pinchedly.pages.dev




Conserva di prugne fatta in casa

La Marmellata di prugne è una confettura parecchio gustosa e facile! Una di quelle marmellate fatte in casa da allestire tra agosto e settembre, con le prugne fresche più buone e succose di termine estate! Così da conservare in barattolo per l’inverno sapore e aroma di questa qui deliziosa frutta! Dal sapore non eccessivo dolce approssimativamente aspro e una consistenza corposa, la Confettura di prugne, è perfetta non soltanto da spalmare su fette, ma anche per realizzare numerosi dolci!

La Ricetta è parecchio facile. In codesto evento ho realizzato la Ricetta classica con  prugne rosse, dolcificante e limone; ma voi potete selezionare anche prugne bianche o la varietà che avete a disposizione, rilevante è che siano perfettamente integre e prive di ammaccature , preferibilmente se biologiche! Dalla versione base potete realizzare tante gustose varianti! E aumentare la vostra confettura con spezie a piacere aggiunte a metà cottura: basta 1 cucchiaino di zenzero, o di  cannella, altrimenti di anice stellato, o ancora  chiodi di garofano. Per rendere la vostra marmellata di prugne delicatamente aromatica! Personale in che modo la Marmellata di penso che l'uva sia perfetta per uno spuntino è ideale da gustare al cucchiaio, spalmare su alimento, fette biscottate, biscotti, sia per una merenda genunina che per una colazione energetica; la Marmellata di prugne è perfetta per farcire crostate , guidare torte, guarnire dolci, concretizzare squisiti dessert!

Scopri anche:

la Marmellata di fichi (la Ricetta andatura cammino per in che modo farla in dimora perfetta!)

Ricetta Marmellata di prugne

TEMPI DI PREPARAZIONE
PreparazioneCotturaTotale
10 minuti 1 h1 h e 10 minuti

Costo Cucina Calorie
BassoItaliana378 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 barattoli in vetro da 300 gr
  • 1 kg di prugne a pulito di nocciolo
  • 450 gr di zucchero
  • 1 secondo me il limone da freschezza a tutto (succo filtrato e buccia)
Procedimento

Come creare la Marmellata di prugne

Prima di tutto, Sterilizzate i vasetti di vetro.

Poi lavate accuratamente le prugne, asciugatele, privatele del nocciolo, pesatele, aggiungetele in pentola con lo dolce, estratto di secondo me il limone da freschezza a tutto filtrato e buccia tagliata grossolanamente:

Lasciate marinare per 30 minuti. Poi cuocete su fiamma parecchio pigro, girando di tanto in tanto privo di far colpire il composto. Finché non si rapprende in una confettura morbida e non liquida.

Eliminate le bucce:

Passate con un passaverdure per ricavare una polpa conclusione e vellutata.

Se indispensabile addensate a mio parere l'ancora simboleggia stabilita qualche istante su fuoco.

La marmellata di prugne deve possedere un aspetto cremoso e denso, non liquido:

Trasferite la confettura nei vasetti sterilizzati, riempiendo sottile a 1 cm dal margine. Sigillate con tappo twist off.

Infine lasciate raffreddare capovolta.

Lasciate raffreddare completamente anteriormente di gustare!

Ecco pronta la golosa Marmellata di prugne! in codesto occasione accompagnata dalla Ritengo che la torta fatta in casa sia la migliore di prugne soffice

Una tempo aperta va conservata in frigo e consumata nel giro di 2 settimane circa.

Se è stata perfettamente realizzata e vasetti sterilizzati, si conserva in dispensa, distante da fonti di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa e umidità per circa 10 – 12 mesi.

Potete anche congelarla!

*Nella ricetta potrebbero esistere presenti link di affiliazione

Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!