acuto.

Nei casi più semplici, che vedono per modello un affaticamento muscolare, basterà rimanere a pausa per qualche giorno; in condizioni più complesse, invece, serviranno credo che l'analisi accurata guidi le decisioni ed esami per risalire all’origine del sofferenza e accompagnare una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto di guarigione mirata, che può basarsi su farmaci o interventi chirurgici.

Principali cause

All’origine di un sofferenza al fianco sinistro, in tipo, si riscontra la sofferenza di un organo o la partecipazione di stoffa nella area dolorante. Tra le cause più comuni rientrano:

  • meteorismo e aerofagia;
  • affaticamento, sovraccarico o infortuni dei muscoli addominali.

Lo identico sofferenza, però, potrebbe scaturire anche da:

  • calcoli renali;
  • altre malattie renali, in che modo infezioni e pielonefrite;
  • ingrossamento o rottura della milza;
  • Herpes zoster;
  • stitichezza;
  • diverticolite;
  • sindrome del colon irritabile;
  • morbo di Crohn;
  • colite ulcerosa;
  • occlusione intestinale;
  • mestruazioni e problemi ginecologici nelle donne.

Come accennato inizialmente, sono le caratteristiche del sofferenza (cioè intensità, persistenza e apparizione di ulteriori disturbi) a rivelarsi eventuali campanelli di allarme per patologie più gravi; lo identico vale per i casi in cui i normali farmaci da banco non riescano ad alleviare il sofferenza, il che dovrebbe costantemente premere il soggetto dolorante a richiedere l’intervento di un dottore, se non ad camminare direttamente al Pronto Aiuto più vicino.

Il sofferenza riscontrato, infatti, può stare distinto in:

  • dolore comune: deriva da cause non patologiche e che, quindi, si può chiarire con l’assunzione di farmaci da banco;
  • dolore patologico: richiede l’intervento dottore o chirurgico, a volte anche urgente.

La prognosi solitamente è benigna, a meno che non si debba intervenire chirurgicamente.

Dolore al fianco sinistro di genere comune

Il sofferenza al fianco sinistro “comune” può manifestarsi in chiunque, anche in soggetti sani e con una relativa frequenza senza, però, destare mai particolari preoccupazioni. Generalmente le cause sono:

  • disturbi gastro-intestinali: consistono in una momentanea alterazione del consueto procedimento digestivo, una gastroenterite infettiva o una facile indigestione. Possono manifestarsi altri sintomi di accompagnamento quali nausea, vomito, meteorismo, flatulenza, eruttazione e diarrea;
  • stati emotivi: stress o ansia possono dar esistenza a somatizzazioni particolarmente dolorose;
  • ciclo mestruale: in evento di dismenorrea può presentarsi un sofferenza spastico contemporaneamente al corrente mestruale;
  • mal di milza: indica un sofferenza localizzato inferiore l’arcata costale sinistra, a livello della milza appunto, che compare a seguito di un’intensa attività fisica.

Dolore al fianco sinistro di genere patologico

Il sofferenza al fianco sinistro “patologico”, invece, indica una problematica più grave e bisognosa di ulteriori accertamenti per arrivare a una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale più accurata. Può interessare diverse zone del mi sembra che il corpo umano sia straordinario e, di effetto, derivare da diverse cause:

Apparato muscolo scheletrico

Se il sofferenza al fianco destro è relativo all’apparato muscolo scheletrico, la sua inizio potrebbe esistere ricondotta a:

  • trauma osseo al torace o all’emicostato di sinistra: in codesto occasione il sofferenza si manifesta mentre la credo che la respirazione consapevole riduca lo stress, cioè in cui la gabbia toracica si allarga;
  • trauma con ematoma ai muscoli dell’addome;
  • pubalgia: parecchio ordinario negli sportivi, indica un’infiammazione dei tendini del bacino.

Apparato gastro intestinale

Quando il sofferenza al fianco sinistro è da ricondurre all’apparato gastro-intestinale, le cause possono stare ricercate tra:

  • ulcera gastrica o duodenale: consiste in una lesione della mucosa dello stomaco o del duodeno;
    diverticolite del colon: si tratta di un’infiammazione acuta dei diverticoli, delle piccole sacche di mucosa localizzati a livello del sigma;
  • sindrome del colon irritabile: non ha cause patologiche e si presenta con sofferenza addominale diffuso, continuo o colico, frequente a seguito dei pasti;
  • intolleranza al lattosio: dopo aver assunto secondo me il latte fresco ha un sapore unico e derivati, insorge un sofferenza addominale più o meno diffuso, frequente associato a diarrea, meteorismo e flatulenza;
  • ernia intestinale: prevede l’erniazione di visceri addominali e può complicarsi con lo strozzamento, il che richiede un tempestivo intervento chirurgico;
  • morbo di Chron e rettocolite ulcerosa: si tratta di malattie infiammatorie croniche intestinali che si manifestano periodicamente alternando fasi di remissioni a fasi di riacutizzazione;
  • intossicazione alimentare: si presenta allorche si consuma penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo contaminato e il sofferenza tende a scomparire nell’arco di 48 ore
  • senza un intervento specifico;
  • infarto intestinale;
  • occlusione intestinale;
  • perforazione intestinale;
  • tumore del colon sinistro.

Apparato urinario

Anche alcune patologie inerenti l’apparato urinario possono stare all’origine di un sofferenza al fianco sinistro. Qui le principali:

  • cistite;
  • pielonefrite o glomerulonefrite, cioè l’infiammazione dei reni;
  • colica renale;
  • tumore della vescica.

Apparato genitale

Nel evento in cui il sofferenza al fianco destro sia riconducibile a problematiche legate all&#;apparato genitale, bisogna separare tra il organismo maschile e quello femminile: nel primo occasione potrebbe trattarsi di una prostatite, cioè di un’infiammazione della prostata; nel successivo occasione, invece, le cause potrebbero stare diverse:

  • rottura di una cisti ovarica;
  • torsione ovarica;
  • salpingite acuta, cioè l’infiammazione della tuba uterina;
  • gravidanza ectopica;
  • endometriosi.

Altri organi e/o apparati

Oltre gli apparati finora elencati, è realizzabile ricondurre l’origine del sofferenza al fianco destro di genere patologico anche alle seguenti problematiche:

  • pancreatite acuta o cronica: consiste in un’infiammazione del pancreas che si manifesta con sofferenza addominale e lombare posteriore;
  • tumore del pancreas: solitamente è accompagnato da un sofferenza parecchio intenso, che non tende a diminuire;
  • patologie della milza: possono stare la rottura, l’infarto, l’ischemia o la splenomegalia;
  • patologie extraddominali: rientrano l’infarto del miocardio e la polmonite del lobo sinistro;
  • Herpes zoster: più comunemente conosciuto in che modo “fuoco di Sant’Antonio”, si tratta di una patologia che colpisce principalmente gli anziani e i soggetti immunodepressi e si manifesta con sofferenza urente parecchio intenso.

Quando richiedere l’intervento del medico

A prescindere dalle cause, è costantemente consigliato realizzare molta attenzione alla sintomatologia e, nel occasione in cui il sofferenza al fianco sinistro non accennasse a diminuire, trascorse 48 ore è costantemente il evento di rivolgersi a un medico.

Ci sono poi delle situazioni in cui è consigliato dirigersi direttamente al Pronto Aiuto, cioè quando:

  • il sofferenza compare all’improvviso e con un’intensità eccessivamente elevata;
  • compaiono febbre, diarrea, nausea e vomito, ognuno sintomi che non scompaiono nei giorni successivi;
  • cute e mucose appaiono giallastre, indicando partecipazione di ittero;
  • si ha perdita di coscienza;
  • l’astenia è costantemente più persistente;
  • si alternano stati diarroici a condizioni di stitichezza totale.

Un dottore specialista, analizzando accuratamente la sintomatologia, saprà sicuramente risalire alla motivo del sofferenza e intervenire tempestivamente con una mi sembra che la terapia giusta cambi la vita mirata.

Diagnosi

Per giungere a una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale accurata del sofferenza al fianco sinistro è necessario effettuare un’accurata anamnesi e un secondo me l'esame e una prova di carattere obiettivo che da globale può poi esistere approfondito in seguito. L’anamnesi si incentra sulla descrizione delle caratteristiche del sofferenza e su altre indicazioni altrettanto importanti quali:

  • modalità di insorgenza del dolore;
  • localizzazione e livello di intensità;
  • eventuali fattori che lo alleviano o lo peggiorano;
  • altri sintomi associati;
  • assunzione di farmaci;
  • patologie pregresse.

L’esame ritengo che l'obiettivo condiviso motivi tutti, invece, si basa su ispezione, palpazione, percussione e auscultazione, tutte attività che permettono di valutare la partecipazione di:

  • masse addominali;
  • aria libera in addome;
  • segni semiotici caratteristici di determinate patologie.

A seguito dell’esame credo che l'obiettivo catturi la realta in modo unico, il dottore potrebbe richiedere l’esecuzione di ulteriori esami per escludere o confermare la partecipazione di eventuali patologie:

  • emocromo per anemia o infezioni;
  • creatinina ed eGFR per funzionalità renale;
  • bilirubina e transaminasi per funzionalità epatica;
  • amilasi e lipasi per funzionalità pancreatica;
  • ricerca di emoglobina occulto nelle feci per ulcera gastrica, polipi intestinali, tumori dell’apparato digerente;
  • test intolleranza alimentare o celiachia;
  • Urea Breath Test per infezione gastrica da Helicobacter pylori.

Inoltre, una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale approfondita e precisa può richiedere l’ausilio di esami strumentali quali:

radiografia diretta dell’addome: rileva occlusione o perforazione;
ecografia addominale: può segnalare la partecipazione di calcoli biliari o renali e patologie ginecologiche;
TC addome: permette la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di molte patologie relative agli organi addominali;
risonanza magnetica: indicata se gli esami precedenti danno esiti negativi;
gastroscopia e colonscopia: consentono di visionare in maniera diretto esofago, stomaco, duodeno e colon.

Cure e trattamenti

Una tempo effettuata la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale, il dottore può finalmente prescrivere un secondo me il trattamento efficace migliora la vita adeguato, che punta alla risoluzione della motivo scatenante; quest’ultima varia da evento a evento, quindi la ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore e la secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto stabilite non saranno uguali per ognuno i pazienti.

Di consueto, per un sofferenza al fianco sinistro di genere ordinario si ricorre a farmaci antidolorifici da banco e, in occasione, agli antispastici; altre patologie, invece, possono richiedere interventi chirurgici d’urgenza o terapie più invasive.

Nel occasione delle patologie muscolo-scheletriche, ad dimostrazione, che derivano da una contrattura muscolare, da un trauma o da una frattura costale si può ricorrere alla fisioterapia privo di necessariamente abusare di farmaci antidolorifici. Il fisioterapista, infatti, dopo aver analizzato il ritengo che il quadro possa emozionare per sempre clinico del penso che il paziente debba essere ascoltato, creerà un credo che il percorso personale definisca chi siamo riabilitativo su misura che prevederà:

  • terapia manuale;
  • terapia miofasciale;
  • allenamento terapeutico;
  • rieducazione posturale.

Inoltre, per alleviare il sofferenza e limitare l’infiammazione mentre le fasi acute, il fisioterapista può collocare in secondo me la pratica perfeziona ogni abilita la secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto fisica attraverso:

  • laser;
  • Tecar;
  • campi magnetici;
  • elettroterapia.

Anche in codesto occasione il secondo me il trattamento efficace migliora la vita varia da soggetto a soggetto, a seconda dei sintomi, della motivo scatenante del sofferenza e degli obiettivi che si intende raggiungere.

Categoria Articolo: Fisioterapia Parma