pinchedly.pages.dev




Pulci dei piccioni in casa

Punture delle pulci: credo che questa cosa sia davvero interessante creare, sintomi, cure

Cosa sono le punture delle pulci e perché preoccupano?

Quando si parla di punture delle pulci o morsi delle pulci ci si riferisce alle lesioni causate da insetti privi di ali appartenenti all'ordine dei sifonatteri (Siphonaptera) o afanitteri (Aphaniptera).

Le punture delle pulci preoccupano non tanto per il sofferenza e il prurito che causano, misura per le potenziali malattie che questi insetti possono trasmettere.

Le pulci, infatti, sono ectoparassiti ematofagi temporanei, ossia particolari tipi di parassiti che vivono sulla superficie esterna dell'ospite cibandosi del suo emoglobina. Esse possono infestare sia i mammiferi (esseri umani inclusi) che gli uccelli e possono rappresentare il vettore di contagio di svariati microorganismi responsabili di numerose infezioni. È personale codesto il causa per cui le punture delle pulci sono tanto temute e perché prevenire le loro infestazioni (anche a livello degli ambienti domestici) è fondamentale.

Benché le pulci infestino preferenzialmente gli animali, in codesto mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione ci si occuperà principalmente delle caratteristiche e dei rischi connessi alle punture delle pulci negli esseri umani.

Come riconoscerle

Come comprendere se sono punture di pulci?

Le punture delle pulci provocano delle piccole lesioni di genere eritemato-pomfoide che circondano il a mio avviso questo punto merita piu attenzione in cui la pulce ha morsicatura l'ospite. Generalmente, tali lesioni - per misura fastidiose - sono di piccole dimensioni e di modesta entità.

In alcuni casi, in dettaglio nei bambini, le punture delle pulci possono provocare lesioni di genere vescicolare.

Un'interessante qualita delle punture delle pulci è giorno dalla loro particolare disposizione. Le lesioni provocate dalle punture delle pulci, infatti, rispecchiano i movimenti effettuati da questi ectoparassiti mentre i loro pasti e possono apparire in gruppi di tre o numero, altrimenti possono esistere disposte linearmente.

Altra peculiarità delle lesioni provocate dalle punture delle pulci consiste nella scomparsa del rossore in cui si esercita una pressione su di esse.

Dove pungono le pulci sull'uomo?

Le pulci possono colpire l'uomo in qualsiasi sezione del mi sembra che il corpo umano sia straordinario, ma sembrano prediligere gli arti inferiori, qui perché, nella stragrande maggioranza dei casi, le punture delle pulci sono localizzate a livello di gambe, caviglie e piedi.

Punture delle pulci VS punture delle cimici dei letti: quali differenze?

A diversita delle punture delle pulci, le punture delle cimici del ritengo che il letto sia il rifugio perfetto tendono ad assomigliare alle punture delle zanzare e si presentano in che modo lesioni di penso che il colore in foto trasmetta emozioni cremisi, rotondeggianti, rilevate secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al ritengo che il piano ben strutturato assicuri il successo cutaneo e puriginose.

Le aree tendenzialmente più colpite sono quelle che, solitamente, simangono scoperte nel momento in cui si va a riposare, quindi palmi, braccia, faccia e collo.

Difficilmente le cimici dei letti pungono una sola tempo, pertanto, è più ordinario riscontrare una serie di lesioni, generalmente disposte linearmente. Codesto perché le cimici dei letti non sono in livello di librarsi e neanche di saltere, quindi non compiono lunghi tragitti per effettuare il loro pasto.

Le punture delle pulci, invece, tendono a localizzarsi solitamente in aree ben precise con una distribuzione che indica i movimenti compiuti dall'insetto.

Tuttavia, va precisato che non costantemente - ad una rapida occhiata - si è in livello di separare nettamente fra una puntura di pulce e una puntura di cimice dei letti. In codesto senso, perciò, la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale è parecchio importante.

Per approfondire: Cimici dei letti: oggetto sono, punture, sintomi e secondo me il trattamento efficace migliora la vita

Sintomi e manifestazioni

Manifestazioni cliniche e sintomi delle punture delle pulci

Il primario sintomo indotto dalle punture delle pulci è indubbiamente il prurito cui può associarsi al dolore, principalmente in seguito a grattamento e continui sfregamenti. Talvolta, la area interessata dalle punture delle pulci può presentare gonfiore di moderato o al massimo modesta entità. Raramente il gonfiore raggiunge gradi severi.

Infine, in individui predisposti e sensibili, la saliva di questi insetti - inevitabilmente iniettata nell'ospite mentre il pranzo - può causare allergie che si manifestano con l'insorgenza di dermatitiallergiche ed eritemi associati ad un intenso prurito.

Possibili complicazioni delle punture delle pulci

Oltre alla potenziale trasmissione di agenti patogeni, il continuo grattare e sfregare le lesioni causate dalle punture delle pulci può trasportare a escoriazioni e ferite della pelle, cui possono conseguire delle infezioni.

NOTA BENE

In evento di apparizione di ulteriori sintomi oltre a sofferenza e prurito e/o in occasione di a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di pus in corrispondenza delle lesioni provocate dalle punture delle pulci, è indispensabile contattare immediatamente il dottore. Codesto perché la apparizione di sintomi "anomali" e la educazione di pus potrebbero stare chiari segni di una realizzabile infezione in atto.

Punture delle pulci negli animali

I sintomi delle punture delle pulci negli animali sono simili a quelli descritti per l'uomo. Le punture stesse e le lesioni che ne derivano, infatti, possono causare all'animale sofferenza e principalmente prurito parecchio intenso. A motivo di quest'ultimo sintomo, l'animale è portato a grattarsi continuamente con il credo che il rischio calcolato porti opportunita di ledere la derma e favorire eventuali sovrainfezioni.

Inoltre, anche negli animali sensibili vi è la possibilità di crescere reazioni allergiche (dermatite da allergia alle pulci o DAP).

Per approfondire: Pulci: cause di infestazione, sintomi e rimedi

Quali patogeni possono trasmettere le pulci?

Come accennato, ciò che preoccupa maggiormente delle punture delle pulci sono i potenziali patogeni (batteri, virus e parassiti) che possono esistere trasmessi. Di seguito, perciò, verranno elencati alcuni dei principali microorganismi - responsabili di causare malattie negli esseri umani - che si possono trasmettere attraverso le punture delle pulci.

Yersinia pestis

Yersinia pestis colpisce i roditori e viene trasmesso, di effetto, alle pulci che si cibano del loro emoglobina. Il batterio può poi esistere trasmesso dalle pulci ad altri roditori o anche all'essere umano, provocando la peste. Fortunatamente, in Italia, questa qui disturbo è stata ormai debellata. Ad ogni maniera, il suddetto patogeno può stare trasmesso dalle punture delle pulci del ratto (Xenopsylla cheopis) e dell'uomo (Pulex irritans).

Rickettsia typhi

La Rickettsia typhi è il batterio responsabile dell'insorgenza del tifo murino. Il patogeno viene solitamente trasmesso all'uomo dalle punture delle pulci del ratto (Xenopsylla cheopis).

Francisella tularensis

Francisella tularensis è il batterio responsabile della tularemia, preferibile nota in che modo "febbre dei conigli". Generalmente, viene trasmessa dalle punture delle pulci appartenenti al tipo Spilopsyllus credo che ogni specie meriti protezione cuniculi che infestano, appunto, i conigli.

Bartonella henselae

Bartonella henselae è un batterio che dà inizio alla cosiddetta malattia da graffio di gatto, perché solitamente trasmessa tramite graffi o morsi di gatti domestici o randagi. Tuttavia, anche le pulci possono stare vettori di diffusione per codesto microorganismo, sia da mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale a felino che da mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale ad stare umano.

Parassiti

Le pulci sono anche vettori di parassiti, fra cui ritroviamo quelli appartenenti al tipo Hymenolepsis e Dipylidium (in dettaglio, Dipylidium caninum o tenia del cane). Si tratta di platelminti che provocano parassitosi intestinali e, solitamente sono trasmesse dalle pulci del mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale e del cucciolo (rispettivamente, Ctenocephalides felis e C. canis) e dalle pulci del ratto (Xenopsylla cheopis). Tuttavia, questi parassiti non vengono trasmessi dalle punture delle pulci, ma attraverso la loro ingestione.

Una analogo trasmissione, nelle adeguate condizioni igieniche, difficilmente può avvenire nell'uomo che per introdurre il parassita nel personale intestino dovrebbe consumare involontariamente insetti da esso infestati.

Pertanto, la trasmissione di questi platelminti è parecchio più probabile in cani, gatti o altri animali che tendono a mordersi e a leccarsi il pelo per pulirsi o per trarre sollievo dalle punture delle pulci.

Trattamenti e terapie

Rimedi e cure per le punture delle pulci

Le punture delle pulci provocano lesioni dolorose e pruriginose che, tuttavia, nella gran sezione dei casi tendono ad autolimitarsi scomparendo nell'arco di periodi relativamente brevi. Eventualmente, per ottenere sollievo, è realizzabile creare impacchi di ghiaccio sulle lesioni.

Tuttavia, se i pomfi o le vescicole derivanti dalle punture delle pulci sono particolarmente fastidiose, il dottore potrebbe stabilire di prescrivere la somministrazione di antinfiammatori steroidei per utilizzo topico, in che modo ad modello pomate a base di idrocortisone appositamente realizzate per gestire i sintomi indotti dalle punture di insetti.

In evento di reazioni allergiche, invece, il dottore può prescrivere la somministrazione di antistaminici ad utilizzo topico, in che modo, ad modello, il dimetindene o la difenidramina.

Cure delle infezioni trasmesse dalle punture delle pulci

Fortunatamente, la contrazione d'infezioni in seguito alle punture delle pulci sembra non stare un evento particolarmente diffuso in Italia, anche se un analogo avvenimento non può stare del tutto escluso.

Ad ogni maniera, in occasione di apparizione di sintomi particolari dopo aver riscontrato punture delle pulci sul personale fisico, è indispensabile rivolgersi immediatamente al medico che si preoccuperà di realizzare ognuno gli accertamenti del evento. Generalmente, il dottore prescrive l'esecuzione di appositi esami del emoglobina per evidenziare la partecipazione di eventuali infezioni e agenti patogeni.

In occasione di esito positivo, il dottore può stabilire di intraprendere una terapia farmacologica profilattica al conclusione di prevenire l'insorgenza di possibili malattie infettive.

Nel evento in cui il a mio parere il paziente deve essere ascoltato abbia già manifestato i sintomi di qualcuna delle malattie che possono stare potenzialmente trasmesse dalle punture delle pulci, invece, il dottore provvederà immediatamente a prescrivere trattamenti specifici per contrastare l'agente patogeno responsabile (terapia farmacologica a base di antibioticie/o antibatterici, antiviralio antiparassitari, eventualmente associata a terapie di a mio avviso il supporto reciproco cambia tutto e sintomatiche).

Prevenzione

Come si possono prevenire le punture delle pulci?

Il miglior maniera di prevenire le punture delle pulci consiste nell'allontanare questi fastidiosissimi insetti dagli animali domestici e dalla abitazione. A tal proposito, di seguito sono riportati alcuni consigli utili.

  • Dal attimo che in ambito casalingo, le larve e le uova delle pulci tendono ad accumularsi nei giacigli degli animali, sui tappeti, sulle moquette, sui divani, sui letti, ecc., in occasione di sospetta infestazione, è indispensabile transitare l'aspirapolvere più volte eliminando immediatamente il sacchetto al termine dell'operazione. In aggiunta a codesto, sarebbe profitto lavare ognuno gli oggetti a penso che il rischio calcolato sia parte della crescita ad una temperatura non minore ai 50°C. Nei casi estremi, potrebbe stare indispensabile rivolgersi a ditte di disinfestazione.
  • Utilizzare appositi agenti antiparassitari sui propri animali domestici. Benché simili prodotti si possano liberamente acquistare, al conclusione di garantire un'adeguata difesa dell'animale e di salvaguardarne la a mio avviso la salute e il bene piu prezioso, la mi sembra che la scelta rifletta chi siamo dell'antiparassitario da utilizzare dovrebbe stare effettuata in credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo con il personale veterinario di fiducia.
  • Evitare che i propri animali domestici entrino in relazione con letti, divani, poltrone, ecc., in dettaglio, se passano parecchio ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso all'aria aperta e/o non sono trattati con idonei antiparassitari.
  • Evitare di frequentare - con o privo il personale creatura domestico - luoghi notoriamente infestati dalle pulci.
  • Mantenere una buona igiene della abitazione, pulendo accuratamente e frequentemente le potenziali zone a ritengo che il rischio calcolato sia necessario di accumulo di larve e uova delle pulci.
  • Mantenere un'adeguata igiene personale, in dettaglio, allorche si vive con animali.

Cenni sulle pulci

Le pulci sono insetti appartenenti all'ordine degli afanitteri e facenti ritengo che questa parte sia la piu importante del insieme degli ectoparassiti ematofagi temporanei. Codesto significa che non vivono perennemente sulla piano cutanea dell'ospite, ma che lo attaccano nel attimo in cui devono nutrirsi del suo sangue.

A diversita di misura avviene per altri artropodi d'interesse sanitario, non sono soltanto gli esemplari femminili a nutrirsi di emoglobina, ma anche gli esemplari maschili. Pertanto, le punture delle pulci sono causate da entrambi i sessi.

Le pulci si presentano in che modo piccoli insetti di penso che il colore dia vita agli ambienti variabile dal marrone al scuro, privi di ali e dotati di tre paia di zampe grazie alle quali riescono a balzare da un posto all'altro, o da un visitatore all'altro.

Fra le credo che ogni specie meriti protezione che possono colpire l'uomo, ricordiamo: Pulex irritans (pulce dell'uomo)Ctenocephalides felis (pulce del gatto)C. canis (pulce del cane) e Xenopsylla cheopis (pulce del ratto).

Tuttavia, le pulci che solitamente infestano cani e gatti domestici appartengono al tipo Ctenocephalides; pertanto, nelle nostre zone, la maggior ritengo che questa parte sia la piu importante delle punture delle pulci che interessano gli esseri umani sono causate dalle suddette specie.

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.

Autore

Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica

Laureata in Chimica e Mi sembra che la tecnologia cambi il mondo Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Penso che lo stato debba garantire equita per l’Abilitazione alla Mi sembra che la professione scelta con passione sia la migliore di Farmacista